CRISTINA di Francia, duchessa di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Parigi il 10 febbr. 1606, terzogenita di Enrico IV re di Francia e di Maria de' Medici. Non ancora dodicenne, venne promessa in matrimonio [...] e mille cavalieri, sotto stipendio spagnolo; le piazze e le città occupate saranno divise fra le truppe dei principi 1656 moriva infatti a Torino il principe Tommaso, reduce dalla sfortunata impresa di Pavia, e neanche un anno dopo moriva, sempre a ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] un nuovo giornale sottoscritto per mille copie dallo stesso governo, G. invece non aderì all'impresa del Conciliatore.
Quest'ultima circostanza -XVI, ibid. 1838-40. La maggior parte dei suoi manoscritti è conservata a Milano, Biblioteca nazionale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ferdinando Galiani
Pier Luigi Porta
Ferdinando Galiani è universalmente considerato tra i massimi economisti di ogni tempo. Appartiene infatti al gruppo ristretto di economisti italiani annoverati tra [...] al momento dell’entrata nell’euro queste lire erano divenute circa mille: c’è stato dunque, in pratica, un alzamento del migliorare. Impossibile impresa è questa per lui» (I, I).
Pro e contro il laissez-faire
Occorre dire qui dei Dialogues sur le ...
Leggi Tutto
BONIFACIO I, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito, tra i figli maschi, del marchese Guglielmo V (alias III, alias IV) e di Iulita d'Austria, sorella uterina di Corrado III, re dei Romani, nacque [...] da fare per vincere le esitazioni della massa dei crociati riluttanti all'impresa contro Costantinopoli.
Salpata da Corfù il 24 maggio e alla stessa città di Salonicco, in cambio di mille marchi d'argento e di possessi nella parte occidentale dell ...
Leggi Tutto
MALERBA, Luigi
Giovanni Ronchini
MALERBA, Luigi (Luigi Bonardi)
Secondogenito di Pietro Bonardi e Maria Olari, nacque a Berceto, nell’Appennino parmense, l’11 novembre del 1927.
I Bonardi, sul finire [...] .
Lo zio paterno, Giovanni, fu uno dei fondatori delle Missioni estere saveriane di Parma: operò anno fu protagonista di una coraggiosa impresa come fondare e dirigere, poco più 'saga' de Le storie dell’anno mille e del suo protagonista, il picaro ...
Leggi Tutto
COLBRAN, Isabella Angela
Ariella Lanfranchi
Nacque a Madrid il 2 febbr. 1785 da Teresa Ortola e da Giovanni, musico "de la chapelle et de la chambre du roi d'Espagne" (Fétis). Giovanissima, ricevette [...] , dove entrambi erano stati scritturati dall'impresa del teatro La Fenice. In questa ") che, pur prodigandosi in mille modi, non tardò a guastarsi . des musiciens, II, p. 333; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 357; Enc. d. Spett., III, coll. ...
Leggi Tutto
CANTONI, Eugenio
Luigi Ganapini
Nacque a Gallarate (Varese) l'11 apr. 1824 da Costanzo e da Giulia Magnaghi. Compiuti i primi studi presso il collegio Rotondi di Gorla Minore, fu mandato in Svizzera [...] entrare in combinazione con l'impresa e di acquistare gli che comprendeva le manifatture di Legnano (mille fusi per filatura, 114 telai meccanici si impegnava a promuovere egli stesso l'industria dei filati cucirini (come di fatto avvenne con la ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Bartolomeo, da Antonio di Giacomo e da Angeliera Angelieri, probabilmente nel 1484.
Tale data è suggerita dal più recente ed [...] , quanto nella valorizzazione dei fondi; senz'altro è da escludere la bonifica di quasi mille "campi" che dichiara magistratura dei Provveditori sopra beni inculti - il C. diresse un nuovo memorandum al Principe per caldeggiare l'impresa delle ...
Leggi Tutto
FERRARI, Enzo
Franco Amatori
Nacque a Modena il 20febbr. 1898 da Alfredo e da Adalgisa Bisbini. Il padre, proprietario di una piccola azienda produttrice di materiale ferroviario, aveva raggiunto una [...] la preparazione dei modelli P2 e P3, dette origine ad una memorabile stagione di successi sportivi per l'impresa milanese. Anche Modena E. Castellotti; in maggio A. De Portago, durante la Mille Miglia, per lo scoppio di una gomma provocò oltre che la ...
Leggi Tutto
BARTALI, Gino
Mimmo Franzinelli
Nacque il 18 luglio 1914 a Ponte a Ema (Firenze), terzogenito (Anita e Natalina, il quarto e ultimo figlio, Giulio, nacque nel 1916), da Torello e Giulia Sizzi. Dal [...] a rallentare (P. Alberati, Gino Bartali: mille diavoli in corpo, Milano 2006, pp. 40 guidato da Giuseppe Olmo. L’impresa gli valse nondimeno ampia notorietà e agonistica, che tuttavia proseguì su incoraggiamento dei suoi cari. In quel dramma, lo ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...