SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] appunto in quegli anni, infine è sostenuta dall'analogia di un'altra impresa consimile che Teofrasto (Hist. plant., V, 8 con quelli del gallurese. Si tratta di una zona grigia che arriva sino al fiume Coghinas che segna il limite occidentale dei ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] dell'alta Mesopotamia dai paesi del mar Nero, priva difiumi navigabili e senza prodotti minerali, ha scarsa importanza nell' territorio dello stato, si scende man mano alle piccole impresedi commercio all'ingrosso che agiscono in una ristretta zona ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] di pubblica necessità non organizzati in imprese e i dipendenti da impresedi servizî pubblici o didi qualunque natura (regol. rr. decr. 10 settembre 1923, n. 1955, 1956, 1957, e r. decr. 4 settembre 1927, n. 1801, che estende i provvedimenti a Fiume ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] di 9 t. con un cannone di 4,5 cm. e una di carri medî T-34 di 26 t. con un cann. di 7,62 cm. Questa brigata s’impadronisce dei punti più importanti del terreno, come nodi stradali, passaggi difiumidiimprese industriali di interesse generale o di ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] concessioni per le relative ricerche furono accordate a imprese europee, di cui solo alcune sfruttate, per l'escavazione dei minerali di platino, come a Jubdo (Yubdō) sul fiume Birbir, e di potassa (Dancalia sett.). Lo sfruttamento delle miniere d ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] o toschi; il confine è segnato a un dipresso dal corso del fiume Shkumbî; cfr. qui sotto il paragrafo Lingua. Le differenze tra Toschi ed inetti a tentare impresedi maggior misura che non fossero le piccole gare locali, di cui profittava la Porta ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] e attualmente del Consorzio autonomo. Le tappe principali di questa colossale impresa sono: nel sec. XIII la costruzione del Molo Spinola presso Cherson e i fratelli Senarega presso il fiume Ilice, oggi Aleshki. Ultima sentinella avanzata verso l' ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] .500), Milano (7500), Trieste (5700), Torino (5200), Firenze (3300), Fiume (2600), Genova (2500) e Livorno (1800).
Nella tabella a p. 328 di Traiano, se si prescinde da una persecuzione ai tempi di Domiziano, un periodo di pace. Le impresedi Traiano ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] Leitani, ma è poi chiusa da collinette pietrose che impediscono al fiumedi scendere nel Ghōr e lo obbligano ad aprirsi una strada al mare ormai matura la situazione, tentò l'impresa, e la vittoria di Marǵ Dābiq a N. di Aleppo (24 agosto 1516) sul ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] armistizio, che prese il nome dal generale di Salasco, firmatario per ragione di carica.
Le imprese dei volomarî. - Il '48 fu l con andamento parallelo al Po nel tratto in cui il corso del fiume è orientato all'incirca da nord a sud, si prestava ai ...
Leggi Tutto
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...