MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] successo della Lega in quell’impresa (23 settembre) fu anticipato e vanificato dall’aggressione dei Colonnesi ai palazzi pontifici (19 un elogio per colui che «scrisse per primo, dopo circa mille e duecento anni di barbarie, molte cose in materia di ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] contemporanei, la comitiva ammonta a mille persone con relativi cavalli e a po' anche disegno strategico. L'impresa da F. fatta propria - un di E. Percopo, pp. XXXIV-XXXVII, CCLXXXII-CCLXXXIII; Lamenti ... dei secc. XIV, XV e XVI…, a cura di A. Medin ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] che la Groenlandia fu colonizzata dagli Scandinavi verso l'anno Mille, e che le colonie cristiane vi erano cadute in decadenza dalla sua piccola flotta e avrebbe percepito un ottavo dei benefici dell'impresa. Gli si concedeva il diritto a un decimo ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] d'ordinanza. Nel 1566 mille uomini furono inviati all'imperatore un complesso di 10.000 fanti e 2.000 cavalieri, dei quali 5.000 servirono il re di Francia con R. : voleva uno spagnolo al comando dell'impresa gloriosa e soprattutto non voleva che il ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] 10 ag. 1258, si fece incoronare re di Sicilia, dei diritti di C. sembrò restare ben poco.
Il 6 presto quanto fragile fosse la base dell'impresa.
Certo, la curia del re fu quella con le truppe più scelte, mille cavalieri, era comandata dal re stesso, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] da don Giovanni ventidue galere e mille soldati, che con bandiera spagnola legittimo e non pregiudizievole all'impresa il suo modo di procedere. Malta, contro cui si temeva allora un attacco dei corsari turchi. Egli si recò nell'isola scortato da ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] un anno prima.
Il 26 giugno 1991, dunque, iniziò, tra mille dubbi e paure dell’opinione pubblica europea, e molti ‘mal di con la Grande depressione. Nel 1929 fallirono 664 imprese e il numero dei disoccupati salì a 450.000. La reazione popolare ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] desiderio di avventura dei cavalieri in quegli anni attorno al Mille caratterizzati dalla disgregazione dei poteri pubblici.
il potere di unico dominusloci nei confronti dei compagni associati all'impresa.
Questo tipo di investitura è fondamentale ...
Leggi Tutto
Benedetto IX
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo, terzo di una serie di tre pontefici appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII e Giovanni XIX -, è toccato [...] di sole del 29 giugno 1033, "Rendiconti dell'Accademia dei Lincei", 4, 1888, nr. 2, pp. 68 autonomo. La felice impresa avrebbe costituito una carta e da G. Orlandi, con il titolo Cronache dell'anno Mille, Vicenza 1989, in partic. le pp. 227, 243, ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] nei ranghi medi dei capitani dell'esercito veneziano.
Nell'aprile del 1441 egli chiese una condotta di mille cavalli a Venezia: riluttanza, lo Sforza e il C. furono persuasi a rinunciare all'impresa. Il C. riuscì a ridurre in una certa misura il suo ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...