È per superficie (3375 kmq.) la sesta isola del Mediterraneo e la maggiore delle greche dopo Creta. Ha forma lunga (175 km.) e stretta (da 50 a 6 km. in alcuni punti) ed è disposta in direzione NO.-SE. [...] 'isola, oppure si riportava a una omonima ninfa, figlia del fiume Asopo. Ma la forma dell'isola, così estesa in lunghezza la campagna di Morea, il doge Francesco Morosini non solo pensò, ma tentò la spedizione di Negroponte (1688). L'impresa, ben ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Marco Claudio (M. Claudius M. f. M. n. Marcellus)
Gaetano De Sanctis
Generale romano nell'età della seconda guerra punica. Nato nel 270 circa a. C., nipote di M. Claudio Marcello (console nel [...] Greci che muovevano da Agrigento presso il fiume Imera meridionale. Ma recandosi a Roma a chiedervi il consolato per il 210 lasciò ai successori l'onore di compiere la sottomissione e il riordinamento dell'isola impresa del resto ormai facile. A Roma ...
Leggi Tutto
. Nacque circa il 500 d. C. in un luogo al confine fra la Tracia e l'Illiria. Fece le sue prime armi sotto Giustino (v.) in Armenia e in Mesopotamia contro i Persiani; raggiunse allora il grado di comandante [...] manovra, poté trarre in salvo a Callinicum, al di là del fiume, i superstiti del suo esercito. Richiamato a Costantinopoli, d'informazioni della vita e delle impresedi Belisario sono le opere di Procopio di Cesarea, suo segretario: De bello ...
Leggi Tutto
Esploratore polare nato a Borge nell'Östfold (Norvegia meridionale) nel 1872, perito nel Mar Polare, a S. delle Svalbard (già Spitsbergen) nel giugno 1928. Mentre era giovinetto ancora, l'esempio di F. [...] verso lo stretto di Bering, rimase prigioniera dei ghiacci per un terzo inverno presso la foce del fiume Mackenzie, riuscendo solo d'un velivolo (nuovissimo tentativo per un'impresa polare), cercato di raggiungere il Polo od altre mete opportune. ...
Leggi Tutto
'
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, i, p. 675; congo, App. III, i, p. 419; zaire, App. IV, iii, p. 865; V, v, p. 810)
Nel maggio 1997 il paese ha abbandonato la denominazione di Zaire per [...] 'estremo opposto, il settore attraversato dal basso corso del fiume Congo hanno densità almeno triple rispetto al resto del paese valorizzazione, nonché all'assenza di servizi per la popolazione e per le imprese. Significativamente, la regione ...
Leggi Tutto
Nome di alcuni personaggi cartaginesi.
1. Comandante cartaginese del sec. IV a. C. Questo nome ci appare quattro volte nella storia di Cartagine e della Sicilia, tra gli ultimi anni di Dionisio I e l'età [...] poi a vigilare il porto di Reggio, per impedire a Timoleonte di passare in Sicilia (345) In questa impresa egli fallì, e dovette , tutte a nord del fiume Lisso (Draa). Di qui si spinsero poi i Cartaginesi sino all'isola di Cerne (Herne o Arguin?) ...
Leggi Tutto
Capitale della Repubblica Libanese; ai piedi del M. Libano, nella Baia di S. Giorgio, a 33°54′ di lat. N. e 35°30′ di long. E. da Greenwich, a 60 m. sul mare, che circonda a N., O. e S. la collina su cui [...] di antichità libanesi.
Il porto di Beirut, primo della Siria, costruito da un'impresa francese (1888-95), ha una superficie di 20 ettari e una profondità di sulla costa fenicia, situata alla foce del fiume Magoras. ora detto Nahr Beirūt. Sulla sua ...
Leggi Tutto
GUINEA (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Giovanni NEGRI
Giuseppe COLOSI
Con questo nome si usa designare tutta la regione costiera dell'Africa occidentale bagnata dall'Oceano Atlantico, che va dal [...] quale si ricollega alla storia dell'esplorazione dei maggiori fiumi che vi sfociano (Volta, Niger, Ogoué, Congo), alle impresedi Mungo Park, di René Caillé, dei fratelli Lander, di Piero Savorgnan di Brazzà, dello Stanley, per non citare che alcuni ...
Leggi Tutto
. Famiglia di astronomi e geodeti, di origine italiana, trasferitasi in Francia.
Il capostipite Gian Domenico nacque l'anno 1625 a Perinaldo (Imperia). Affidato ancor bambino alle cure d'uno zio materno, [...] sostenne le ragioni del pontefice contro il granduca di Toscana in una lite per la regolazione del fiume Chiana.
Intanto la fama del C. anche col proposito di appoggiarvi la costruzione di una carta geometrica del regno. Questa impresa alla quale ...
Leggi Tutto
SAN MARTÍN, José de
Raoul Margottini
Nato a Yapegú (oggi San Martín, provincia di Corrientes nell'Argentina) il 25 febbraio 1778, morto a Boulogne-sur-Mer (Francia) il 17 agosto 1850; detto il "Liberatore [...] vincere le ultime resistenze che si opponevano alla sua impresa. Al principio del 1817 poté finalmente affrontare la Rayada, ciò che lo decise ad incontrare di nuovo il nemico il 5 aprile, sulle rive del fiume Maipú dove lo sbaragliò.
La campagna del ...
Leggi Tutto
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...