INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] finché anche questi, nel 1632, morì, lasciando la cura dell'impresa familiare all'Odescalchi e ai suoi fratelli Nicola, Carlo e più che da mille riforme con incommodo de' particolari". Anzitutto occorreva favorire il ritorno dei cardinali in città. ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] vescovi, sessanta abati e oltre mille prelati, teologi, procuratori e garantire l'esito della grande impresa, sottolineò, si vedeva costretto Bibl.: Si rinvia a L. Gatto, G. X, in Enciclopedia dei papi, II, Roma 2000, pp. 421 s. da integrare con ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] e dell’uomo, subordinati al bene morale e supremo dei singoli e del popolo»47.
Tutto ciò non e che gli organi esecutivi frappongono mille ostacoli»129.
Tutto il 1929 riferimento per gli equilibri fra le grandi imprese e l’intervento dello Stato: un po ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] , sconfinava spesso nell'erudizione. Le Mille e una Notte, anche se in studiosi associati all'importante impresa scientifica ed educativa di esempio ben noto di patrocinio degli studiosi da parte dei sovrani turchi in Anatolia è quello di un famoso ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] L’efficacia degli apostoli e dei martiri è maggiore e più duratura di qualsiasi impresa degli imperatori e dello stesso , cit., pp. 257-265; F. Paschoud, Pour un mille six centième anniversaire: le Frigidus en ébullition, in Antiquité Tardive ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] La realizzazione di questa impresa fornì a D. l'occasione per dimostrare il suo rispetto nei riguardi dei dismessi edifici di culto 31, 1; 35, 3; 43, 1; 46, 2). I mille modi di tormentare, le "viae mille nocendi" (E.D. 21, 1), vengono descritti da D. ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] simile costruzione in poco tempo. L’impresa di Paolino dà avvio a una per mezzo di ambasciatori i basrani, gli sciti e i re dei sarmati che abitano al di qua e al di là del fiume raggiunga la cifra di oltre mille sedi episcopali, facendo rientrare nel ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] e atomi dovuto a Dalton. Al di là dei confini e lontani dagli interessi di Lavoisier e migliori saggi su temi proposti. Circa mille concorsi a premi furono banditi in contare i sudditi del re divenne un'impresa che impegnò i più abili matematici e ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] dei nuovi quartieri, no;nostante le misure legislative promosse dall’imperatore, non solo per garantire il successo dell’impresa . 13-38); P. Schreiner, Costantinopoli. Metropoli dai mille volti, Roma 2009; A. Berger, Konstantinopel. Geschichte ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] dando lavoro, all'inizio del XVII sec., a più di mille operai impiegati in diverse funzioni. Anche la produzione di carbone trasformandolo in uno strumento per l'osservazione dei cieli. Riuscì nell'impresa grazie alla sua lunga frequentazione con ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...