il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] natura e quella della ragione che si fanno intendere; si è compiuta l'impresa "de tout changer à la fois dans les écoles, dans les mœ del 1911 (solo processo di cognizione), entrato in vigore nel 1914 (rimasto in vigore a Fiume fino al 30 giugno 1929 ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] nell'alto bacino del Jenissei e nella vallata del fiume Orkhon al sud del lago Bajkal. Le prime, scoperte Böckh che concepì e attuò, sotto gli auspici dell'Accademia di Berlino, l'impresa colossale.
L'epigrafia greca dagl'inizi del Corpus a oggi ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] cosiddette agenzie teatrali che si assumevano il compito di scritturare gli artisti.
I teatri, se di proprietà dei comuni, venivano ceduti a un'impresa che s'impegnava a eseguire un dato numero di recite con determinate opere e determinati cantanti ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] tetti di forma piramidale altissimi nella stessa isola a non grande distanza dai primi, e nell'Africa interna sul fiume Aruwimi. masse di edifici, in serie; spesso si ha la formazione diimprese che curano la costruzione di un solo edificio o di ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] delle grandi cascate terminali del fiume.
I vantaggi assicurati dallo sfruttamento soprattutto minerario di quel territorio smussavano l'ostilità che nei primi tempi la popolazione belga aveva dimostrato per l'impresa congolese; e si poteva così ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] Pont-Gravé e Chauvin, fondarono la città di Tadoussac alla confluenza del fiume Saguenay col S. Lorenzo e ne di uno di quegli animali era considerata come un'impresa eroica: la morte del cinghiale di Erimanto fu ritenuta una delle maggiori gesta di ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] del regno.
Sorta sul cono di deiezione della Dora Riparia, in posizione elevata rispetto a questo fiume e al Po, Torino sin Regio fu dapprima dato in appalto a varie imprese, con la facoltà di prelevare un quinto sugl'introiti degli spettacoli negli ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] Two Gentlemen Verona s'immagina su un fiume che subisce gli effetti dell'alta e espressione che ne ricorda da vicino una del sonetto 41 di Sh., alla cui Lucrece si accenna in certi versi marzo 1613, quando disegnò un'impresa (che il Burbage dipinse) ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] re aveva abbandonato Parigi. La meravigliosa impresa non era costata una goccia di sangue: egli aveva ricuperato il suo Danubio a Ratisbona per raggiungere Vienna lungo la sinistra del fiume, mentre l'imperatore marcia a tappe forzate sullo stesso ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] nel maggio, va in scena a Prato Ignorabimus di A. Holz, uno spettacolo-fiume, che si rappresenta in genere in due serate, tarato. Nel novembre 1990 Ronconi compie un'altra grande impresa scenica presentando a Torino, nell'ex sala presse del ...
Leggi Tutto
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...