POGGI, Giovanni
Elena Lombardi
POGGI, Giovanni. – Giovanni Poggi nacque a Firenze l’11 febbraio 1880 da Luigi e da Assunta Papini. Si laureò in lettere presso l’Istituto di studi superiori nel 1902 [...] imprese più imponenti del Poggi storico dell’arte. Questi furono gli anni in cui completò l’«esplorazione sistematica dei e contava oltre mille opere, fu pensata e organizzata da Ugo Ojetti, ma intatto rimase il parterre dei collaboratori: da Carlo ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi dei nobili Marco (1624-1666) e Beatrice (1626-1729) di Bonifacio Papafava, nacque a Padova attorno al 1650.
"Sin da' miei più teneri anni - [...] 30 settembre, del felice esito dell'impresa ("la piazza di Sign considerabile ... C.: quattromila ducati all'anno, mille in meno, peraltro, "del "porta di S. Marco" per trattenere la marea dei "fuggitivi". Non restava che la resa, perfezionata il ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Berardo
Domenico Caccamo
Nato a Roma da antica famiglia di origine recanatese, vi compì gli studi di diritto e di teologia. Il 4 marzo 1537 fu innalzato da Paolo III al vescovato di Camerino, [...] obiettava che la guerra con i Moscoviti scismatici era un'impresa onerosa in favore della fede, tale da giustificare e palazzo vescovile, versò dalle sue rendite mille scudi alla comunità per provvedere ai bisogni dei poveri. Morì a Camerino il 12 ...
Leggi Tutto
VICO, Enea Giovanni
Francesca Mariano
– Nacque a Parma il 29 gennaio 1523, figlio di una Felicita e di Francesco (Bodon, 1997, p. 15).
Discendente di una nobile famiglia ormai in declino, a seguito [...] egli intagliò inoltre un libretto di imprese per Carlo V, con dedica da del ’500, in Firenze e la Toscana dei Medici nell’Europa del Cinquecento. Il primato del de’ Medici, in Opere e giorni: studi su mille anni di arte europea dedicati a Max Seidel, a ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Lorenzo (detto Renzo da Ceri e Renzo Orsini)
Gaspare De Caro
Nato a Ceri (Cerveteri) nel 1475 o nel 1476 da Giovanni, signore di Ceri, e da Giovanna, degli Orsini di Monterotondo, fu considerato [...] acquistando con le sue imprese, gli lesinava, con soli duemila fanti e mille cavalli, fortificò la città . Soc. romana storia patria, XXXII (1909), pp. 353-358 ;L. v. Pastor, Storia dei Papi, III, Roma 1912, pp. 551 n.; IV, 1, ibid. 1908, pp. 107 ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Michele Antonio
Rinaldo Comba
SALUZZO, Michele Antonio di, marchese di Saluzzo. – Figlio del marchese Ludovico II (1475-1504) e della sua seconda moglie, Margherita di Foix Candale (morta il [...] , stampato a Saluzzo in soli mille esemplari, l'Opus aureum. Di questi giunse a Orvieto. Collaborò poi nell'impresa della conquista del regno di Napoli, con con il principe d'Orange che agiva a nome dei nemici. Fu poi condotto a Napoli, dove testò il ...
Leggi Tutto
CHIAVARI, Gian Luca
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1573 o nel 1574 dal nobile Gerolamo del fu Luca.
Controversa, tra le fonti manoscritte, l'identità della madre, Angentina Muraglia [...] la S. Sede le restituisse il reggimento di mille soldati corsi che le aveva concesso in tempo raffiguranti, tra l'altro, l'impresa di Colombo. Il C. non in cui il C., con Livia, lascia eredi dei suoi cospicui beni la figlia Chiara, il fratello Tomaso ...
Leggi Tutto
VINDELINO da Spira
Edoardo Barbieri
VINDELINO da Spira (Wendelin von Speyer). – Nacque nella città del Palatinato posta sulle sponde del Reno forse negli anni Trenta del XV secolo. Nulla è noto dei [...] il 1473, raggiungendo, sembra, le mille copie), mentre vengono impiegati un nuovo saldamente installato tra le mura del fondaco dei Tedeschi), va ricordato che qualche anno di Vindelino confluì totalmente nella nuova impresa ed egli, usando gli stessi ...
Leggi Tutto
PARENTANI, Antonino
Serena D’Italia
– Nacque a Montichiari, vicino Brescia (Dardanello, 1995, p. 107 n. 55) non oltre l’inizio degli anni Settanta del Cinquecento.
Tale data si evince da un documento [...] essere riferito a questa impresa decorativa anche un disegno contenuto un documento notarile riguardante la menzionata questione dei prestiti (Archivio di Stato di Torino , ibid., pp. 13-62; Andezeno. Mille anni di storia... Atti del convegno (1992 ...
Leggi Tutto
SALETTA, Tancredi.
Maurizio Ulturale
– Nacque a Torino il 27 giugno 1840, dal cavalier Luigi e da Francesca Pisango. Rimase celibe per tutta la vita, dedicandosi esclusivamente alla carriera militare.
Nel [...] uomini; qualcuno li paragonò ai mille di Marsala: cfr. USSME, 1935a designato a sostituirlo (fu l’unico dei primi quattro capi di SME del Dall’Unità alla marcia su Roma, Bari 1976; USSME, L’impresa di Massaua cento anni dopo, a cura di L. Tuccari ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...