COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque da Pierantonio di Antonio principe di Salerno e da Bernardina Conti negli anni tra il 1470 e il 1480. Le prime testimonianze su di lui risalgono al 1502, [...] Spezia, dove arrivò il 23 luglio. L'impresa era fallita.
Subito dopo il papa ingiunse al di Ferrara, uno degli alleati dei Francesi rimasti a far fronte da sei pezzi di artiglieria, munizioni e mille corsaletti, che furono trasportati a Genova prima ...
Leggi Tutto
TEODORO I Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo A. Settia
TEODORO I Paleologo, marchese di Monferrato. – Secondogenito dell’imperatore bizantino Andronico II e di Iolanda-Irene di Monferrato, nacque [...] recò a rendere omaggio a Torino al re dei Romani Enrico VII sceso in Italia; questi a soli cinquanta cavalieri sostituendo gli altri con mille fanti da impiegare in Lombardia; in compenso comunità che, nel corso dell’impresa, non avevano adempiuto ai ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Giovanni, il Giovane, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Manfredi (I), conte di Modica, e di Isabella Musca, nacque verso la fine del secolo XIII. Alla morte del padre, [...] prime conquiste del valore di mille once annue; si impegnò inoltre a disporre dei beni del conte Francesco Ventimiglia . sicil., III (1878), pp. 155-185; G. B. Siracusa, Le imprese angioine in Sicilia negli anni 1338-1341,ibid., XV (1890), pp. 285 s ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Novara (Navarra)
Margherita Spampinato Beretta
Nacque verso il 1190 nell'Italia settentrionale, forse a Novara, come indica il suo nome. Nei suoi Mémoires si qualifica espressamente come "Lombart", [...] afferma F., il racconto delle sue origini e dei motivi che lo spinsero a trasferirsi in Oriente ed il ruolo che egli ricoprì nell'impresa, come anche nell'epilogo del trattato 'aube militare "Salus plus de cent mille") di aver saputo dare una personale ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Petroio, detto Brandano
Gaspare De Caro
Nacque da una famiglia di contadini a Petroio, nel dominio di Siena, presumibilmente nel 1488; il padre aveva nome Savino, la madre Meia, diminutivo [...] totale rinnovamento, che le mille calamità di quegli anni Santo Padre, anzi Pastore, che voi non pigliate impresa contro la città vecchia di Siena, che è X, Paris 1912, p. 344; L. von Pastor, Storia dei papi, IV 2, Roma 1912, pp. 247 s., 272, ...
Leggi Tutto
CELSI, Iacopo
Francomario Colasanti
Del ramo di Santa Trinita della nobile famiglia veneziana, nacque il 10 luglio 1520 da Gerolamo di Stefano e da Elena da Mosto.
Il padre, patrizio di media condizione, [...] ", per il riatto dei quali i patroni all'Arsenale dovevano approntare "tavole forte di Candia 4 mille, tavole di larese Venezia), vuoi per aver sottovalutato le difficoltà dell'impresa (come afferma invece il Morosini nella Historia veneta...); ...
Leggi Tutto
TEDERICO
Massimo Ronchini
(Thederico, Theodorico). – Nacque forse a Cesena, verso la fine del XII secolo.
Si ipotizza da parte di alcuni, ma senza riscontri documentari, un’origine dalla famiglia Calisesi [...] nell’ardua impresa di difendere i -285, 470 s.; A. Tarlazzi, Appendice ai Monumenti ravennati dei secoli di mezzo del conte Marco Fantuzzi, I, Ravenna 1869, . p. 330); Storia di Ravenna, III, Dal Mille alla fine della signoria polentana, a cura di A. ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Carlo
**
Nacque nel 1458 o nel 1459 da Ludovico Barbiano, conte di Belgioioso, e da Eleonora di Raffaele Mandelli. Da lui il nome del feudo divenne parte integrante del cognome [...] come oratore ma sollicitatore grandissimo" dell'impresa italiana, secondo l'espressione del Sanuto faccende, finanze, pratiche esteme, e mille commessioni, che gli dà ogni dì fare del B. un così fervente fautore dei nuovi signori come lo era stato di ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Ruberto
Lucinda Byatt
RIDOLFI, Ruberto (Roberto). – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Jacopo sopr’Arno, il 18 novembre 1531 da Pagnozzo di Giovanfrancesco, del ramo dei Ridolfi di Piazza, [...] rilasciato su cauzione di mille sterline, anche se hanno seguito il mio consiglio di non fare l’impresa» (Calendar of State Papers, 1920, n. 18-20, 90 s., 158 s.; G. Carocci, La famiglia dei Ridolfi di Piazza, Firenze 1889, tav. IV; Returns of Aliens ...
Leggi Tutto
SERRISTORI
Sergio Tognetti
– Famiglia originaria del territorio del castello di Figline Valdarno (contado fiorentino e diocesi di Fiesole), dove a metà circa degli anni Venti del Trecento nacque Ristoro [...] gestire in prima persona le imprese di famiglia e gli interessi politici dei Serristori dalla fine del Valdarno nel primo Cinquecento, in Il castello, il borgo e la piazza. I mille anni di storia di Figline Valdarno, 1008-2008, a cura di P. Pirillo ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...