• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
sinonimi
140 risultati
Tutti i risultati [140]
Biografie [98]
Storia [73]
Letteratura [11]
Comunicazione [3]
Arti visive [3]
Scienze politiche [3]
Storia e filosofia del diritto [2]
Musica [2]
Medicina [2]
Istruzione e formazione [1]

GIARRIZZO, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIARRIZZO (Giarrizzo Buetto), Alfonso (Aristide Alfonso) Francesca Maria Lo Faro Nacque il 28 febbr. 1840 a Mazzarino, in provincia di Caltanissetta, da Gaetano, usciere circondariale, e da Francesca [...] Aristide Alfonso, aggiungendo talvolta al proprio cognome quello della madre. Nel clima di entusiasmo seguito all'impresa garibaldina il G. abbracciò la causa repubblicana. Fu però contrario alle teorie materialiste che si andavano diffondendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FABBRI, Angelico

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBRI, Angelico Vincenzo Fannini Nacque a Gubbio (Perugia) il 28 ag. 1822 da Raffaele, originario di Nocera Umbra, e Francesca Leonardi, di antica famiglia eugubina. Dopo aver effettuato gli studi [...] infine nominato commissario prodittatoriale della provincia di Viterbo. Chiusasi fallimentarmente dopo Mentana la sfortunata impresa garibaldina, il F. si ritirò definitivamente a Gubbio, partecipando attivamente quale consigliere comunale, assessore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESA GARIBALDINA – ITALIA MERIDIONALE – REPUBBLICA ROMANA – CITTÀ DI CASTELLO – STATO PONTIFICIO

MONROY, Ferdinando, principe di Pandolfina e di San Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONROY, Ferdinando principe di Pandolfina e di San Giuseppe Giovanni Schininà – Nacque a Palermo il 7 marzo 1814, primogenito di Alonso Ambrogio Monroy, principe di Pandolfina, e di Felicita Barlotta, [...] , mentre Cordova si avvicinò alle posizioni di La Farina insieme ad altri che, per timore delle ripercussioni sociali dell’impresa garibaldina, sposarono integralmente la causa dei Savoia. Nel giugno del 1860 il M. fu designato da G. Garibaldi  a ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO ALBERTO AMEDEO DI SAVOIA – REGNO DELLE DUE SICILIE – IMPRESA GARIBALDINA – OPINIONE PUBBLICA – REGNO DI SICILIA

CELLA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELLA, Giovanni Battista Sergio Cella Nacque, figlio di Giorgio e di Anna Fucci, da famiglia d'origine carnica, a Udine il 5 sett. 1837. Qui seguì regolarmente gli studi secondari, per iscriversi poi [...] dei commilitoni feriti, all'ospedale di Napoli. Membro attivo del Partito d'azione, partecipò nell'estate del '62 all'impresa garibaldina finita all'Aspromonte, compagno di altri friulani come S. Andreuzzi, M. Ciotti, F. Tolazzi. Per circa un anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESA GARIBALDINA – PARTITO DEMOCRATICO – QUESTIONE ROMANA – PARTITO D'AZIONE – IRREDENTISMO

FARDELLA, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FARDELLA, Enrico Toni Iermano Nato a Trapani l'11 marzo 1821 nella famiglia marchionale dei Torrearsa, da Antonino e da Teresa Omodei dei baroni di Reda, seguì studi irregolari e predilesse l'arte militare [...] ; qui fu informato degli avvenimenti italiani da M. Amari; nel '60 ritornò precipitosamente dall'Inghilterra per partecipare all'impresa garibaldina. A Genova salì a bordo del piccolo piroscafo "Utile", che salpò il 24 maggio con 60 volontari guidati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESA GARIBALDINA – GIORNALE DI SICILIA – CAMERA DEI COMUNI – MAZARA DEL VALLO – COSTANTINOPOLI

POZZI, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

POZZI, Ernesto Eva Cecchinato POZZI, Ernesto. – Nacque ad Acquate, oggi nel Comune di Lecco, il 9 luglio 1843 da Domenico e da Margherita Pensa. Dopo aver frequentato per quattro anni il seminario di [...] Cesare Beccaria e fu tra i non pochi giovanissimi che nella primavera del 1860 abbandonarono gli studi per unirsi all’impresa garibaldina: respinto per la sua età, non poté raggiungere il Sud tra i Mille di Marsala. Mentendo sulla data di nascita ... Leggi Tutto
TAGS: GIANGIACOMO FELTRINELLI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – OSVALDO GNOCCHI VIANI – FRANCESCO DALL’ONGARO – BATTAGLIA DI MENTANA

BELLAZZI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLAZZI, Federico Bruno Di Porto Nacque a Milano il 26 giugno 1825 da Giovanni, sarto, e da Rosa Ronchi. Nel 1846 entrò nel seminario maggiore di Milano che abbandonò, al principio del 1848, per iscriversi [...] filoitaliani e dove si delineò, in certi momenti, in particolare sotto il governo Rattazzi, la possibilità di un'impresa garibaldina, connessa con la prospettiva dell'assunzione al trono di quel paese del principe Amedeo di Savoia. All'opera dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESA GARIBALDINA – PARTITO DEMOCRATICO – PARTITO D'AZIONE – CESARE BECCARIA – REGNO D'ITALIA

CARUSO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CARUSO, Michele Franco Molfese Nacque a Torremaggiore (Foggia), intorno al 1830. Salariato agricolo, nel pieno dell'età si trovò coinvolto nella grande crisi del crollo della dinastia borbonica a seguito [...] dell'impresa garibaldina e della unificazione del Mezzogiorno nello Stato italiano, con il seguito acuto e protratto di sconvolgimenti politici, economici e sociali che generarono, fra l'altro, il cosiddetto "brigantaggio" contadino. Favorito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN BARTOLOMEO IN GALDO – SANTA CROCE DI MAGLIANO – MEZZOGIORNO D'ITALIA – IMPRESA GARIBALDINA – SILVIO SPAVENTA

CAPECE GALEOTA, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPECE GALEOTA, Gennaro Aldo Cermele Dei duchi della Regina, nacque a Napoli il 31luglio 1799 da Luigi e da Caterina Lignì dei principi di Caposele. Ufficiale dell'esercito, aveva il grado di secondo [...] lo zar Alessandro II. E concluse semplicemente che ormai la Russia si disinteressava delle Due Sicilie. Nell'imminenza dell'impresa garibaldina aveva compreso che il governo russo non avrebbe levato nessuna protesta, presso il Piemonte. E il 7 agosto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONNET, Giovacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONNET, Giovacchino (Nino) Bruno Di Porto Nacque il 26 luglio 1819a Comacchio da Augusto Stefano, immigrato dalla Francia nel 1811 per impiantare nella zona uno stabilimento salino, e da Barbara Guggi. [...] fu per parecchi anni sindaco. Morì a Magnavacca il 31 dic. 1890. Il B. rievocò la propria partecipazione all'impresa garibaldina nel volume Lo sbarco di Garibaldi a Magnavacca.Episodiostorico del 1849, Bologna 1887; pubblicò anche Le leggi vallive e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
garibaldino
garibaldino agg. e s. m. – 1. agg. a. Relativo a Giuseppe Garibaldi (1807-1882) e alle sue imprese: i volontarî g.; l’epopea garibaldina. b. In senso fig., detto d’imprese eroiche o fatte con impeto, con entusiasmo giovanile, anche se con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali