Poeta francese del sec. XII. Una sola volta egli si nomina con l'aggiunta della patria, Troyes, nella Champagne, nel romanzo Erec et Enide, considerato come primo della serie dei suoi romanzi bretoni, [...] l'amore della sua Enide trascura le imprese militari, tanto che ella sente quasi colpa di averlo così distratto e si lascia sfuggire conosce il Re Pescatore, che su di un canotto lo fa passare dall'altra parte di un fiume e l'ospita in un castello, ...
Leggi Tutto
Nome della maggiore città cretese, situata nella parte centrale dell'isola, a circa un'ora di cammino a SE. della moderna Candia, a 25 stadî dal mare presso a un fiumicello, l'antico Καίρατος (ora Katsaba). [...] impresa in pericolo, Cnosso chiamò in aiuto gli Etoli, che inviarono un contingente di 1000 uomini, s'impossessò della città didi Cnosso.
Cnosso occupa una piccola collina che domina la valle del fiume Kairatos, ma giace essa stessa sotto un giro di ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Catanzaro, situata all'inizio del margine settentrionale della tozza penisola che tra il Neto e il Tacina si spinge nel Mare Ionio (v. marchesato). Il nome corrisponde, nella forma [...] (linea Metaponto-Reggio), posta sulla sinistra del fiume Esaro, che sbocca nello Ionio un km. circa di predominio sulle altre città italiote, mentre, di lì a pochi anni (445 a. C.), l'impresa ateniese della fondazione della colonia panellenica di ...
Leggi Tutto
TRAPANI (gr. Δρέπανον e Δρέπανα; lat. Drepănum; A. T., 2728-29)
Vincenzo EPIFANIO
Enrico BRUNELLI
Guido LIBERTINI
Guido ALMAGIA
Vincenzo EPIFANIO
Vittorio Viale
Città capoluogo della provincia omonima, [...] sua spedizione di Tunisi; a Trapani egli donò lo stendardo vittorioso al ritorno dall'impresa.
Le fortificazioni . 1109; M. Inici, 1064). Le acque si raccolgono in massima parte nel Fiume Freddo a N., nel Birgi a O., nel Mazzaro, nel Delia, nel Belice ...
Leggi Tutto
Il nome Dobrugia (romeno Dobrogea) deriva da quello del principe Dobrotich, che dominò il paese alla metà del sec. XIV; esso designa il territorio compreso fra il Mar Nero a E. e il Danubio a N. e a O.; [...] di frontiera dell'Impero romano (dopo il 270), presso il delta del Danubio, che rappresentava il punto più comodo per passare il fiume bailo veneto Giovanni Muazzo, ma in quest'ultima impresa fallisce e muore nel 1385, costringendo il figlio Ivanko ...
Leggi Tutto
Figlio di Peleo e della nereide Tetide, re dei Tessali Mirmidoni, l'eroe principale dell'Iliade, costringe nell'assemblea degli Achei, accampati intorno a Troia, il capo supremo dell'impresa, Agamennone, [...] le sue chiome al fiume patrio, allo Spercheo, e innalza la preghiera al Giove pelasgo di Dodona; la sua lancia è di legno del Pelio. Dunque il poeta conosce canti su Achille tessalo e sulle sue imprese tessale. E in queste imprese egli deve essersi ...
Leggi Tutto
PANAMÁ, Canale di
Riccardo RICCARDI
Manlio UDINA
Subito dopo la scoperta del Nuovo Mondo, una schiera d'esploratori cercò un passaggio dall'Atlantico ai mari che bagnano le coste orientali dell'Asia. [...] la ferrovia; questa fu iniziata nel 1850 e terminata, dopo sacrifici ingenti e gran perdita di vite umane, nel 1855.
Inauguratosi nel 1869 il canale di Suez, e visto l'esito magnifico dell'impresa, nel 1876 si fondò una società francese per lo studio ...
Leggi Tutto
VERRAZANO, Giovanni (da preferirsi alle forme Verazzano, o Verrazzano, poiché esiste una firma autografa, l'unica, Janus Verrazanus, e nel planisfero disegnato nel 1529 dal fratello Girolamo ricorre pure [...] le prevenzioni e i sospetti sul valore della sua impresa e sulla sua stessa figura morale avevano finito con indurre Maryland?); donde avanzandosi a NE. al termine di 100 leghe entrò nell'estuario del fiume Vendôme (Hudson) e riconobbe la baia S. ...
Leggi Tutto
Nacque nel 370, morì nel 410. Lo stesso anno in cui morì l'imperatore Teodosio, 395, i Visigoti, che dalla pace del 382 erano stanziati su territorio romano come foederati nella Pannonia e nella Mesia, [...] che rispondesse: "Contro la mia volontà sono spinto a questa impresa: una forza irresistibile mi trascina e mi grida: muovi contro 'alveo del fiume Busento, il cui corso fu deviato per alcune ore e poi nuovamente incanalato nel letto di prima. Però ...
Leggi Tutto
NEW ORLEANS (A. T., 145-146)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Henry FURST
ORLEANS La più popolosa e importante città della Luisiana (Stati Uniti), situata a 29° 51′ 45″ di lat. N. e a 90° 4′ di long. [...] , e l'"American Barge Line", impresa privata, che esercita il traffico tra New Orleans e le città poste sui fiumi Mississippi e Ohio sino a Pittsburg.
La città è grande centro ferroviario e notevole centro aviatorio con l'aeroporto di Menefee, a 8 km ...
Leggi Tutto
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...