Lo scavo archeologico. Cenni storici e principi metodologici
Daniele Manacorda
Nel corso dei millenni l'uomo ha sempre modificato il suolo. Per costruire una capanna o una semplice palizzata, per [...] un re ancora più antico, impresa che sarebbe invece riuscita allo che stava costruendo. Dopo il Mille i rinvenimenti di antichità si fanno Umanesimo, a Roma, di fronte agli avanzi della città e dei monumenti antichi, in R. Panella, Roma. Città e ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] di nuove terre, spinte missionarie e mille altre ragioni, così che la storia dei contatti tra i popoli non può ridursi sud. Certamente le spedizioni transcontinentali verso Occidente erano impresa non facile, ma non sporadica, visto che gli ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] Otone e Vitellio, così come nell'impresa dacica di Traiano, A. fu o alla filigrana ed ai cespugli fioriti (tipi "mille fiori"). Durante il II sec. d. C. cinerarie di argilla hanno conservato ad A. il corredo dei morti e se le fibule di bronzo, gli ...
Leggi Tutto
ULISSE (᾿Οδυσσεύς, Ulixes)
E. Paribeni
In U., non diversamente da quanto è stato osservato per Penelope, si possono rilevare tracce di un'antichissima divinità marina del Peloponneso, originaria probabilmente [...] e di Antidea, notissimo per le sue imprese sotto Troia, per il suo spirito , del naufrago, del sopravvissuto a mille prove. E di conseguenza anche in da Skyros. Per il resto è sempre l'eroe dei patimenti e delle prove che torna a prevalere. Così ...
Leggi Tutto
LEVI, Teodoro (detto Doro)
Vincenzo La Rosa
Nacque a Trieste il 1° giugno 1898 da Edoardo e da Eugenia Tivoli. Effettuò gli studi inferiori nella città natale e poi al liceo Galilei di Firenze, partecipando [...] in retaggio ai collaboratori di quell'esaltante impresa.
Due tomi di testo e due di tante argomentazioni disperse in mille rivoli, hanno trovato ma 6 febbr. 1996], in Atti dell'Accademia naz. dei Lincei. Rendiconti, cl. di scienze morali, storiche e ...
Leggi Tutto
PELEO (Πηλεύς, Peleus)
E. Paribeni
Eponimo del monte Pelion, come indica il nome, con ogni probabilità una antica divinità tessala, che presto ebbe figura e destino di un principe e di un eroe. Accanto [...] nelle figurazioni dei giochi funebri di Pelia, nella caccia di Kalydon e in altre imprese collettive. A dignitoso, statico e senza individualità P. non si differenzia da mille altre figure regali. Una caratterizzazione più vivida può vedersi nel ...
Leggi Tutto
FERLINI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nato a Bologna il 24 apr. 1797, da Carlo e da Anna Sabattini, appena diciottenne fuggì di casa per dissapori con la matrigna, recandosi a Venezia da dove passò [...] era filtrata ingigantita, si erano riuniti oltre mille indigeni, e c'era da temere il periodo fecero gran parlare dell'impresa dell'"avventuroso bolognese", e Al Museo egizio di Torino si trovano i facsimili dei bronzi e degli ori, offerti dal F. a ...
Leggi Tutto
Foro Romano
Tommaso Gnoli
Il cuore pulsante di Roma antica
Nella civiltà romana, il foro era il punto d'incontro ufficiale dei cittadini di tutti i territori della Repubblica e poi dell'Impero: lì essi [...] il centro del mondo allora conosciuto. In più di mille anni di esercizio ininterrotto, il Foro romano è stato si era macchiato del sangue dei nemici dovesse, assieme al generale che lo aveva guidato nell'impresa, purificarsi rientrando nel sacro ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...