CASALINI, Giovanni Battista
Alberto M. Rossi
Nato a Rovigo il 20 sett. 1841 da Vincenzo e Teresa Durazzo, frequentò prima il ginnasio vescovile di Rovigo e quindi il liceo pubblico di Verona. Nel 1859, [...] Medici, diretta in Sicilia in appoggio alla spedizione deiMille. Prese parte alla battaglia del Volturno distinguendosi a a favore dell'intervento dell'Italia; nel 1919 approvò l'impresa di D'Annunzio a Fiume. Da ultimo, coerentemente con le ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Federico
Giorgio Boccolari
Nato a Modena il 25 genn. 1816 dal marchese Francesco e da Rosa Tampellini, dopo avere studiato nel locale Collegio dei nobili e avere seguito per un anno il corso [...] giovò anche della consulenza dei generali che parteciparono all'impresa, e in primo luogo di quella del Cialdini.
Intanto l'idea di scrivere un'opera che trattasse le guerre per l'unità d'Italia, a partire dalla spedizione deiMille fino alla caduta ...
Leggi Tutto
EREDE, Gaetano Angelrico
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 7 nov. 1840, terzo di sette fratelli, da Michele e da Giovanna Massucco, crebbe in una famiglia dove si professavano idee schiettamente liberali: [...] contingente dei carabinieri genovesi di Antonio Mosto, destinati ad essere un vero corpo speciale nella spedizione deiMille. Questa . 23 ss.; B. Montale, I "Carabinieri genovesi" nell'impresa del 1860, in Bergomum, XXXVI (1962), Studi garibaldini, n ...
Leggi Tutto
Cairoli Bono, Adelaide
Patriota (Milano 1806 - Pavia 1871). Figlia del conte Benedetto Bono e di Francesca Pizzi, rimase orfana del padre ancora bambina e fu a lungo educata in convento. Di salute malferma, [...] salutare Benedetto ed Enrico, volontari nella spedizione deiMille. Entrambi feriti, furono raggiunti dal fratello Luigi, che morì a Napoli nel settembre del 1860 dopo essersi distinto nell’impresa siciliana e aver partecipato alla marcia di risalita ...
Leggi Tutto
Cairoli
Famiglia di patrioti pavesi formata dai fratelli Benedetto, Ernesto, Luigi, Enrico e Giovanni. Benedetto (1825-1889), volontario nei Mille, dopo l’Unità fu due volte capo del governo. Ernesto [...] delle Alpi (1859) e morì in battaglia. Luigi (1838-1860) partecipò all’impresa di Sicilia (1860) e morì di tifo in Calabria. Enrico (1840-1867) prese parte alla spedizione deiMille (1860), poi a quella di Aspromonte (1862) e combatté nel 1866 a ...
Leggi Tutto
Quarto deiMille
(fino al 1911 Quarto al Mare) Centro della Liguria e, dal 1926, quartiere della parte orient. di Genova. Nella notte fra il 5 e il 6 maggio 1860 G. Garibaldi salpò dalla rada di Quarto [...] due piroscafi su cui erano imbarcati i Mille; la storica impresa avrebbe portato alla liberazione di tutto il Mezzogiorno. Nell’anniversario della spedizione, il 5 maggio 1915, G. D’Annunzio pronunciò a Q. dei M. un’orazione in favore dell’intervento ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] indipendente e avere perfino una milizia civica.
Dopo il Mille
Quando, con il concilio di Guastalla (1106), la basato principalmente sulla piccola e media impresa, che favorì un rilancio notevole dei livelli occupazionali.
All’inizio degli anni ...
Leggi Tutto
Città della Toscana occidentale (185,1 km2 con 90.036 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola [...] nucleo primitivo dell’abitato, mentre quella sinistra è posteriore al Mille.
Formatasi in età antica, P. fiorì agli inizi dell’era medie imprese, nei Comuni del Valdarno (costruzioni meccaniche a Pontedera; mobilifici a Cascina; industria dei pellami ...
Leggi Tutto
VENEZIA
Anna Bordoni
Massimo Costantini
Francesco Monicelli
(XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, II, p. 1096; III, II, p. 1076; IV, III, p. 809)
Negli ultimi decenni è proseguito l'esodo dal centro [...] un Consorzio, formato dalle maggiori imprese italiane pubbliche e private nel di manifestazioni legate all'arte vetraria: Mille anni di arte del vetro a a confronto, ivi 1986; AA.VV. Venezia e la Roma dei Papi, ivi 1987; M. Lucco, La pittura a Venezia ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] basi concorrenziali sempre più efficienti dell'impresa agricola ha portato il numero delle latte (da 19,5 a 12 milioni di capi) e quello dei capi ovini (da 33 a 12,8 milioni); i cavalli e parte del governo di mille dollari a ogni singolo americano ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...