GALLONE, Carmelo (detto Carmine)
Emanuele Del Monaco
Nacque a Taggia (Imperia) il 10 sett. 1885 da Pasquale e Rosa Langery. Nel 1911 si recò a Roma per partecipare al concorso drammatico nazionale bandito [...] madre di famiglia (1925). Sempre nel 1925 il G. girò La cavalcata ardente, una storia d'amore sullo sfondo dell'impresagaribaldina del 1860; interpretato dalla moglie, da E. Ghione e C. Galvani, e presentato talvolta con il titolo di Passione ...
Leggi Tutto
PATINI, Teofilo
Eugenia Querci
PATINI, Teofilo. – Terzo di dieci figli, nacque a Castel di Sangro il 5 maggio 1840 da Giuseppe, cancelliere di Giudicato Regio, poi notaio, e da Maria Giuseppa Liberatore, [...] ), composizione di evidente discendenza accademica pur nel forte realismo della scena.
Nel 1860 partecipò all’impresagaribaldina entrando nei cacciatori del Gran Sasso, battaglione formato dal compaesano Antonio Tripoti, combattendo tra Castel ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Luigi
Lidia Piccioni
Nacque a Catania il 29 apr. 1829 da Francesco, benestante e di nobili origini, e da Carmela Rosso.
Di idee liberali, in gioventù partecipò come membro del comitato insurrezionale [...] particolare, il perfezionamento negli studi agronomici.
Tornato in Sicilia nel 1860 (incerta la sua partecipazione all'impresagaribaldina mentre, secondo più fonti, venne nominato maggiore dal prodittatore A. Mordini ma rifiutò il grado), intraprese ...
Leggi Tutto
PES, Salvatore, marchese di Villamarina
Umberto Levra
PES, Salvatore, marchese di Villamarina. – Nacque a Cagliari il 31 agosto 1808, primogenito del marchese Emanuele e di Teresa Sanjust di San Lorenzo.
Apparteneva [...] . Cercò di destreggiarsi al meglio in una situazione difficilissima, schiacciato tra il crollo dello Stato borbonico, l’impresagaribaldina e la politica ambigua e incerta del suo governo. Come aveva chiesto Cavour, venne giubilato con il collare ...
Leggi Tutto
PITRE, Giuseppe
Fabio Dei
PITRÈ, Giuseppe. – Nacque il 22 dicembre 1841 a Palermo, nel quartiere portuale di Borgo, da Salvatore e da Maria Stabile. Il padre, marinaio, morì prematuramente di febbre [...] un istituto gesuita e successivamente la facoltà di medicina.
Tra il 1860 e il 1861 Pitrè partecipò all’impresagaribaldina, arruolandosi volontario nella marina. Nel 1865 si laureò e, dopo una breve parentesi di insegnamento, iniziò a praticare ...
Leggi Tutto
PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] con la richiesta di forti autonomie per la Sicilia nell’ambito del costruendo nuovo Regno italiano.
Dopo l’impresagaribaldina, il governo prodittatoriale chiamò Perez in Sicilia per un impegno politico diretto proprio nel momento in cui si ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Emilio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 15 sett. 184 da Francesco e da Teresa Piattoli. Dedicatosi con passione allo studio della medicina, acquistò, in breve, grande esperienza e [...] Parlamento subalpino, per la VII legislatura, in rappresentayza del collegio di Campi Bisenzio. Poco dopo prese parte all'impresagaribaldina come medico.
Sciolta la Camera, il C. fu nuovamente deputato, per il collegio di Firenze IV, nelle elezioni ...
Leggi Tutto
BUSCAINO CAMPO, Alberto
Emerico Giachery
Nacque a Trapani il 26 genn. 1826 da Nicolò, possidente e commerciante, e da Giovanna Campo; adottò come secondo cognome quello della madre. Dopo un esordio [...] sin dal primo numero, apparso all'inizio del 1858, si professò per l'unità nazionale. Gli avvenimenti dell'impresagaribaldina lo videro partecipe, con un pugnace impegno politico contro le tendenze repubblicane e separatiste. Del suo credo politico ...
Leggi Tutto
BOSCO, Ferdinando Beneventano del
Giuseppe Monsagrati
Nato a Palermo nel 1813, presto si trasferì a Napoli, dove entrò nel collegio della Nunziatella. Terminati i corsi, fu immesso nei ruoli dell'esercito [...] militari del Mezzogiorno d'Italia, Bari 1911, pp. 63-64; e in T. Battaglini, L'organizzazione militare del Regno delle Due Sicilie. Da Carlo III all'impresagaribaldina, Modena 1940, p. 135. Per il periodo 1860-1861 oltre a tutta la memorialistica ...
Leggi Tutto
FAVARA, Alberto
Nicola Balata
Nacque a Salemi (Trapani) il 1º marzo 1863, quinto di sei figli, da Simone e Francesca Maria Mistretta Verderame, cugini di primo grado appartenenti ad una famiglia di [...] antica tradizione nella nobiltà feudale siciliana, che fu attivamente partecipe ai moti rivoluzionari del 1848 e all'impresagaribaldina, e che, con la costituzione del Regno d'Italia, occupò cariche politiche in Sicilia ed un seggio nel Parlamento ...
Leggi Tutto
garibaldino
agg. e s. m. – 1. agg. a. Relativo a Giuseppe Garibaldi (1807-1882) e alle sue imprese: i volontarî g.; l’epopea garibaldina. b. In senso fig., detto d’imprese eroiche o fatte con impeto, con entusiasmo giovanile, anche se con...