BICHI, Alessandro
Roberto Zapperi
Nacque a Siena nella seconda metà del sec. XV in una delle più cospicue famiglie della città, che aveva nella mercatura, nella banca e nella proprietà terriera la solida [...] mille difficoltà frapposte dalla resistenza passiva dei Noveschi, riuscì a procurare, con la vendita della dogana pubblica e dei a Firenze gli approvvigionamenti per mare e per terra: impresa anche questa condotta dal B. con grande competenza e ...
Leggi Tutto
GUILLERY, Stefano (Étienne)
Massimo Ceresa
Nativo di Lunéville, nella diocesi di Toul, in Lorena, fu attivo come tipografo a Roma tra il maggio 1506 e il novembre 1524. Spesso nelle edizioni il nome [...] L'organizzatore e l'editore dell'impresa tipografica fu Filippo Beroaldo il Giovane. , bolognese, con una tiratura di mille esemplari al prezzo di un ducato sostituito dai monti, all'interno del superiore dei quali è la stella, con la colomba ...
Leggi Tutto
CAPODAGLIO, Wanda
Sisto Sallusti
Nacque ad Asti il 1° genn. 1889 dagli attori Tullio e Ida Pecorini. Bambina, cominciò a calcare i palcoscenici, sui quali, disciplinata e diligente, crebbe maturando [...] quattro anni e poté vantare le mille repliche di Topaze di M. Pagnol con attori italiani. L'ardua impresa vide la C. maestra di V, ibid. 1960, pp.55, 266, 268, 269; S. D'Amico, Cronache dei teatro, I, Bari 1963, pp. 362-363; II, ibid. 1964, pp.56, ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Piero
Cesco Chinello
Nacque a Venezia il 25 ag. 1865 da Annibale, discendente dalla casata patrizia, in decadenza dopo la fine della Repubblica, e da Teresa Lozzi. A dodici anni iniziò a frequentare [...] di seguirlo, tradiremmo la memoria dei nostri martiri e dei nostri morti in guerra". Non vicenda di Porto Marghera era legata per mille fili alla guerra, ai suoi scopi operativo e di raccolta di aiuti per tale impresa. Nell'ottobre del 1919 il F., con ...
Leggi Tutto
FERLINI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nato a Bologna il 24 apr. 1797, da Carlo e da Anna Sabattini, appena diciottenne fuggì di casa per dissapori con la matrigna, recandosi a Venezia da dove passò [...] era filtrata ingigantita, si erano riuniti oltre mille indigeni, e c'era da temere il periodo fecero gran parlare dell'impresa dell'"avventuroso bolognese", e Al Museo egizio di Torino si trovano i facsimili dei bronzi e degli ori, offerti dal F. a ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Antonio
Stefano Calonaci
RICASOLI, Antonio. – Nacque il 20 giugno 1473, forse a Firenze, da Bettino di Antonio Ricasoli e da Cilia di Bartolommeo del Vigna, preceduto dalla sorella Bartolommea [...] Serenissima in Casentino. Nel 1502, a fianco dei fuoriusciti medicei, fu impegnato nell’impresa di Arezzo, che si era ribellata al commissari del Chianti che dovevano inviare in aiuto di Siena mille fanti reclutati da Giovanni de’ Medici, mentre nel ...
Leggi Tutto
MITTNER, Ladislao
Maria Paola Arena
– Nacque a Fiume il 23 apr. 1902 da Zoltán e da Giovanna Burich, entrambi insegnanti.
Il padre, ungherese, si era stabilito giovanissimo a Fiume, crocevia di quattro [...] Si era sentito diviso fra la seduzione dei versi decadentistico-simbolisti e l’ammirazione per del materiale trattato – oltre mille anni di storia letteraria e culturale contemporaneo. Nell’accingersi alla sua impresa, egli non fece, intenzionalmente ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Lucca il 1° aprile 1720, primogenito dei cinque figli di Pietro, medico noto e apprezzato soprattutto nel campo della litotomia. [...] Firenze 1761), aveva tessuto un ampio quadro dei vari esperimenti compiuti in Italia e all’ Diodati noble lucquois). All’impresa parteciparono Ottaviano Diodati e traccia una breve storia dall’anno Mille fino all’epoca di Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Damiano
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Leonardo e di Selvaggia Salvago, nacque in Genova attorno alla metà del sec. XIV. Iniziò gli studi giuridici, senza trascurare però l'attività commerciale [...] a Cipro al servizio di Genova.
La fama derivatagli dall'impresa di Cipro indusse la Repubblica a far ricorso ancora all' Pisa quasi mille fiorini. In quello stesso anno, in qualità di senatore, il C. ratificò gli statuti dei merciai e dei mercanti di ...
Leggi Tutto
MINERBETTI, Bernardo detto Bernardetto
Paola Volpini
– Figlio di Andrea di messer Tommaso, di antica famiglia fiorentina, e di Ermellina Corbinelli, nacque nel 1507 a Firenze.
Non si hanno notizie sugli [...] XIII, p. 420), fu uno dei fondatori dell’Accademia degli Umidi. Si cimentò – scriveva il M. – […] è la mia impresa, e da me fu presa in questi tempi che et arabico, mi bisognava, oltre a mille bassi servitij che io exercitavo, comportare infinite ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...