ALBERICO da Barbiano
Pietro Pirri
Nacque a Barbiano attorno al 1348 dalla famiglia dei conti di Cunio (castello distrutto nel sec. XVI), signori d'una discreta zona nel territorio romagnolo a nord di [...] 1385 il re Carlo sollecitava il suo ritorno, in vista dell'impresa d'Ungheria; e A. nel settembre era a Manfredonia e fratelli Michelotti, mentre Giovanni da Barbiano passa con mille cavalli al servizio dei Bolognesi, nemici del Visconti. Per di più, ...
Leggi Tutto
CORLEO, Simone
Alfredo Li Vecchi
Nato a Salemi (Trapani) il 2 nov. 1823 da Gaetano e Antonina Oliveri, studiò dapprima nel collegio dei gesuiti di Salemi e poi, dal novembre del 1834, nel seminario [...] La fortunata impresa garibaldina offrì al C. l'occasione per presentare il suo progetto di censuazione dei beni Modificazioni alla legge elettorale, ibid., settembre 1886; Garibaldi e i Mille in Salemi, in Nuova Antologia, 1°maggio 1886, p. ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Ottavio Banti
Figlio naturale di Antonio, nacque a Bologna nel 1413. Secondo il Ghirardacci, Antonio e Gaspare Malvezzi si sarebbero "piacevolmente" contesi, oltre alla madre, [...] Bentivoglio. Compiuta in mezzo a mille difficoltà l'avventurosa impresa (che noi conosciamo fin nei 14 agosto, il B., a capo delle milizie cittadine e dei contingenti inviati dagli alleati fiorentini e veneti., annientò in battaglia campale ...
Leggi Tutto
CHIASSI, Giovanni
Marina De Marinis
Nacque a Mantova il 15 genn. 1827 dal nobile Gaetano, primo consigliere anziano nell'I. R. Tribunale provinciale di Mantova, e da Giuseppina dei conti Magnaguti. [...] moto lo costrinse a desistere dall'impresa e a ritirarsi con i compagni dopo Villafranca il corpo dei Cacciatori delle Alpi, seguì Alpi, Torino 1860, pp. 465-76; G. Garibaldi, I Mille, Rocca San Casciano 1933, ad Indicem;G. Guerzoni, La vita ...
Leggi Tutto
CANALIS, Anna Carlotta Teresa
Giuseppe Ricuperati
Nacque nella nobile casa dei conti Canalis di Cumiana, a Torino, il 23 apr. 1680 da Francesco Maurizio e da Monica Francesca di San Germano. Scelta [...] dell'arcivescovo, dei ministri, dei grandi della Corona di sollecitatrice di quest'ultima, disperata impresa del grande sovrano. Certo, dovette circondare il castello di Moncalieri da più di mille soldati. La marchesa di Spigno, separata dal marito ...
Leggi Tutto
POLENTA, Bernardino da
Augusto Vasina
POLENTA, Bernardino da. – Figlio di Guido Minore e di una donna appartenente alla casa Fontana, nacque verso la metà del Duecento in una famiglia costituita dai [...] Orsini coinvolto nella ribellione dei Bolognesi all’autorità papale. Ma l’impresa militare più prestigiosa condotta signoria cittadina (1275-1441), in Storia di Ravenna, III, Dal Mille alla fine della signoria polentana, Venezia 1993, pp. 570 s., ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Domenico
Mario Scotti
Nato a Napoli il 7 marzo 1835, entrato giovanissimo nella carriera diplomatica, fu inviato a Monaco di Baviera come aggiunto di legazione. Nel 1861, essendo segretario [...] l'Epistolario foscoliano, abbandonò presto l'impresa: di questo tentativo ci restano le di Roma si conservano oltre mille lettere di suoi corrispondenti.
La , principalmente da P. Carli, curatore dei primi cinque volumi dell'Epistolario del Foscolo ...
Leggi Tutto
ADAMOLI, Giulio
Luisa Gasparini
Nato a Besozzo il 29 febbr. 1840 da Domenico, nel 1857 si era iscritto alla facoltà di matematica dell'università di Pavia: di qui datano l'affettuosa amicizia che sempre [...] dedicò all'ingegneria, entrando nell'impresa costruttrice della ferrovia Milano-Pavia. anche a studi di ingegneria portuale.
Dei suoi scritti meritano particolare rilievo i due 25 dic. 1926.
Bibl.: G. Oddo, I mille di Marsala, Milano 1863, p. 464; G. ...
Leggi Tutto
D'Annunzio, Gabriele
D’Annunzio, Gabriele
Scrittore e politico (Pescara 1863-Gardone Riviera, Brescia, 1938). Fu uno dei maggiori esponenti del decadentismo europeo. Dotato di una vasta cultura, mostrò [...] a Quarto per inaugurare il monumento ai Mille, avviò un’accesa campagna interventista. Si , partendo da Ronchi (poi detta «dei Legionari») e giungendo a Fiume (che di Mussolini, che aveva appoggiato l’impresa fiumana e a essa probabilmente si era ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] in case sparse nella campagna. Il numero dei comuni è di 746. I comuni con oltre . Chini, Rapporti fra proprietà, impresa e mano d'opera nell'agricoltura Cattaneo, L'architettura in It. dal sec. VI al Mille circa, Venezia 1888; G. Bettini, Padova e l' ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...