LEVI, Teodoro (detto Doro)
Vincenzo La Rosa
Nacque a Trieste il 1° giugno 1898 da Edoardo e da Eugenia Tivoli. Effettuò gli studi inferiori nella città natale e poi al liceo Galilei di Firenze, partecipando [...] in retaggio ai collaboratori di quell'esaltante impresa.
Due tomi di testo e due di tante argomentazioni disperse in mille rivoli, hanno trovato ma 6 febbr. 1996], in Atti dell'Accademia naz. dei Lincei. Rendiconti, cl. di scienze morali, storiche e ...
Leggi Tutto
GALLONE, Carmelo (detto Carmine)
Emanuele Del Monaco
Nacque a Taggia (Imperia) il 10 sett. 1885 da Pasquale e Rosa Langery. Nel 1911 si recò a Roma per partecipare al concorso drammatico nazionale bandito [...] , una storia d'amore sullo sfondo dell'impresa garibaldina del 1860; interpretato dalla moglie, da poi a Londra realizzò le versioni inglesi di alcuni dei suoi successi. Nel 1934 girò a Berlino Lucean le popolare, il "De Mille nazionale", come si ...
Leggi Tutto
BRUNI, Achille
Francesco Di Battista
Nato a Barletta il 23 dic. 1817 in una famiglia piuttosto agiata, da Bartolomeo, medico chirurgo, a diciassette anni pubblicava i primi frutti degli studi letterari [...] composti battezzata col nome di Achillea mille folium;così per gran parte dell' legò il suo nome ad un'impresa editoriale presso Padoa e Vitale. continuata di tabacchi (cfr. Norme per la coltivazione dei tabacchi da fumo e del modo di prepararli, ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Iacopo da
Enrico Basso
Forse membro, secondo una tradizione erudita, del consortile nobiliare dei Da Passano originario della località di Levanto nella Riviera ligure di Levante e già da tempo [...] portare a termine un'impresa di importanza fondamentale: il Genova, Milano 1968, p. 349; A. Casini, Più di mille anni di storia di Levanto, Rapallo 1978, pp. 40 s.; , ammiragli di s. Luigi IX, in La storia dei Genovesi, X, Genova 1990, pp. 197-199; ...
Leggi Tutto
POGGI, Giovanni
Elena Lombardi
POGGI, Giovanni. – Giovanni Poggi nacque a Firenze l’11 febbraio 1880 da Luigi e da Assunta Papini. Si laureò in lettere presso l’Istituto di studi superiori nel 1902 [...] imprese più imponenti del Poggi storico dell’arte. Questi furono gli anni in cui completò l’«esplorazione sistematica dei e contava oltre mille opere, fu pensata e organizzata da Ugo Ojetti, ma intatto rimase il parterre dei collaboratori: da Carlo ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi dei nobili Marco (1624-1666) e Beatrice (1626-1729) di Bonifacio Papafava, nacque a Padova attorno al 1650.
"Sin da' miei più teneri anni - [...] 30 settembre, del felice esito dell'impresa ("la piazza di Sign considerabile ... C.: quattromila ducati all'anno, mille in meno, peraltro, "del "porta di S. Marco" per trattenere la marea dei "fuggitivi". Non restava che la resa, perfezionata il ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Berardo
Domenico Caccamo
Nato a Roma da antica famiglia di origine recanatese, vi compì gli studi di diritto e di teologia. Il 4 marzo 1537 fu innalzato da Paolo III al vescovato di Camerino, [...] obiettava che la guerra con i Moscoviti scismatici era un'impresa onerosa in favore della fede, tale da giustificare e palazzo vescovile, versò dalle sue rendite mille scudi alla comunità per provvedere ai bisogni dei poveri. Morì a Camerino il 12 ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Lorenzo (detto Renzo da Ceri e Renzo Orsini)
Gaspare De Caro
Nato a Ceri (Cerveteri) nel 1475 o nel 1476 da Giovanni, signore di Ceri, e da Giovanna, degli Orsini di Monterotondo, fu considerato [...] acquistando con le sue imprese, gli lesinava, con soli duemila fanti e mille cavalli, fortificò la città . Soc. romana storia patria, XXXII (1909), pp. 353-358 ;L. v. Pastor, Storia dei Papi, III, Roma 1912, pp. 551 n.; IV, 1, ibid. 1908, pp. 107 ...
Leggi Tutto
CHIAVARI, Gian Luca
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1573 o nel 1574 dal nobile Gerolamo del fu Luca.
Controversa, tra le fonti manoscritte, l'identità della madre, Angentina Muraglia [...] la S. Sede le restituisse il reggimento di mille soldati corsi che le aveva concesso in tempo raffiguranti, tra l'altro, l'impresa di Colombo. Il C. non in cui il C., con Livia, lascia eredi dei suoi cospicui beni la figlia Chiara, il fratello Tomaso ...
Leggi Tutto
PARENTANI, Antonino
Serena D’Italia
– Nacque a Montichiari, vicino Brescia (Dardanello, 1995, p. 107 n. 55) non oltre l’inizio degli anni Settanta del Cinquecento.
Tale data si evince da un documento [...] essere riferito a questa impresa decorativa anche un disegno contenuto un documento notarile riguardante la menzionata questione dei prestiti (Archivio di Stato di Torino , ibid., pp. 13-62; Andezeno. Mille anni di storia... Atti del convegno (1992 ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...