ALBERICO da Barbiano
Pietro Pirri
Nacque a Barbiano attorno al 1348 dalla famiglia dei conti di Cunio (castello distrutto nel sec. XVI), signori d'una discreta zona nel territorio romagnolo a nord di [...] 1385 il re Carlo sollecitava il suo ritorno, in vista dell'impresa d'Ungheria; e A. nel settembre era a Manfredonia e fratelli Michelotti, mentre Giovanni da Barbiano passa con mille cavalli al servizio dei Bolognesi, nemici del Visconti. Per di più, ...
Leggi Tutto
CORLEO, Simone
Alfredo Li Vecchi
Nato a Salemi (Trapani) il 2 nov. 1823 da Gaetano e Antonina Oliveri, studiò dapprima nel collegio dei gesuiti di Salemi e poi, dal novembre del 1834, nel seminario [...] La fortunata impresa garibaldina offrì al C. l'occasione per presentare il suo progetto di censuazione dei beni Modificazioni alla legge elettorale, ibid., settembre 1886; Garibaldi e i Mille in Salemi, in Nuova Antologia, 1°maggio 1886, p. ...
Leggi Tutto
BORGHI, Giovanni
Roberto Romano
Nacque a Milano il 14 sett. 1910 da Guido (1883-1957) e da Maria Moro.
Il padre, figlio di operai e inizialmente operaio egli stesso, nel 1904 si era messo in proprio, [...] infatti fu "la prima azienda a ridurre i prezzi di vendita dei frigoriferi dalle mille lire per ogni litro di capacità - che era la quotazione all tipo di televisore a colori; ma fu la sua ultima impresa perché la morte lo colse a Comerio il 25 sett. ...
Leggi Tutto
BARUFFALDI, Girolamo
Raffaele Amaturo
Nacque a Ferrara il 17 luglio 1675 da Niccolò e da Caterina dei Campi. Compiuti i primi studi di grammatica e di retorica presso i gesuiti nel seminario vescovile [...] uno dei più clamorosi e fortunati "falsi" filologici: la contraffazione della celebre iscrizione del duomo di Ferrara "Li mille cento , ad esempio, e gli Zanotti) alla bizzarra impresa editoriale ideata dallo stampatore bolognese Dalla Volpe, la ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Ottavio Banti
Figlio naturale di Antonio, nacque a Bologna nel 1413. Secondo il Ghirardacci, Antonio e Gaspare Malvezzi si sarebbero "piacevolmente" contesi, oltre alla madre, [...] Bentivoglio. Compiuta in mezzo a mille difficoltà l'avventurosa impresa (che noi conosciamo fin nei 14 agosto, il B., a capo delle milizie cittadine e dei contingenti inviati dagli alleati fiorentini e veneti., annientò in battaglia campale ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Giovanni Battista
Andrea Negri
Mirella Scardozzi
Nacque a Chiavenna (Sondrio) il 19 maggio 1846, in una famiglia di condizione borghese, da Antonio e da Carolina Roviscioni.
Compì gli studi [...] confronti delle richieste dei lombardi, specie riguardo al canone di affitto. A dissuaderli dall'impresa intervennero anche l' governo venezuelano, in cambio della "importazione" di mille famiglie contadine all'anno, cui la società avrebbe ...
Leggi Tutto
CAMBELLOTTI, Duilio
Rossana Bossaglia
Nacque a Roma il 10 maggio 1876. Diplomatosi in ragioneria, dal 1893 al 1895 frequentò il liceo artistico industriale, sotto la guida di Alessandro Morani e di [...] e ceramiche decorative (oggi scomparse o in rovina), nell'impresa delle scuole dell'Agro romano (Colle di Fuori, Casal si vedano le illustrazioni per le Mille e una notte, affini alle xilografie di von Bayros dei medesimi anni). La difficoltà a ...
Leggi Tutto
CHIASSI, Giovanni
Marina De Marinis
Nacque a Mantova il 15 genn. 1827 dal nobile Gaetano, primo consigliere anziano nell'I. R. Tribunale provinciale di Mantova, e da Giuseppina dei conti Magnaguti. [...] moto lo costrinse a desistere dall'impresa e a ritirarsi con i compagni dopo Villafranca il corpo dei Cacciatori delle Alpi, seguì Alpi, Torino 1860, pp. 465-76; G. Garibaldi, I Mille, Rocca San Casciano 1933, ad Indicem;G. Guerzoni, La vita ...
Leggi Tutto
CANALIS, Anna Carlotta Teresa
Giuseppe Ricuperati
Nacque nella nobile casa dei conti Canalis di Cumiana, a Torino, il 23 apr. 1680 da Francesco Maurizio e da Monica Francesca di San Germano. Scelta [...] dell'arcivescovo, dei ministri, dei grandi della Corona di sollecitatrice di quest'ultima, disperata impresa del grande sovrano. Certo, dovette circondare il castello di Moncalieri da più di mille soldati. La marchesa di Spigno, separata dal marito ...
Leggi Tutto
ACHILLINI, Giovanni Filoteo
Teresa Basini
Nacque in Bologna nel 1466 e vi morì il 13 ag. 1538. Fu fratello minore di Alessandro, per il quale nutrì affetto e ammirazione: ne pianse la prematura morte [...] dei quali, Clearco, doveva nascere Claudio.
Nel 1511 fondò in Bologna un'Accademia intitolata "del Viridario", che aveva per impresa XI (1888), pp. 383-404; C. Del Balzo, Poesie di mille autori intorno a Dante Alighieri, IV, Roma 1893, pp. 476-604; ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...