ITALIA (XIX, p. 693)
Roberto ALMAGIA
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Luigi RAGGI
Virginio GAYDA
Demografia (p. 743). - Il 21 aprile 1936 ha avuto luogo [...] crisi della denatalità. Da una quota di 31,7 nati vivi per mille abitanti, nel quinquennio 1911-14, la natalità è infatti discesa, pochi mesi precedenti l'inizio dell'impresa, con una grandiosa trasformazione dei porti e della struttura stradale dell ...
Leggi Tutto
Farini, Luigi Carlo
Patriota e uomo politico (Russi, Ravenna, 1812 - Quarto di Genova 1866). Proveniente da una famiglia borghese di orientamento liberale, si iscrisse alla facoltà di Medicina di Bologna [...] in cui voleva fosse riconosciuto lo spirito di iniziativa dei poteri locali. Ebbe contatti con gli organizzatori della spedizione deiMille e si guadagnò, se non il consenso, la tolleranza all’impresa da parte di Napoleone III. Entrati i piemontesi a ...
Leggi Tutto
Dolfi, Giuseppe
Patriota (Firenze 1818 - ivi 1869). Fornaio nel quartiere fiorentino di San Lorenzo, fece della sua bottega un punto di riferimento del movimento patriottico cittadino, quasi un centro [...] dopo il moto livornese del giugno 1857. Diventato uno dei capi dell’opposizione democratica, grazie al suo forte ascendente sulle della spedizione deiMille ebbe l’incarico di promuovere in tutta la Toscana comitati di appoggio all’impresa. Un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] .; Renaldo 1979). Spronato dal suo generale a tramandare le impresedei gesuiti nel mondo, dalla sua stanza al Collegio romano, lui milioni d’abitanti erano gli ecclesiastici il ventotto nel mille: eccesso dannevole alla morale perché celibi, alla ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] dell'associazione che doveva sostenere le nuove imprese garibaldine in concorrenza con la Società nazionale , A. D. prodittatore in Sicilia (docc. inediti sulla spedizione deiMille: lettere di Garibaldi, Cavour, Farini, Crispi, Bixio e Bertani), ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] la stessa formula decise a Napoli. Ormai l'impresa rivoluzionaria, fallito un passo di Garibaldi presso , N. Fabrizi, F. C. e L. C. Farini nella preparazione della spedizione deiMille, in Rass. stor. d. Risorg., XVIII (1931), pp. 360-68 L. Federzoni ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] meno che da un «Anticristo», e il successo deiMille veniva da essi attribuito a un complotto internazionale realizzato inaspettato. La spedizione deiMille fu una brillante impresa militare, ma colse tutti di sorpresa. I Mille erano in grande ...
Leggi Tutto
Dagli antichi Stati all’Italia unita
Marco Meriggi
Durante il biennio 1848-49 il tema della nazione si impose negli Stati della penisola italiana con una risonanza di ampiezza sin lì sostanzialmente [...] altro il fatto che già durante le fasi terminali dell’impresa garibaldina s’erano registrate, sia in Abruzzo sia in d’assedio che l’accompagnò – di quella combattuta tra lo sbarco deiMille a Marsala e la battaglia del Volturno.
Il 7 marzo 1861, a ...
Leggi Tutto
BIXIO, Nino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Genova il 2 ott. 1821 da Tommaso, impiegato all'Ufficio del marchio, e da Colomba Caffarelli, ultimo di otto figli, e fu battezzato con il nome di Girolamo. [...] il "Lombardo", che portavano, il 5 maggio, i volontari in Sicilia, e divenne così il "secondo deiMille".
La sua partecipazione all'impresa si colorò presto, per l'opinione pubblica italiana. di tinte leggendarie, in cui episodi mitici (ricordiamo la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Cattaneo
Frédéric Ieva
Una consolidata tradizione storiografica era solita presentare il milanese Carlo Cattaneo come il ‘grande vinto’ dell’epoca risorgimentale: la sua posizione federalista [...] stampare un nuovo periodico intitolato «Il Politecnico». Tale impresa editoriale non fu un successo commerciale, ma si trattò l’inviato di Cavour presso Garibaldi nel corso della spedizione deiMille, nello stesso periodo in cui Cattaneo si trovava a ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...