Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] dopo il Mille, in piena sintonia cronologica con l’unificazione politica del Mezzogiorno nel Regnum Siciliae a opera dei Normanni fra non solo istituzionale, ma anche cultuale e rituale. L’impresa era meno facile di quanto potrebbe apparire, e ciò ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] noi ammonta a circa seimila lettere, mille delle quali risalgono solo al 1554 , la filosofia sperimentale era un'impresa vana. I curiosi erano di capitolo. In effetti, si tratta di uno dei grandi misteri irrisolti della Rivoluzione scientifica. In ...
Leggi Tutto
Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] racconto genesiaco dei sei giorni della creazione con il versetto del Salmo 89[90],4 («ai tuoi occhi mille anni sono Atti di apostoli continuano il genere letterario incentrato sulle imprese di personaggi delle origini, l’opera storica di Eusebio ...
Leggi Tutto
L’ordine sociale costantiniano
Schiavitù, economia e aristocrazia
Kyle Harper
«Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] deve essere stata un’impresa difficile. Alcune delle andò in parallelo all’aumento del numero dei senatori e alla creazione di nuovi alti Law in Late Antiquity, Oxford-New York 1996; F. Millar, A Greek Roman Empire. Power and Belief under Theodosius ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] del ritorno del Cristo, il cui Regno doveva durare poi mille anni. Questo insegnamento profetico del ‛millenarismo' conquistò rapidamente città la gestione effettiva delle imprese è sempre più separata dalla proprietà dei mezzi di produzione, mentre ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] da Sturzo, appariva impresa prematura. La linea giorno e toglie il pane a mille e mille. Chi vuoi che resista?»76.
La partito popolare italiano, cit., I, p. 77.
20 Gli atti dei congressi del Partito Popolare Italiano, a cura di F. Malgeri, Brescia ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...]
Per la rilevanza sociale dei suoi esiti e l’entità dei finanziamenti richiesti, l’impresa scientifica chiama in causa , far sparire le distanze congiungendo coi fili telegrafici le mille città d’Italia, perfezionare, ampliare e rendere più rapido ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa
Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Storiografia [...] biografia a dare conto della virtù, e dei casi della fortuna il racconto delle imprese: i regni, gli imperi sono costruzioni complesse di H. Home, di lord Monboddo, di A. Ferguson, di J. Millar, e su tutti di A. Smith. La scuola tedesca di Gottinga (J ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] classe su tutto il territorio nazionale. La percentuale dei renitenti raggiunge il 25%, nel 1864 scende all e 16 libbre sui mille previsti, con relativo residuo è quello di studenti, «capi di impresa» e apprendisti che possono arruolarsi volontari per ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] ’omelia è imparaticcia dalle mille pubblicazioni correnti: la quale guidarli. Già al momento dell’impresa garibaldina, nel 1860, il . 84.
23 Cfr. F. Fonzi, Tendenze politiche e sociali dei cattolici nel Mezzogiorno dopo l’Unità, in Studi in memoria di ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...