GARAGNO, Antonio
Andrea Merlotti
, Nacque, probabilmente a Torino, intorno al 1630. Il padre, Lorenzo, apparteneva a una famiglia di mercanti di Chieri, alcuni dei quali attivi come fustagneri sin [...] sarebbero moltiplicati, a fronte di una diminuzione dei rischi connessi all'avvio delle nuove imprese.
I legami del G. con l'area "almeno livre mille" per rimetterli in uso. In cambio, si dichiarava pronto ad affrontare una nuova impresa reclutando un ...
Leggi Tutto
LAMBORGHINI, Ferruccio
Andrea Baravelli
Nacque a Renazzo, frazione di Cento, presso Ferrara, il 28 apr. 1916, da Antonio ed Evelina Govoni.
I Lamborghini, proprietari di un podere di circa 20 ettari, [...] , i dipendenti passarono da 380 a quasi mille. La produzione annua raggiunse poi la cifra creata il L. si lanciò in una nuova impresa. Nel 1974 - anno del divorzio da L. sono andate perdute nel corso dei vari passaggi di proprietà; la biografia ...
Leggi Tutto
OLIVA, Antonio
Eva Cecchinato
OLIVA, Antonio. – Nacque all’Avana (Cuba) il 19 giugno 1827 da Giuseppe e da Matilde Turla.
La famiglia, originaria di Mergozzo, ritornò qualche anno dopo nel piccolo borgo [...] Varese che gli valsero la promozione a capitano. Nel 1860 non fu tra i Mille, ma partecipò egualmente all’impresa, inquadrato in uno dei reparti di volontari raccolti da Agostino Bertani successivamente alla prima spedizione.
Alla conclusione della ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giandomenico Almorò
Michele Gottardi
– Nacque a Venezia il 1° agosto 1763, terzogenito di Alvise quondam Francesco Tiepolo di Sant’Aponal e di Elena quondam Giacomo Badoer.
La famiglia era [...] più di mille ettari propri e altri mille e duecento dell’Adriatico o di consigliere comunale dei paesi dove aveva le sue proprietà, Sulla situazione economica: G. Trevisan, Proprietà e impresa nella campagna padovana all’inizio dell’Ottocento, Venezia ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Gaetano
Eugenio Di Rienzo
, Gaetano. - Nacque a Napoli il 9 febbr. 1657, in un’illustre famiglia di origine pisana, da Francesco, principe di Macchia, e da Eufemia Spinelli.
I Gambacorta [...] così per il G. la via dell’esilio. Arrivato, tra mille traversie, stanco e malato, sulla costa della Puglia, riuscì a a capo di tale impresa. La decisione, che premiava paradossalmente, secondo il G., uno dei maggiori responsabili del fallimento ...
Leggi Tutto
PATTISON, Giovanni
Nicola De Ianni
PATTISON, Giovanni (John). – Nacque a Newcastle, in Inghilterra, il 31 dicembre 1815, da Cristoforo. Non è noto il nome della madre.
L’essere concittadino degli Stephenson [...] del tratto collinare Nocera - Cava dei Tirreni.
Contemporaneamente chiese e ottenne dai per rapporti di forza, le imprese centro-settentrionali. La crisi del 1873 forza lavoro complessiva di poco meno di mille unità, non va sopravvalutata la portata ...
Leggi Tutto
ZAGATO, Ugo
Alessandro Sannia
– Nacque a Gavello, in provincia di Rovigo, il 25 giugno 1890, ultimo di sei fratelli, in una famiglia contadina di umili condizioni. Quando venne alla luce, suo padre [...] investitori, che gli propose di realizzare un’impresa di dimensioni decisamente maggiori, garantendogli il necessario alla Mille miglia di vetture con le sue carrozzerie – lo aveva reso particolarmente appetibile anche nei confronti dei costruttori ...
Leggi Tutto
DEL CONTE (Borri), Donato (Donato da Milano)
Franca Petrucci
Nacque nella prima metà del secolo XV, probabilmente a Milano, da Giovan Pietro Borri e Caterina Del Maino. Secondo il Gallo, assunse il [...] colpevole di "mille manchamenti". Dopo una marcia, che lo portò a traversare anche terre del marchese del Monferrato e dei conti di cervello et era tanto bestiale che il governo de ogni impresa in luy saria stato pericoloso". A quest'epigrafe non si ...
Leggi Tutto
PIANCASTELLI, Carlo
Fabrizio Vistoli
PIANCASTELLI, Carlo. – Figlio naturale, e unico, dell’avvocato Giuseppe, di Fusignano (Ravenna) e della domestica Francesca Golfari, nacque a Imola, in provincia [...] di circa settanta poderi, su mille ettari di estensione, nei comuni di della cultura, si diede a un’impresa ‘neoumanistica’ senza precedenti: documentare P.: un autentico romano di elezione, in Strenna dei Romanisti, XLVIII (1987), pp. 507-526. Si ...
Leggi Tutto
PUCCI, Pandolfo
Francesco Martelli
PUCCI, Pandolfo. – Nacque a Firenze il 29 novembre 1509, da Roberto di Antonio e Dianora di Lorenzo Lenzi.
Il padre, di stretta militanza filomedicea in continuità [...] si discusse a più riprese dei modi più opportuni per conseguire il successo nell’impresa. I piani messi a punto per uccidere Cosimo furono diversi e i preparativi della congiura si protrassero per vari anni tra mille ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...