BROGNA, Leonora
Roberto Zapperi
Con questo nome e sovente anche con il diminutivo, di Brognina è ricordata nelle fonti una dama di compagnia della marchesa di Mantova, Isabella d'Este. Forse di nobile [...] alla corte del nipote aveva "acquistato mille amici a Vostra Signoria et a me quelle cure che avrebbe richiesto l'impresa contro il fratello di lei, Alfonso della vittoria di Marignano, il più galante dei sovrani del tempo, il re di Francia ...
Leggi Tutto
CACHERANO, Brunone (Burnonus Caqueyranus, Borne Caqueran)
Renato G. Bordone
Figlio terzogenito di Franceschino I e di Margherita di Luserna, nacque durante la seconda metà del secolo XIV, forse a Bricherasio, [...] e mille fanti sotto il comando, oltre che del C., di Tebaldo di Valperga e di Luchino Rusca: non sappiamo a quali imprese il di Rocca, fu rinnovata nel 1446 e nel 1454 in favore dei figli del Cacherano. Nel medesimo periodo si può pensare che egli ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Cosimo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze il 18 sett. 1569 da Tommaso, che era stato per lunghi anni mercante in Fiandra e poi maggiordomo di Cosimo I, e da Chiara Gualtierotti. Rimasto [...] sei galere, due navi da carico e mille fanti a rafforzare il presidio del castello di nuovo in Ungheria, ma l'impresa, per la pessima organizzazione, terminò spurio e spogliato, insieme alla madre, dei beni lasciati loro per testamento da don ...
Leggi Tutto
CANEVARI, Emilio
Francesco Maria Biscione
Nacque a Pieve Porto Morone (Pavia) il 21 genn. 1880 da Luigi, calzolaio, e Angela Cravoni, maestra elementare. Diplomato geometra si iscrisse nel 1900 alla [...] seguito visse a Roma dove lavorò come geometra in un'impresa edile.
Nel luglio 1942 insieme con O. Lizzadri, N giugno 1947, tra le mille difficoltà della ricostruzione, caratterizzata periodico della Lega). La gestione dei C. (che nel gennaio 1947 ...
Leggi Tutto
STELLA, Giovanni Giacinto
Francesco Surdich
STELLA, Giovanni Giacinto. – Nacque a Carcare (Savona) il 15 agosto 1822 da Giacomo (vulgo Andrea) e da Maria Viglione, terzo di sette fratelli, dei quali [...] al quale erano sottomessi la maggior parte dei principi etiopi. Destinato poi a una africana di Sciotel.
Gli associati all’impresa (25 italiani, uno spagnolo, un Coloni Capitalisti Cooperatori» – versando mille franchi francesi ciascuno – alcuni ...
Leggi Tutto
POZZI, Ernesto
Eva Cecchinato
POZZI, Ernesto. – Nacque ad Acquate, oggi nel Comune di Lecco, il 9 luglio 1843 da Domenico e da Margherita Pensa.
Dopo aver frequentato per quattro anni il seminario di [...] unirsi all’impresa garibaldina: respinto per la sua età, non poté raggiungere il Sud tra i Mille di Marsala. Esposizione universale di Vienna. Ne trasse la sollecitazione per scrivere dei luoghi percorsi e delle figure conosciute nella sua vita: ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Attilio Italico
Eva Cecchinato
Nacque a Udine il 6 dic. 1850 da Mario e Fanny Luzzatto.
La famiglia, di origine ebraica, nutriva forti sentimenti patriottici: il padre, oppositore del dominio [...] il fratello maggiore Riccardo si arruolò diciottenne tra i Mille.
Intrapresi gli studi matematici, il L. passò poi tentativi e i fallimenti dell'impresa africana per suscitare l'attenzione e il coinvolgimento dei lettori. La politica espansionista fu ...
Leggi Tutto
BONANOME, Pietro Cesare
Bruno Caizzi
Nacque nella prima metà del sec. XVIII, in una famiglia originaria di un villaggio della montagna che sovrasta Bellagio.
Secondo il consigliere De la Tour, che nel [...] ago all'uso di Napoli, per le quali consumava annualmente mille libbre di seta. È indubbio quindi che, nel complesso, egli di seterie dei fermieri generali di Mantova.
Due anni dopo la visita del De la Tour, l'impresa degli associati comaschi ...
Leggi Tutto
RODELLA, Giovanni Battista
Simona Negruzzo
– Nacque a Padenghe sul Garda, oggi in provincia di Brescia, il 1° marzo 1724 da Antonio e da Caterina, in una famiglia di modeste condizioni. Trasferito da [...] straniere, e proseguì l’impresa editoriale dopo la scomparsa di 1794 e fu tumulato nel sepolcro dei sacerdoti nella chiesa parrocchiale di S. B. Martinelli - G. Prandolini, Il Settecento, in Mille anni di letteratura bresciana, a cura di P. Gibellini ...
Leggi Tutto
BOUCHERON, Antonio Carlo
Piero Treves
Nacque a Torino il 28 apr. 1773 da Giovanni Battista, argentiere, e da Vittoria Grandi. Indirizzato agli studi umanistici, frequentò all'università di Torino la [...] testo latino, donde la frequenza dei volgarizzamenti) furono i tre servì la meritoria direzione dell'impresa editoriale del Pomba, che, sperare di sé, e fu quindi aiutato e favorito in mille modi dal suo maestro, il giovane (non ancora retrogrado e ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...