CIBO MALASPINA, Alberico
Franca Petrucci
Nacque a Genova ufficialmente da Lorenzo Cibo e da Ricciarda Malaspina, erede del marchesato di Massa.
Con ogni probabilità la data della sua nascita fu il 28 [...] bisestile e quindi il 28 non era l'ultimo giorno dei mese; inoltre cadde di sabato non il 28, né il l'Urbe, diretto all'impresa che lo avrebbe portato alla stesso anno aderì immediatamente alla richiesta di mille fanti fattagli da quest'ultimo, che si ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Rodolfo
Gino Benzoni
Nato il 2 nov. 1585 a Budweiss (od. České Budějovice) in Boemia, il C. è uno dei nove figli maschi della contessa Paola di Polcenigo e di Ludovico, dell'anno del ramo [...] impresa la più ardita, la più importante", commenta ammirato l'ambasciatore veneziano Nicolò Sagredo.
Con appena "due mille Friuli…, Udine 1959, pp. 326, 749; L. Mazzoldi, Loarchivio dei Gonzaga di Castiglione delle Stiviere, Roma 1961, p. 79; L'arte ...
Leggi Tutto
CAPPELLO (Capello), Antonio
Ugo Tucci
Del ramo di S. Maria Materdomini della nobile casata che era distinto con l'appellativo di "Cappello dal Banco", attribuito già a suo padre Leonardo del fu Pancrazio, [...] era stato fra gli elettori del doge Loredan, (dei nove che elessero i quaranta), e il 15 un anno i suoi eredi si dovessero ritirare dall'impresa. Era un momento che i banchi non godevano elenco lunghissimo di lasciti, mille messe, da dire prima della ...
Leggi Tutto
COZZA LUZI, Giuseppe
Vittorio Peri
Nato a Bolsena (Viterbo) il 4 dic. 1837 da Lorenzo e da Teresa Battaglini, in una nobile famiglia, vide svolgersi l'intera sua esistenza nell'ambiente culturale e [...] e le altre, e ricopiando mille altre varietà del manoscritto, impegnato in un numero crescente di imprese editoriali, iniziative culturali, contributi eruditi passò al Vat. gr. 2125, il criptense dei Profeti (1890), alle due ristampe del codice ...
Leggi Tutto
CAPITELLI, Guglielmo
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 6 nov. 1840 da Domenico, presidente del Parlamento napoletano nel 1848, e da Rosa Lopiccoli. Studiò sotto la guida di Raffaele Masi e si [...] quindi l'inalveamento della "lava dei Vergini": le acque che scendevano quanti ho potuto, la difficoltà dell'impresa, e l'abilità usata per compierla Che cosa dirti delle ultime nomine senatorie? Tu hai mille ragioni... È triste ma è fatale, se, ora ...
Leggi Tutto
GALBANI, Egidio
Andrea Colli
, Nacque nel 1858 da Davide (1821-1903) e da Angiola Zappelli a Ballabio Inferiore, in Valsassina, ove trascorse gli anni dell'infanzia e della giovinezza, affiancando [...] rallentare seriamente la connessione tra l'impresa e il mercato.
Nel 1922 venne e si sviluppò tra mille difficoltà, legate principalmente proprio Esposizione industr. ital. del 1881 in Milano. Relaz. dei giurati, classi 22, 23, 24, Milano 1881; G ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Lombardo
Emilio Pasquini
Nacque a Padova da Iacopo nella prima metà del sec. XIV.
Scarsi i dati biografici, anche perché poco si può ricavare in proposito dalle sue lettere e da quelle a [...] È questa tuttavia l'impresa più notevole realizzata dal nostro Né a lui, che con mille accorgimenti cercò di custodirli, è , pp. 215-36; G. Mardersteig, I ritratti del Petrarca e dei suoi amici di Padova, in Italia medioev. e umanistica, XVII (1974 ...
Leggi Tutto
ZENO, Apostolo
Marco Bizzarini
ZENO, Apostolo. – Nacque a Venezia l’11 dicembre 1668 da Pietro e da Caterina Sevastò, terzo di quattro figli, uno dei quali morto in età infantile. Venne battezzato nella [...] veneziana dei Dodonei, divenne il principale promotore della nuova accademia degli Animosi, che per impresa aveva a cui tuttavia rinunziò nel 1717.
Nel frattempo, pur tra mille polemiche (e perfino minacce di morte), continuò a occuparsi del ...
Leggi Tutto
MAZZOTTI BIANCINELLI, Lodovico
Marina Romani
– Nacque a Chiari, presso Brescia, il 21 giugno 1870 da Francesco Mazzotti e da Angelica Bellini. Il cognome Biancinelli venne aggiunto con r.d. 28 marzo [...] per le imprese fondiarie il M. unì – affiancandosi nuovamente a Bondi e a un altro dei suoi usuali partner , Milano 1990, ad ind.; S. Onger, Il motore nel cuore. La Mille miglia parte da Brescia, in Lancillotto e Nausica. Critica e storia dello sport ...
Leggi Tutto
BECCARIA DI ROBECCO, Castellino
Nicola Criniti
Figlio primogenito di Musso di Manfredi, il B. nacque a Pavia intorno al 1365 da un ramo cadetto di una delle più nobili e potenti famiglie della città: [...] di Pavia; ed oltre mille furono i convitati.
Infine, nel gennaio del 1406, anche per premiarlo dei buoni servigi resi da duca gli concesse, inoltre, di poter inquartare nella sua impresa la vipera viscontea. Il B., dopo questo solenne riconoscimento, ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...