SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] Siracusa alleata di Selinunte e di Gela. Diremo soltanto che la grande impresa terminò con la rotta degli eserciti di Nicia e di Demostene (413 orientale dell'isola. Battutili nei pressi del fiume Longano, li avrebbe forse cacciati da Messana se ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] ). Partito o morto il tedesco, Bartolommeo continuò la sua impresa e di lui sono note nove edizioni, dal 28 aprile 1473 fino padovano illustrato, ivi 1862; id., Studi intorno al corso dei fiumi principali del territorio padovano dal sec. I a tutto il ...
Leggi Tutto
MAREA (fr. marée; sp. marea; ted. Gezeiten, Tiden; ingl. tide)
Luigi CARNERA
Francesco VERCELLI
Le maree sono oscillazioni periodiche delle masse acquee marine, dovute a piccole forze periodiche derivate [...] sulle coste della Normandia. Nel progetto formulato per la costruzione di un impianto alle foci del fiume Aber Vrac'h è prevista anche l'utilizzazione integrativa di un bacino di acqua dolce, alimentato dal ruscello Diouris. Il rendimento è però ...
Leggi Tutto
URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] 000 ab.) e Salto (30.000), l'una e l'altra situate sul fiume Uruguay. Su questo si trova pure Fray Bentos (7500 ab.). Sono città partecipano agli utili dell'impresa.
La produzione del latte si aggira su 1,7 milioni di ettolitri annui; limitata è ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] 6 la ritirata in una posizione tra il fiume e la linea interna degli antichi forti. La 6ª divisione di riserva tedesca, con una tenace lotta di tre giorni, aveva così aperto il passaggio alle altre. Nell'impresa si era segnalato, oltre alla fanteria ...
Leggi Tutto
Penisola di forma trapezoidale, che costituisce l'estremità NO. del continente americano, situata tra 55°30′ e 71°30′ di latitudine N. e fra 130° e 168° di longitudine O., avendo i suoi estremi di terraferma [...] da pelliccia. La zona costiera e insulare a sud del fiume Copper alberga la piccola (5000 anime), ma ancora vivace Sant'Elia e circa 500 m. più alto di questo. L'impresa fu compiuta da un gruppo di esploratori americani e canadesi, diretto da A. H ...
Leggi Tutto
Il cielo appare come una cupola azzurra appiattita, la cui base circolare riposi sull'orizzonte. Ci sembra così schiacciata che, se dividiamo a occhio in due parti uguali un arco verticale tra lo zenit [...] dall'ammiraglio Marchez, direttore dell'osservatorio di Parigi. L'impresa è duplice. 18 osservatorî sparsi nel planetarie, ecc). La Via Lattea è spesso concepita come un gran fiume che attraversa il cielo (Kamilaroi, Dieri, Arunta e Loritja in ...
Leggi Tutto
SPARTA (A. T., 82-83)
Arnaldo MOMIGLIANO
Claudia MERLO * Goffredo BENDINELLI
Città della Grecia, capoluogo del nomo di Laconia (4132 kmq., 144.336 ab. nel 1928). È situata nella valle dell'Eurota, [...] nel 394 una seconda vittoria, dopoché già presso il fiume Nemea gli Spartiati rimasti in patria (cosa significativa) ne nel suo isolamento, non partecipasse né alla Lega di Corinto né all'impresa in Asia. Nel 331, dopo irrequietudini precedenti, ...
Leggi Tutto
Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] coste del Mare del Nord, spingendosi fino alla foce del fiume, che essi nel 1402 riuscirono a bloccare. Per poter lottare di floridezza; le impresedi assicurazione e gli affari di cambio, in sempre maggiore sviluppo, completano il quadro di ...
Leggi Tutto
. La Lega (Κοινόν degli Achei si venne lentamente costituendo tra il 280 e il 270 a. C. al più tardi. Stringeva con vincoli federali i dieci comuni (πόλεις) di Patre, Dime, Fare, Tritea, Egio, Bura, Cerinia, [...] almeno circa quel giorno) gli Achei battevano al fiume Nemea il presidio macedonico di Corinto, uccidendo 1500 uomini e catturandone 800; per reprimere con la forza una ribellione di Messene; e poiché nell'impresa Filopemene trovò la morte, Licorta ne ...
Leggi Tutto
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...