BICHI, Alessandro
Roberto Zapperi
Nacque a Siena nella seconda metà del sec. XV in una delle più cospicue famiglie della città, che aveva nella mercatura, nella banca e nella proprietà terriera la solida [...] mille difficoltà frapposte dalla resistenza passiva dei Noveschi, riuscì a procurare, con la vendita della dogana pubblica e dei a Firenze gli approvvigionamenti per mare e per terra: impresa anche questa condotta dal B. con grande competenza e ...
Leggi Tutto
GUILLERY, Stefano (Étienne)
Massimo Ceresa
Nativo di Lunéville, nella diocesi di Toul, in Lorena, fu attivo come tipografo a Roma tra il maggio 1506 e il novembre 1524. Spesso nelle edizioni il nome [...] L'organizzatore e l'editore dell'impresa tipografica fu Filippo Beroaldo il Giovane. , bolognese, con una tiratura di mille esemplari al prezzo di un ducato sostituito dai monti, all'interno del superiore dei quali è la stella, con la colomba ...
Leggi Tutto
CAPODAGLIO, Wanda
Sisto Sallusti
Nacque ad Asti il 1° genn. 1889 dagli attori Tullio e Ida Pecorini. Bambina, cominciò a calcare i palcoscenici, sui quali, disciplinata e diligente, crebbe maturando [...] quattro anni e poté vantare le mille repliche di Topaze di M. Pagnol con attori italiani. L'ardua impresa vide la C. maestra di V, ibid. 1960, pp.55, 266, 268, 269; S. D'Amico, Cronache dei teatro, I, Bari 1963, pp. 362-363; II, ibid. 1964, pp.56, ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Piero
Cesco Chinello
Nacque a Venezia il 25 ag. 1865 da Annibale, discendente dalla casata patrizia, in decadenza dopo la fine della Repubblica, e da Teresa Lozzi. A dodici anni iniziò a frequentare [...] di seguirlo, tradiremmo la memoria dei nostri martiri e dei nostri morti in guerra". Non vicenda di Porto Marghera era legata per mille fili alla guerra, ai suoi scopi operativo e di raccolta di aiuti per tale impresa. Nell'ottobre del 1919 il F., con ...
Leggi Tutto
FERLINI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nato a Bologna il 24 apr. 1797, da Carlo e da Anna Sabattini, appena diciottenne fuggì di casa per dissapori con la matrigna, recandosi a Venezia da dove passò [...] era filtrata ingigantita, si erano riuniti oltre mille indigeni, e c'era da temere il periodo fecero gran parlare dell'impresa dell'"avventuroso bolognese", e Al Museo egizio di Torino si trovano i facsimili dei bronzi e degli ori, offerti dal F. a ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Lucca il 1° aprile 1720, primogenito dei cinque figli di Pietro, medico noto e apprezzato soprattutto nel campo della litotomia. [...] Firenze 1761), aveva tessuto un ampio quadro dei vari esperimenti compiuti in Italia e all’ Diodati noble lucquois). All’impresa parteciparono Ottaviano Diodati e traccia una breve storia dall’anno Mille fino all’epoca di Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Damiano
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Leonardo e di Selvaggia Salvago, nacque in Genova attorno alla metà del sec. XIV. Iniziò gli studi giuridici, senza trascurare però l'attività commerciale [...] a Cipro al servizio di Genova.
La fama derivatagli dall'impresa di Cipro indusse la Repubblica a far ricorso ancora all' Pisa quasi mille fiorini. In quello stesso anno, in qualità di senatore, il C. ratificò gli statuti dei merciai e dei mercanti di ...
Leggi Tutto
GHETTI, Santi (Sante)
Maria Cristina Basili
Figlio di Domenico, nacque a Massa nel 1589 (Santamaria). Divenne scalpellino seguendo il mestiere dei marmorari toscani Francesco e Nicolò Ghetti, dai quali [...] , il G. si limitò a correggere le cifre dei lasciti agli eredi (ibid., Notaio D. Valentini, a Roma. Partecipò col G. all'impresa relativa al trasporto di marmo dalle cave pp. 2, 8, 16; M. Montanari, Mille anni della chiesa di S. Pietro in Perugia…, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino
Franca Petrucci
Del ramo dei Pisquizi della nobile famiglia napoletana, figlio di Francesco detto Poeta, e di Covella Sardo, fu fratello minore di ser Gianni, favorito di Giovanna [...] del papa, al comando di mille cavalli e di altrettanti fanti, da quello di Rossano, preparava l'impresa, il C. rimaneva al fianco napol., n.s., IX (1923), p. 44; L. von Pastor, Storia dei papi, I, Roma 1925, p. 628; G. M. Monti, Il trionfo di ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Camillo
Luca Lo Basso
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo. – Nacque a Genova nel 1599 da Giovanni Andrea di Tobia e da Dorotea Negrone di Bendinelli.
I Pallavicino o Pallavicini, che sono [...] Genova furono messi a capo di uno dei 28 alberghi e durante i secoli successivi anni Camillo gestiva assieme al fratello Alessandro l’impresa del sale nello Stato di Milano, grazie al i suoi calcoli sarebbero serviti «mille huomini di catena», di cui ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...