VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] Di qui frequenti incertezze e casi dubbî, nonché sinonimie discutibili, nomi errati, ecc.
Tuttavia, se la classificazione dei vitigni costituisce realmente un'impresadi questa fino alla confluenza del Reno a Coblenza, per seguire questo fiume fino ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] 'Oise, sull'Aisne, abitavano i Suessioni (Soissons); all'ovest di questo fiume i Bellovaci (Beauvais); al sud dei Suessioni i Meldi (Meaux del Reno, e ricacciare al di là di essa gl'invasori. Riuscito nell'impresa, mercé soprattutto l'opera dei ...
Leggi Tutto
L'Antartide costituisce la quarta delle aree continentali isolate. Da varî calcoli fatti della sua area si può ritenere che essa ammonti a 11 e ½ milioni di kmq., mentre l'Australia ne copre circa 7. L'Antartide [...] l'impresa "fu un miracolo di previsione e di organizzazione, contribuendo tuttavia notevolmente al successo di essa dei grandi blocchi erratici formati di lava vulcanica e di arenaria.
È inoltre da notare il fiume che ha origine presso il ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] col Brasile (circa 2500 km.) è segnato, per lunghi tratti, dal corso difiumi importanti, come l'Acre e l'Abuna (affluente del Purús il primo, l'impresa con meno di cento uomini, e, dopo aspri combattimenti, riuscì a dominare le vallate di Cochabamba ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] , almeno in parte, al sovralluvionamento di alcuni fiumi e ad un incompleto scolo delle imprese con più di 3000 addetti. Si tratta, per lo più, di fornaci per la fabbricazione della calce e di laterizî e di fabbriche di stoviglie.
Caratteristica di ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] la metallurgia. Nel nord-ovest di Madagascar si trovano le principali impresedi estrazione dell'oro dai terreni alluvionali le sue truppe (4 battaglioni e una batteria) e traghettato il fiume il 6 giugno a monte della confluenza dell'Ikopa, il 9 ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] appoggio morale e, quando occorreva, li riforniva di forze. Famosi sono rimasti in tali imprese i due fratelli ‛Arūǵ e Khair ad-dīn campo marocchino, situato sulle alture di riva destra dell'Oued Isli, e, passato il fiume a guado, si schierò a ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] s'ingrandì della Neumark (Brandeburgo nord-orientale, percorsa dal fiume Warthe, territorio alquanto boscoso), tolta all'Ordine Teutonico, e ferro e dell'acciaio e la fabbrica di macchine (3532 imprese con 790 mila addetti; centri principali: Essen ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] di ritrovi e di divertimenti.
Attualmente è in costruzione nella città, e più precisamente nel Manhattan Borough, fra la 5ª e la 6ª Avenue, dalla 48ª alla 51ª Strada, il più grande centro commerciale che impresa interno di New York, del fiume Hudson, ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] eh, riebbe sotto la sua protezione il piccolo regno di Man nel bacino del fiume Zab a occidente del lago d'Urmia e affermò il la Turchia aveva potuto, dopo che l'intesa abbandonò l'impresa dei Dardanelli (dicembre 1915), rinforzare la sua fronte in ...
Leggi Tutto
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...