DI GIACOMO, Giovanni Antonio (pseud. Vann'Antò)
Rosa Maria Monastra
Nacque a Ragusa il 24 ag. 1891 da Salvatore e da Carmela Rizza, ultimo di sette figli maschi. La precoce. spiccata inclinazione agli [...] dei suoi diritti" (Collaborazione, in La Balza I [1915], 1, pp. 1 s.): ed in ciò ben si faceva sentire l'insegnamento di Giuseppe Lombardo Radice, che infatti plaudi all'impresa siracusano), egli doveva sentirsi mille miglia lontano da Marinetti ( ...
Leggi Tutto
LEVI, Teodoro (detto Doro)
Vincenzo La Rosa
Nacque a Trieste il 1° giugno 1898 da Edoardo e da Eugenia Tivoli. Effettuò gli studi inferiori nella città natale e poi al liceo Galilei di Firenze, partecipando [...] in retaggio ai collaboratori di quell'esaltante impresa.
Due tomi di testo e due di tante argomentazioni disperse in mille rivoli, hanno trovato ma 6 febbr. 1996], in Atti dell'Accademia naz. dei Lincei. Rendiconti, cl. di scienze morali, storiche e ...
Leggi Tutto
ZACCONI, Giulio Cesare (in religione Lodovico). – Nacque a Pesaro l’11 giugno 1555, figlio di Matteo e di Margherita, e fu battezzato l’indomani come Giulio Cesare. Secondo quanto si apprende dalla sua [...] il desiderio di scrivere un trattato: impresa cui si accinse in Graz e che ma illeggibile per la maggior parte dei cantori); la giusta maniera di al 1595 scorrendo il manoscritto della Prattica: «per mille ducati, io non haverei dato fuori i secreti ...
Leggi Tutto
GALLONE, Carmelo (detto Carmine)
Emanuele Del Monaco
Nacque a Taggia (Imperia) il 10 sett. 1885 da Pasquale e Rosa Langery. Nel 1911 si recò a Roma per partecipare al concorso drammatico nazionale bandito [...] , una storia d'amore sullo sfondo dell'impresa garibaldina del 1860; interpretato dalla moglie, da poi a Londra realizzò le versioni inglesi di alcuni dei suoi successi. Nel 1934 girò a Berlino Lucean le popolare, il "De Mille nazionale", come si ...
Leggi Tutto
MONTEVERDE, Giulio
Monica Grasso
MONTEVERDE, Giulio. ‒ Nacque a Bistagno (Alessandria) l’8 ottobre 1837 da Vittorio, bracciante e tessitore originario di Casale Monferrato, e da Teresa Rondanino, nativa [...] a ogni costo in un’impresa ritenuta necessaria alla salvezza dell’ nel concorso per il Monumento ai Mille di Quarto e nella sua ultima M. di Bistagno, Torino 1987 (con regesto delle opere e dei documenti e ampia bibl. precedente);
F. Sborgi, G. M. ...
Leggi Tutto
MIGNOGNA, Nicola
Alfonso Conte
– Nacque a Taranto il 28 dic. 1808 da Cataldo e da Anna Rosa Troncone. Confuse e contraddittorie risultano le notizie relative all’atteggiamento politico del padre, concessionario [...] , sicché nel 1860 fu tra i Mille a salpare da Quarto, inquadrato nella di tenere sotto controllo l’impresa garibaldina per evitare soluzioni autonomistiche è da segnalare anche G. Racioppi, Storia dei moti di Basilicata e delle provincie contermine ...
Leggi Tutto
BRUNI, Achille
Francesco Di Battista
Nato a Barletta il 23 dic. 1817 in una famiglia piuttosto agiata, da Bartolomeo, medico chirurgo, a diciassette anni pubblicava i primi frutti degli studi letterari [...] composti battezzata col nome di Achillea mille folium;così per gran parte dell' legò il suo nome ad un'impresa editoriale presso Padoa e Vitale. continuata di tabacchi (cfr. Norme per la coltivazione dei tabacchi da fumo e del modo di prepararli, ...
Leggi Tutto
SOLERTI, Angelo Giacomo Antonio Maria
Clara Allasia
SOLERTI, Angelo Giacomo Antonio Maria. – Nacque a Savona il 20 settembre 1865 da Antonio, ingegnere ferroviario (impiegato dal 1885 presso la Società [...] modernità dell’impostazione e l’impressionante mole dei documenti raccolti, suscitò più di una e arrivando a ottenere un sussidio di mille lire per l’edizione. «Giacché ha presidente Alessandro D’Ancona: l’impresa si sarebbe presto arenata per ...
Leggi Tutto
TÜRR, István
Carmine Pinto
– Nacque l’11 agosto 1825 a Baja, una cittadina dell’Ungheria meridionale, figlio di Jakab e di Teréz Udvary. La famiglia apparteneva alla borghesia di provincia magiara, [...] la prima battuta d’arresto dell’impresa rivoluzionaria. Alcuni reparti dei volontari erano penetrati nello schieramento borbonico Europa unita, Avezzano 2019. Opere generali: G. Garibaldi, I Mille, Torino 1874; M. Jászay, L’Italia e la rivoluzione ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Iacopo da
Enrico Basso
Forse membro, secondo una tradizione erudita, del consortile nobiliare dei Da Passano originario della località di Levanto nella Riviera ligure di Levante e già da tempo [...] portare a termine un'impresa di importanza fondamentale: il Genova, Milano 1968, p. 349; A. Casini, Più di mille anni di storia di Levanto, Rapallo 1978, pp. 40 s.; , ammiragli di s. Luigi IX, in La storia dei Genovesi, X, Genova 1990, pp. 197-199; ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...