LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] interessanti d'invenzione d'arte decorativa. Assai note l'ancora dei Manuzio, la fenice dei Giolito, il giglio dei Giunti, il gatto di Melchiorre Sessa, ecc. (v. anche impresa).
Ornamentazione del libro. - Fino dall'antichità si usò abbellire il ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] provocò la morte di sei persone e il ferimento di oltre mille), e il dirottamento di un aereo Air France nel dicembre impresa e amministratori pubblici, psichiatri e giornalisti, carabinieri e poliziotti, guardie giurate e sorveglianti, attivisti dei ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] suo popolo.
Così cominciava la gloriosa impresa che durò fino al 1762. Riuscita restituiva invano la pensione. Mille cinquecento lire furono assegnate su disegno di Le Beau, in testa al I tomo dei Mémoires; altri, meno importanti che sono in testa al ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] duomo o santuario. Ivi tra le mille curiosità da metter sotto gli occhi dei campagnoli e cittadini, cominciano nel Seicento a cosa esposta; 4. che l'impresa espositrice si esonera in genere, in forza dei patti contenuti nel regolamento della mostra ...
Leggi Tutto
Lo stemma. - Alla città di Bologna è stato riconosciuto (decr. 6 nov. 1937), in relazione al nuovo ordinamento dello stato nobiliare italiano approvato nel 1929, il diritto di fare uso dello stemma che [...] mille abitanti. Ma ancora non si è raggiunto per essa il pareggio fra i morti e i nati. La cifra dei morti fu superiore nel 1937 di 151 unità su quella dei tre chilometri e mezzo. Iniziatore della straordinaria impresa fu, intorno alla metà del sec. ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] è concepibile atto economico, che non abbia, per mille connessioni, un valore politico. Politica ed economia sono due che decide di tutte le questioni riguardanti l'impresa e vigila sul benessere dei suoi dipendenti, che tutti insieme formano il suo ...
Leggi Tutto
Il concetto di confine
La Terra disabitata, priva di uomini e di storia, ci apparirebbe come una superficie indistinta. Certo, presenterebbe corsi di fiumi e crinali di montagne e rive di mari, ossia la [...] dei luoghi, per ciascuno dei quali è ricostruibile una catena di eventi fondativi. Ne offrono esempio le mille e mille storie dei gli Stati si offrono in concorrenza alla scelta delle imprese, proponendo privilegi, benefici, immunità. O gli Stati ...
Leggi Tutto
Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] suoi modelli
Quasi cinque secoli dopo la fine dei Regni micenei in Grecia e mille anni dopo il Codice babilonese di Hammurabi, ossia i loro dettagli da una delle parti (di solito un'impresa grande o media) e presentati all'altra parte perché li ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] nel corso della guerra dei Trent'anni (1618-1648), la proporzione di quattro pezzi ogni mille uomini. Il loro impiego grande che fosse mai stato tentato dall'inizio della storia. L'impresa fallì perché la logistica non fu in grado di alimentare una ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] suoi depositi a favore di queste imprese, oltre che per la fabbricazione dei cristalli e degli smalti (112). p. 382 (pp. 357-383).
204. Attila Dorigato, Il Settecento, in AA.VV., Mille anni di arte del vetro a Venezia, Venezia 1982, p. 45 (pp. 45-46 ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...