GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] politica.
Nei riguardi dell'impresa libica il G., come la maggior parte dei soci della Società democratica lombarda attività politica e ritornò a esercitare l'avvocatura, pur tra mille difficoltà, dovute al clima di diffidenza e di sospetto creato ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Giovanni
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] 208r-232r e B. R. 237, cc. 9r-50r), il primo dei quali fu pubblicato da J. Gråberg da Hemsö nel 1846 (pp. 35-84 Lo segui così nell'impresa di Malacca, venendo vivezza di stile: "Noi eravamo circa mille cinquecento uomini; avamo e Cini in aiuto ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Gian Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel sestiere di S. Marco, nel 1456, da Giusto del cavaliere Giovanni e da Lucchese Dandolo di Andrea. La famiglia era economicamente solida e [...] - informava il Senato dei suoi imminenti progetti: prendere Cormons, Gorizia e Gradisca. L'impresa si rivelò più ardua veronesi ormai alla fame, andò per le lunghe tra mille difficoltà, poiché entrambi gli avversari erano esauriti e Venezia ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana)
Gabriele Zanella
Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] a Venezia per predicare a favore dell'impresa. F. si recò in seguito a 1270 e fu sepolto nella chiesa dei minori di Pistoia.
F. ebbe 117; A. Vasina, La città e il territorio prima e dopo il Mille, in Storia di Cesena, II, 1,a cura di Id., Rimini ...
Leggi Tutto
Francia, regno di
BBenoît Grévin
Per tutto il XIII sec. il Regno di Francia fu la principale potenza politica dell'Occidente. Questa preminenza, conseguita nei fatti con le vittorie riportate durante [...] , appena giunto in Germania, e il rinnovo dei trattati d'amicizia e di assistenza del 1232 grande aiuto all'imperatore assediato da mille difficoltà. Per un amaro paradosso, che già l'aveva sostenuto nell'impresa imperiale del 1212.
Pertanto ‒ e ...
Leggi Tutto
CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] un amico lo annienta. Il mondo, vuotato di colpo dei suoi colori, gli appare per quello che è: un i mezzi necessari per compiere l'impresa: la Gran Bretagna poteva - disse agosto del 1784. Pur angustiato da mille affari domestici, vi trascorse un ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO, re dei Longobardi
Andrea Bedina
La prima testimonianza relativa a G. è contenuta nella più ricca fonte su di lui, l'Historia Langobardorum di Paolo Diacono (l. IV, cap. 37). L'episodio descritto, [...] G. lo dissuase dall'impresa e lo costrinse a 332, 199 p. 335; Grimualdi leges, in Le leggi dei Longobardi. Storia, memoria e diritto di un popolo germanico, 506; Id., La pittura dalla conquista longobarda al Mille, ibid., p. 637; G.P. Bognetti, ...
Leggi Tutto
DONATI, Giuseppe
Giuseppe Ignesti
Nacque a Granarolo Faentino (ora frazione di Faenza, prov. di Ravenna) il 5 genn. 1889, da Severo e Domenica Baccarini, terzogenito tra cinque fratelli. Le condizioni [...] . abbandonò l'Italia fra mille incertezze, per nulla persuaso più si compromise nell'impresa.
Anche nell'altro aspetto ; F. Traniello, Il fascismo nelle interpretazioni cattolico-democratiche dei popolari in esilio, in Appunti di cultura e di ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] di Vincenzo I nella sfortunata e ridicola impresa di Canissa del 1601, non v'è duca il 13 febbr. 1602 per mille scudi (il duca lo aveva 9 dic. 1961; B. Benedini, Il carteggio... di Firenze e dei Medici coi Gonzaga, Roma 1962, p. 32; Mantova. Le arti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Sigonio
Guido Bartolucci
L’opera di Carlo Sigonio rappresenta un momento di passaggio tra la storiografia politica del primo Cinquecento e le opere del 17° sec., in un periodo di profonda trasformazione [...] epoca presa in esame: prima del 1568 l’oggetto dei suoi studi è la Roma antica, dopo il tardo fu un lavoro preparatorio alla sua seconda grande impresa, che lo vide occupato negli ultimi vent che aveva riconosciuto nei mille anni di storia dell’ ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...