BENELLI, Sem
Ferruccio Marotti
Nacque in località Filettole, a Prato, il 10 ag. 1877, da umile gente; contro la volontà del padre Raffaello e della madre Giovacchina Borri, volle intraprendere gli studi [...] diluizione dell'azione in mille particolari, in atteggiamenti inizialmente critico verso l'impresa dannunziana; poi il suo 2 (1941), pp. 272-290 (che riprende e sviluppa la definizione dei B. preintimista già Proposta da Cecchi, Borgese e D'Amico); E. ...
Leggi Tutto
CASTELLUCCI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Luigi e di Maria Seri, nacque ad Arezzo il 28 aprile del 1863. Fu allievo degli architetti Crescentino Caselli e Vincenzo Micheli; proseguì successivamente [...] approntò "... gran parte dei disegni, dei profili, dei particolari degli interni, delle mille peculiarità ornative e tutta lui completati nel 1897), succedendo al Dei Moro, a sua volta subentrato nell'impresa alla morte di G. Castellazzi, iniziatore ...
Leggi Tutto
Ugo Foscolo nacque a Zante nel 1778, da madre greca e padre veneziano. Si trasferì nel 1793 a Venezia. Dal 1797 al 1815 fu ufficiale del contingente italiano dell’esercito napoleonico e si dedicò prevalentemente [...] poesia antica, con frequente ricorso all’➔iperbato («Mille di fiori al ciel mandino incensi», Dei Sepolcri, v. 172; «Me ad alla letteratura italiana un nuovo modello di prosa e a tale impresa si accinse nelle Ultime lettere di Jacopo Ortis. L’impegno ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Pietro
Carlo Zaghi
Nato a Roma il 29 apr. 1853 dal conte Luigi e nipote dei cardinale Giacomo, segretario di stato di Pio IX, trascorse una giovinezza frivola, che lo tenne lontano da regolari [...] Menelik. Il 21 maggio il successo dell'impresa veniva sanzionato ufficialmente dalla firma di un trattato apertamente, tergiversando con mille pretesti. L' e l'assunzione di Menelik al trono di re dei re d'Etiopia, riesaminato di nuovo e modificato in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Ludovico Antonio Muratori
Elio Tavilla
Muratori è considerato uno dei precursori del dibattito sulla codificazione in Italia. Tuttavia, la sua figura è stata di recente ridimensionata dalla storiografia [...] famosi, sono sparse in mille differenti libri (1713, pp sarebbe ed è, non già disperata impresa, ma certo assai malagevole il voler' Forti, 1° vol., Milano-Napoli 1964, pp. 222-85).
Dei difetti della giurisprudenza, Venezia 1742 (ed. a cura di A ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Manfredi, conte di Modica
Salvatore Fodale
Figlio illegittimo di Giovanni (II) il Giovane (m. nel 1342), fu il terzo della famiglia con questo nome. In data imprecisata divenne [...] Corleone al nuovo conte di Modica, avuta notizia dei fatti di Vizzini, il C. tornò in Val Peralta e il Ventimiglia contribuirono con mille fiorini ciascuno, e l'Alagona con pirateria saracena. Ottenne per l'impresa l'approvazione e la benedizione di ...
Leggi Tutto
EMILI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Di famiglia patrizia, nacque a Verona intorno alla metà del sec. XV.
Non si conoscono avvenimenti e circostanze della sua vita giovanile (si sa, comunque, che ebbe due [...] imprese degne di essere ricordate e celebrate dagli scrittori e dagli storici a insegnamento e edificazione dei lettori e dei Magno nella storia dell'Europa, e non solo della Francia, prima del Mille. Si comprende così come l'E. si diffonda a lungo e ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Ubaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cesena (provincia di Forlì) il 25 marzo del 1869 da Giacomo e da Maria Galbucci, in una famiglia che aveva tradizioni repubblicane e risorgimentali. Laureatosi [...] della Fratellanza dei contadini e della Federazione dei braccianti, con oltre mille soci ciascuna. gli oppositori (il C. fu in prima fila tra questi ultimi) della impresa libica, che finirono col determinare, il 6 luglio 1912, la chiusura del ...
Leggi Tutto
FANTI, Manfredo
Vincenzo Caciulli
Nato a Carpi (od. provincia di Modena) il 23 febbr. 1806 da Antonio e Silea Carbolani, nel 1825 fu ammesso alla Scuola dei cadetti pionieri di Modena, e conseguì nel [...] perché raggiungessero la città. Tra mille difficoltà riuscì a mantenere un nuovi territori, per consolidare l'impresa garibaldina e per togliere l' -C. Traversi, M. F., Roma 1980. Nel campo dei repertori biografici l'unico di un certo rilievo è A. ...
Leggi Tutto
FARINA, Giovanni Battista
Franco Amatori
Nacque a Torino il 2 nov. 1893 da Giuseppe e Giacinta Vigna, approdati nel capoluogo piemontese da Cortanze d'Asti per sfuggire a condizioni di vita che la crisi [...] il secondo posto assoluto alla Mille miglia di quell'anno) avvalendosi della rete commerciale della grande impresa torinese. Il punto di non ritorno di Torino un laboratorio tecnologico per le prove dei materiali.
Colpito da un male inguaribile, il ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...