Uomo politico (Trabia 1819 - Roma 1881). Emigrato nel 1844 per motivi politici, pubblicò (1847) a Firenze l'opuscolo I popoli del regno delle Due Sicilie ai fratelli italiani, che voleva essere un incitamento [...] Ricasoli per le sue idee rivoluzionarie, partecipò alla spedizione deiMille, prezioso organizzatore delle forze locali, e svolse una missione in Italia per raccogliere aiuti all'impresa. Maggiore generale nell'esercito regio, deputato dall'8a alla ...
Leggi Tutto
VOLONTARÎ
Eugenio COSELSCHI
. Il volontarismo guerriero non è mai mancato in ogni grande età storica, caratterizzata da profondi dissidî ideali, e presso ogni popolo europeo. Le prime imponenti manifestazioni [...] .
Il volontarismo italiano prese una propria fisionomia solo con le imprese di Garibaldi in America e con quelle di M. Fanti, nel 1860 la sua libertà d'azione. Con la spedizione deiMille il volontarismo italiano toccò l'apice della sua fortuna. ...
Leggi Tutto
Lacava, Pietro
Uomo politico (Corleto Perticara, Potenza, 1835 - Roma 1912). Laureatosi in giurisprudenza a Napoli, entrò presto in contatto con gli ambienti patriottici e nel 1860, dopo l’avvio della [...] spedizione deiMille, fu tra gli artefici dell’insurrezione della Basilicata. Assunse poi la carica di segretario del governo era questore di Napoli, arruolò segretamente volontari per l’impresa di Mentana, fornendo loro armi della pubblica sicurezza. ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] per controllare la situazione messa in moto dalla spedizione deiMille al Sud (basandosi formalmente sulla protesta contro la regioni meridionali arrestati, processati e confinati dopo l’impresa garibaldina, mentre anche nove cardinali incorsero nei ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] unitaria al popolo cristiano nell’Occidente. Un esempio di ciò potrebbe essere rintracciato nelle riflessioni successive alle molte sconfitte dell’impresadei crociati. In tali esempi la causa della sconfitta spesso è ricondotta non solo ai peccati ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] un dibattito parlamentare dell’ottobre 1860, a proposito dell’impresa di Garibaldi in Sicilia affermava di non poter credere con Garibaldi alla campagna in Perù e poi alla spedizione deiMille – sappia il mondo che siamo risorti […] sia questo ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] marittimo Nino Bixio che, nel 1860, diventa il «secondo deiMille» di Giuseppe Garibaldi. Nel 1863 entra a farne parte anche massonico italiano chiamato a partecipare in blocco a un’impresa rivoluzionaria.
La nuova azione che Garibaldi organizza nell ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Educazione, societa ed esami
Benjamin Elman
Educazione, società ed esami
Ideali educativi nella Cina dei Ming
Nella Cina imperiale l'istruzione ha sempre goduto di un prestigio [...] culturale ereditata dai Song. Al centro di questa impresa di legittimazione politica vi era la capacità di educare gli studenti avevano già memorizzato qualche sillabario, come il Saggio deimille caratteri (Qianzi wen) o i Cento cognomi (Baijia xing ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] dell'investimento straniero, i rapporti fra l'impresa e lo Stato toccarono punte di massima 195 n., 221 n., 276 n., 337, 341 s. e n.; C. Agrati, G. Sirtori. Il primo deiMille, a cura di A. Omodeo, Bari 1940, pp. 11, 21, 25, 50 s., 53, 60, 62 s ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Peng Wei
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) furono [...] difficoltà degli esami e l'ostinazione dei candidati nel superare l'impresa con successo, il regolamento prevedeva con l'ausilio di alcuni testi quali il Saggio deimille caratteri (Qianzi wen), gli Elementi fondamentali di educazione primaria ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...