CANZI, Luigi
Luigi Ambrosoli
Nacque il 17 sett. 1839 a Milano da Canzio e Lucia Pecchio Orgero. Appartenne a famiglia facoltosa, proprietaria di fondi nel comune di Gerenzano (Saronno); egli stesso [...] "Noi dobbiamo tener lontana le mille miglia dalle nostre istituzioni qualsiasi , considerata l'incertezza dell'impresa e la sempre più scarsa fretta di liquidare, essa [avrebbe potuto] godere dei vantaggi concessi fissando la sede principale in quel ...
Leggi Tutto
CAMPESANI (Campesanus, de Campexanis, de Campesanis, Campigena), Benvenuto
Guglielmo Gorni
Nacque a Vicenza presumibilmente tra il 1250 e il 1255 (Weiss, 1955, p. 130). Figlio forse d'un notaio, il [...] L'ambiguità del testo poetico, "Mille trecentenis decies geminaverat annum Tertius" 'intesa diretta con Lovato renderebbe anche ragione dei successivi rapporti che il C. ebbe con la causa di Enrico VII e l'impresa di Cangrande Della Scala, che tolse ...
Leggi Tutto
LA PORTA, Luigi
Fabio Zavalloni
Nacque a Palermo il 10 ott. 1830 da Filippo, medico appartenente all'alta borghesia di Ciminna (piccolo centro del Palermitano), e da Maria Sanfilippo.
Il L., come molti [...] il dispotismo borbonico, l'impresa si rivelò un fallimento. 43/85, 311/29, 630/16, 656/35. Testimonianze dei rapporti istituzionali intercorsi fra il L. (nel periodo in cui riferimenti in: G. Oddo Bonafede, I Mille di Marsala…, Milano 1863, pp. 53- ...
Leggi Tutto
DE TURA, Gennaro
Maria Cristina Bonvini
Figlio di Gennaro e di Angelina Ranieri, nacque a Napoli il 18 sett. 1875. Per volere del padre, avvocato, il D. e il fratello Michele frequentarono il liceo [...] all'Opera House per l'impresa Hammerstein e concerti in varie Genova, sempre negli Ugonotti, ove poté fare sfoggio dei suoi acuti squillanti e potenti.
Fu poi per una di cinquecento elementi e un coro di mille voci. Nella seconda parte del programma ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ambrogio
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque probabilmente tra il 1450 e il 1460 da Urbano.
Il padre fu governatore di Corsica nel 1455 e tra gli Anziani nel 1470. Il D. apparteneva [...] rassicurato dai Protettori e incitato a condurre a termine l'impresa di Corsica; però, informati di una certa ostilità maturata le case dei genovesi, per poi darsi alla macchia. I Protettori avevano reagito prontamente: assoldati mille fanti, ne ...
Leggi Tutto
FAVARA, Alberto
Nicola Balata
Nacque a Salemi (Trapani) il 1º marzo 1863, quinto di sei figli, da Simone e Francesca Maria Mistretta Verderame, cugini di primo grado appartenenti ad una famiglia di [...] rivoluzionari del 1848 e all'impresa garibaldina, e che, con anni metteva capo ad una raccolta di "più di mille fra canti, danze, ritmi di lavoro o di
Nell'autunno 1912 diede vita alla Società dei concerti sinfonici, annessa al conservatorio, con ...
Leggi Tutto
VALLONE, Luigi
Michele Romano
VALLONE, Luigi. – Primogenito e unico figlio maschio di Antonio e di Pietrina Siciliani, nacque il 29 marzo 1907 a Galatina, grosso centro rurale e snodo commerciale e [...] coltivazione e manifattura dei levantini, ancorché soddisfacente sul piano dei profitti, fu un’impresa destinata a la sua richiesta di sospensione della riduzione di oltre mille ettari della superficie coltivata a tabacco nel compartimento di Lecce ...
Leggi Tutto
ROMEO, Giovanni Andrea
Carmine Pinto
– Nacque il 4 luglio 1786 a Santo Stefano, in Aspromonte, da Gabriele e da Rosa Suraci.
Crebbe in una famiglia di professionisti e proprietari locali, particolarmente [...] impegnarono in una impresa per lo sfruttamento dello 1859, ora in G. Messineo, I Mille e la spedizione garibaldina in Calabria, Reggio bandiera, Reggio Calabria 2003; D. Romeo, L’attività politica dei Romeo dal 1848 a dopo l’Unità d’Italia, in Rivista ...
Leggi Tutto
CERESOLA (Cereseole, Cerexole), Andrea, detto il Vannone
Franco Sborgi
Figlio di certo Iacopo (Colmuto, p. 131 n. 63), proveniente da Lanzo di Intelvi, non se ne conosce né la data di nascita, né la [...] come architetto principale nell'impresa (Alizeri, 1875, 479; II, pp. 301, 303-304; Id., Notizie dei profess. del disegno in Liguria..., I,Genova 1864, pp. Merzario, I maestri comacini. Storia artist. di mille duecento anni (600-1800), Milano 1893, II ...
Leggi Tutto
REMONDINI, Giuseppe
Mario Infelise
REMONDINI, Giuseppe. – Nacque a Bassano il 17 maggio 1745 da Giambattista e da Barbara Perli, ultima erede di una nobile famiglia bassanese.
Studiò presso il seminario [...] che mirava a coinvolgere nell’impresa proprio Remondini, per una ristampa un Compendio di geografia antica e moderna sulla base dei trattati dell’abate Grenet e di Nicole La Croix che , anche se gli oltre mille dipendenti degli anni Sessanta del ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...