ANTONGINI, Carlo
Gaspare De Caro
Nacque a Milano, in una agiata famiglia di commercianti, da Pasquale e da Rosa Gaggi, il 15 apr. 1797. Di sentimenti liberali, ebbe parte nelle congiure del 1821, ma [...] iniziativa del genere in Piemonte (in Lombardia, una analoga impresadei fratelli moravi Preissl, un decennio prima, non aveva le sorti della loro azienda a quelle della spedizione deiMille. A questa, tuttavia, Carlo ed Alessandro non parteciparono ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Federico
Giorgio Boccolari
Nato a Modena il 25 genn. 1816 dal marchese Francesco e da Rosa Tampellini, dopo avere studiato nel locale Collegio dei nobili e avere seguito per un anno il corso [...] giovò anche della consulenza dei generali che parteciparono all'impresa, e in primo luogo di quella del Cialdini.
Intanto l'idea di scrivere un'opera che trattasse le guerre per l'unità d'Italia, a partire dalla spedizione deiMille fino alla caduta ...
Leggi Tutto
EREDE, Gaetano Angelrico
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 7 nov. 1840, terzo di sette fratelli, da Michele e da Giovanna Massucco, crebbe in una famiglia dove si professavano idee schiettamente liberali: [...] contingente dei carabinieri genovesi di Antonio Mosto, destinati ad essere un vero corpo speciale nella spedizione deiMille. Questa . 23 ss.; B. Montale, I "Carabinieri genovesi" nell'impresa del 1860, in Bergomum, XXXVI (1962), Studi garibaldini, n ...
Leggi Tutto
Cairoli Bono, Adelaide
Patriota (Milano 1806 - Pavia 1871). Figlia del conte Benedetto Bono e di Francesca Pizzi, rimase orfana del padre ancora bambina e fu a lungo educata in convento. Di salute malferma, [...] salutare Benedetto ed Enrico, volontari nella spedizione deiMille. Entrambi feriti, furono raggiunti dal fratello Luigi, che morì a Napoli nel settembre del 1860 dopo essersi distinto nell’impresa siciliana e aver partecipato alla marcia di risalita ...
Leggi Tutto
Cairoli
Famiglia di patrioti pavesi formata dai fratelli Benedetto, Ernesto, Luigi, Enrico e Giovanni. Benedetto (1825-1889), volontario nei Mille, dopo l’Unità fu due volte capo del governo. Ernesto [...] delle Alpi (1859) e morì in battaglia. Luigi (1838-1860) partecipò all’impresa di Sicilia (1860) e morì di tifo in Calabria. Enrico (1840-1867) prese parte alla spedizione deiMille (1860), poi a quella di Aspromonte (1862) e combatté nel 1866 a ...
Leggi Tutto
Giornalista e saggista italiano (n. Patti, Messina, 1950). Senior vice president Cultura di Pirelli, presidente di Museimpresa e della Fondazione Assolombarda, vicepresidente dell’Unione Industriale di [...] di UniCredit Lombardia nonché membro, tra i numerosi altri, dei board di Nomisma, Orchestra Sinfonica di Milano, negli Calabrò), La morale del tornio (2015), I mille morti di Palermo (2016), L'impresa riformista (2019), Oltre la fragilità (2020) e ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] di quello che habbia da essere movendo bene spesso all'improvviso mille accidenti impensati. E però la vera è rimettersi alla disposizione risorse impegnate a favore dei Veneziani per la difesa di Candia, in un'impresa che gravò essenzialmente sui ...
Leggi Tutto
Gassman, Vittorio (propr. Gassmann, Vittorio)
Enzo Siciliano
Attore e regista teatrale e cinematografico, scrittore, nato a Struppa (Genova) il 1° settembre 1922 e morto a Roma il 29 giugno 2000. Personalità [...] Pier Paolo Pasolini, quell'impresa si dissolse, certo perché ) di Roberto Rossellini e in Il deserto dei Tartari di Valerio Zurlini (1976). Ma con romanzo) e Philippe de Broca (Les mille et une nuits, 1990, Le mille e una notte). Come regista o ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] rettifica di quell'opinione; non più pari la sorte dei due amici, perché egli, a un certo momento, si Moroello, e dove tornò al tempo dell'impresa di Arrigo VII.
Pur peregrinando da una poesia virgiliana, nutrice di mille poeti, tra cui è l ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] e così pure quelle susseguenti di unione dei Copti (4 febbr. 1442) e dei Maroniti (7 ag. 1445; ibid., Italia l'opera offriva il modello per l'impresa di K. Celtis e degli umanisti tedeschi suo (che vi corsero circa mille anni) ridotte in compendio da ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...