LINATI, Claudio
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 1° febbr. 1790 dal conte Filippo e da Emanuella dei conti Cogorani, che morì dandolo alla luce. Per la sua formazione umanistica, più che il [...] Forte di Seo de Urgel; questa impresa ebbe fuggevole e imbarazzante eco nella mentre la famiglia riuscì, fra mille difficoltà, a rientrare in Italia. s., 482; F. Marcheselli - T. Marcheselli, Diz. dei Parmigiani, Parma 1997, p. 178; Enc. di Parma. ...
Leggi Tutto
POLSINELLI, Giuseppe
Silvio de Majo
POLSINELLI, Giuseppe. – Nacque ad Arpino (nella provincia di Caserta, oggi in provincia di Frosinone) il 2 gennaio 1783 – e non il 17 luglio 1787 come riportato nei [...] sorella del padre. Francesco condusse l’impresa di famiglia per oltre mezzo secolo.
clamorosa protesta di stampo luddista da parte dei suoi operai, che gettarono nella cascata la fabbrica, pur tra mille difficoltà, intensificò l’attività politica ...
Leggi Tutto
POLLONE, Eugenio
Guido Montanari
POLLONE, Eugenio. – Nacque a Torino il 4 maggio 1849 da Giovanni Giacomo, appartenente a una famiglia di proprietari terrieri, e da Emilia Vandero.
Studiò materie economiche [...] primo azionista italiano, acquistando mille azioni e divenendo protagonista nel finanziario torinese, prima per conto dei Marsaglia, poi sempre più in banchieri a Torino: identità e strategie (1883-1896), in Imprese e storia, 2000, n. 21, pp. 61-102; ...
Leggi Tutto
BUFFERIO, Ansaldo
Michel Balard
Figlio di Simone maior, nacque a Genova, con ogni probabilità nel secondo ventennio del sec. XII, da illustre e facoltosa famiglia di mercanti (il nonno paterno, Guglielmo, [...] dalla progettata impresa contro Pisa a causa delle pesanti pressioni diplomatiche esercitate dal re dei Romani, il un nuovo trattato di pace; ed il B. fu tra i mille genovesi scelti dai Pisani a giurare la fedele osservanza delle clausole del nuovo ...
Leggi Tutto
GARAGNO, Antonio
Andrea Merlotti
, Nacque, probabilmente a Torino, intorno al 1630. Il padre, Lorenzo, apparteneva a una famiglia di mercanti di Chieri, alcuni dei quali attivi come fustagneri sin [...] sarebbero moltiplicati, a fronte di una diminuzione dei rischi connessi all'avvio delle nuove imprese.
I legami del G. con l'area "almeno livre mille" per rimetterli in uso. In cambio, si dichiarava pronto ad affrontare una nuova impresa reclutando un ...
Leggi Tutto
LAMBORGHINI, Ferruccio
Andrea Baravelli
Nacque a Renazzo, frazione di Cento, presso Ferrara, il 28 apr. 1916, da Antonio ed Evelina Govoni.
I Lamborghini, proprietari di un podere di circa 20 ettari, [...] , i dipendenti passarono da 380 a quasi mille. La produzione annua raggiunse poi la cifra creata il L. si lanciò in una nuova impresa. Nel 1974 - anno del divorzio da L. sono andate perdute nel corso dei vari passaggi di proprietà; la biografia ...
Leggi Tutto
PATTISON, Giovanni
Nicola De Ianni
PATTISON, Giovanni (John). – Nacque a Newcastle, in Inghilterra, il 31 dicembre 1815, da Cristoforo. Non è noto il nome della madre.
L’essere concittadino degli Stephenson [...] del tratto collinare Nocera - Cava dei Tirreni.
Contemporaneamente chiese e ottenne dai per rapporti di forza, le imprese centro-settentrionali. La crisi del 1873 forza lavoro complessiva di poco meno di mille unità, non va sopravvalutata la portata ...
Leggi Tutto
DEL CONTE (Borri), Donato (Donato da Milano)
Franca Petrucci
Nacque nella prima metà del secolo XV, probabilmente a Milano, da Giovan Pietro Borri e Caterina Del Maino. Secondo il Gallo, assunse il [...] colpevole di "mille manchamenti". Dopo una marcia, che lo portò a traversare anche terre del marchese del Monferrato e dei conti di cervello et era tanto bestiale che il governo de ogni impresa in luy saria stato pericoloso". A quest'epigrafe non si ...
Leggi Tutto
PIANCASTELLI, Carlo
Fabrizio Vistoli
PIANCASTELLI, Carlo. – Figlio naturale, e unico, dell’avvocato Giuseppe, di Fusignano (Ravenna) e della domestica Francesca Golfari, nacque a Imola, in provincia [...] di circa settanta poderi, su mille ettari di estensione, nei comuni di della cultura, si diede a un’impresa ‘neoumanistica’ senza precedenti: documentare P.: un autentico romano di elezione, in Strenna dei Romanisti, XLVIII (1987), pp. 507-526. Si ...
Leggi Tutto
CANZI, Luigi
Luigi Ambrosoli
Nacque il 17 sett. 1839 a Milano da Canzio e Lucia Pecchio Orgero. Appartenne a famiglia facoltosa, proprietaria di fondi nel comune di Gerenzano (Saronno); egli stesso [...] "Noi dobbiamo tener lontana le mille miglia dalle nostre istituzioni qualsiasi , considerata l'incertezza dell'impresa e la sempre più scarsa fretta di liquidare, essa [avrebbe potuto] godere dei vantaggi concessi fissando la sede principale in quel ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...