GHETTI, Santi (Sante)
Maria Cristina Basili
Figlio di Domenico, nacque a Massa nel 1589 (Santamaria). Divenne scalpellino seguendo il mestiere dei marmorari toscani Francesco e Nicolò Ghetti, dai quali [...] , il G. si limitò a correggere le cifre dei lasciti agli eredi (ibid., Notaio D. Valentini, a Roma. Partecipò col G. all'impresa relativa al trasporto di marmo dalle cave pp. 2, 8, 16; M. Montanari, Mille anni della chiesa di S. Pietro in Perugia…, ...
Leggi Tutto
TALIANO (Italiano), Furlano
Fabio Romanoni
TALIANO (Italiano), Furlano. – L’anno di nascita di questo condottiero non è noto, ma può essere collocato attorno al 1380, dato che nei primissimi anni del [...] da San Vito è certa sulla base del diploma di concessione dei feudi di Castelleone, Piadena, San Giovanni in Croce e Casteltidone anno successivo (1439) di un’importante impresa, quando con seicento cavalli e mille fanti intercettò e catturò in Val ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino
Franca Petrucci
Del ramo dei Pisquizi della nobile famiglia napoletana, figlio di Francesco detto Poeta, e di Covella Sardo, fu fratello minore di ser Gianni, favorito di Giovanna [...] del papa, al comando di mille cavalli e di altrettanti fanti, da quello di Rossano, preparava l'impresa, il C. rimaneva al fianco napol., n.s., IX (1923), p. 44; L. von Pastor, Storia dei papi, I, Roma 1925, p. 628; G. M. Monti, Il trionfo di ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Camillo
Luca Lo Basso
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo. – Nacque a Genova nel 1599 da Giovanni Andrea di Tobia e da Dorotea Negrone di Bendinelli.
I Pallavicino o Pallavicini, che sono [...] Genova furono messi a capo di uno dei 28 alberghi e durante i secoli successivi anni Camillo gestiva assieme al fratello Alessandro l’impresa del sale nello Stato di Milano, grazie al i suoi calcoli sarebbero serviti «mille huomini di catena», di cui ...
Leggi Tutto
LINATI, Claudio
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 1° febbr. 1790 dal conte Filippo e da Emanuella dei conti Cogorani, che morì dandolo alla luce. Per la sua formazione umanistica, più che il [...] Forte di Seo de Urgel; questa impresa ebbe fuggevole e imbarazzante eco nella mentre la famiglia riuscì, fra mille difficoltà, a rientrare in Italia. s., 482; F. Marcheselli - T. Marcheselli, Diz. dei Parmigiani, Parma 1997, p. 178; Enc. di Parma. ...
Leggi Tutto
POLSINELLI, Giuseppe
Silvio de Majo
POLSINELLI, Giuseppe. – Nacque ad Arpino (nella provincia di Caserta, oggi in provincia di Frosinone) il 2 gennaio 1783 – e non il 17 luglio 1787 come riportato nei [...] sorella del padre. Francesco condusse l’impresa di famiglia per oltre mezzo secolo.
clamorosa protesta di stampo luddista da parte dei suoi operai, che gettarono nella cascata la fabbrica, pur tra mille difficoltà, intensificò l’attività politica ...
Leggi Tutto
SERAFINI (o degli Ariberti), Serafino di Giovanni de'
Cristina Guarnieri
SERAFINI (o degli Ariberti), Serafino di Giovanni de’. – Nacque a Modena, intorno al 1324, da Giovanni Serafini de Aribertis [...] , dal momento che nel 1349 fu nominato tutore dei suoi tre fratelli (e dunque aveva compiuto 25 anno risale l’iscrizione «mille trecento con septanta trei» . 25 s.).
A monte di questa impresa, databile probabilmente post 1375, considerando la lettera ...
Leggi Tutto
POLLONE, Eugenio
Guido Montanari
POLLONE, Eugenio. – Nacque a Torino il 4 maggio 1849 da Giovanni Giacomo, appartenente a una famiglia di proprietari terrieri, e da Emilia Vandero.
Studiò materie economiche [...] primo azionista italiano, acquistando mille azioni e divenendo protagonista nel finanziario torinese, prima per conto dei Marsaglia, poi sempre più in banchieri a Torino: identità e strategie (1883-1896), in Imprese e storia, 2000, n. 21, pp. 61-102; ...
Leggi Tutto
BUFFERIO, Ansaldo
Michel Balard
Figlio di Simone maior, nacque a Genova, con ogni probabilità nel secondo ventennio del sec. XII, da illustre e facoltosa famiglia di mercanti (il nonno paterno, Guglielmo, [...] dalla progettata impresa contro Pisa a causa delle pesanti pressioni diplomatiche esercitate dal re dei Romani, il un nuovo trattato di pace; ed il B. fu tra i mille genovesi scelti dai Pisani a giurare la fedele osservanza delle clausole del nuovo ...
Leggi Tutto
NUNZIANTE, Vito
Giuseppe Civile
NUNZIANTE, Vito. – Nacque il 12 aprile 1775 a Campagna d’Eboli, ora in provincia di Salerno, da Pasquale e da Teresa Notari.
Quarto fra gli undici figli di una famiglia [...] , riuscendo a raccogliere circa mille combattenti. Nacque così, con dei cristalli, dai cappelli di seta del Bengala alla produzione di borace, allume e acido solforico. Ma oltre a ciò non vi fu regione del Regno in cui non si impegnasse in imprese ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...