CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] un amico lo annienta. Il mondo, vuotato di colpo dei suoi colori, gli appare per quello che è: un i mezzi necessari per compiere l'impresa: la Gran Bretagna poteva - disse agosto del 1784. Pur angustiato da mille affari domestici, vi trascorse un ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO, re dei Longobardi
Andrea Bedina
La prima testimonianza relativa a G. è contenuta nella più ricca fonte su di lui, l'Historia Langobardorum di Paolo Diacono (l. IV, cap. 37). L'episodio descritto, [...] G. lo dissuase dall'impresa e lo costrinse a 332, 199 p. 335; Grimualdi leges, in Le leggi dei Longobardi. Storia, memoria e diritto di un popolo germanico, 506; Id., La pittura dalla conquista longobarda al Mille, ibid., p. 637; G.P. Bognetti, ...
Leggi Tutto
ROZENSTEJN, Anja Moiseevna (Anna Kuliscioff). – Nacque a Simferopoli (penisola della Crimea) nel 1854 (ma la data è incerta)
Mariapia Bigaran
da Moisej e da Rosalia Karpacevskj, maggiore di altri due [...] trasferì a Milano nel 1891, dove fu la ‘dottora dei poveri’ fino a quando, dopo qualche anno, fu : «Le donne italiane, novecentonovantanove su mille – dice Turati, che deve averle contate netta nei confronti dell’impresa libica. Di fronte alla ...
Leggi Tutto
TASSONI, Alessandro
Andrea Lazzarini
TASSONI, Alessandro. – Nacque a Modena il 28 settembre 1565 da nobile e antica famiglia cittadina, nipote del cronachista Alessandro Tassoni seniore (v. la voce [...] il 1607 e per essa propose anche un’impresa. Vi declamò un paradossale Encomio del boia (G di Giesù Cristo fino al mille e ducento. Con molte considerazioni -II, Bologna 1901-1910, pp. 289-333, dei primi due è data notizia nel ricchissimo saggio di ...
Leggi Tutto
FRANCO, Veronica
Floriana Calitti
Nacque a Venezia nel 1546 (data che si ricava dall'atto di morte), da Francesco, appartenente a una famiglia della classe dei cosiddetti cittadini originari, e da Paola [...] capitoli siano stati scritti da qualcuno dei Venier, oppure, ipotesi più condivisibile, l retratto de Veronica Franco e l'impresa" e che Croce presume dovesse servire da 12 s.; A. Graf, Una cortigianafra mille, in Attraverso il Cinquecento, Torino 1888 ...
Leggi Tutto
DONATI, Giuseppe
Giuseppe Ignesti
Nacque a Granarolo Faentino (ora frazione di Faenza, prov. di Ravenna) il 5 genn. 1889, da Severo e Domenica Baccarini, terzogenito tra cinque fratelli. Le condizioni [...] . abbandonò l'Italia fra mille incertezze, per nulla persuaso più si compromise nell'impresa.
Anche nell'altro aspetto ; F. Traniello, Il fascismo nelle interpretazioni cattolico-democratiche dei popolari in esilio, in Appunti di cultura e di ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] di Vincenzo I nella sfortunata e ridicola impresa di Canissa del 1601, non v'è duca il 13 febbr. 1602 per mille scudi (il duca lo aveva 9 dic. 1961; B. Benedini, Il carteggio... di Firenze e dei Medici coi Gonzaga, Roma 1962, p. 32; Mantova. Le arti ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Carlo Innocenzo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Genova il 21 nov. 1692 da Giovan Stefano e da Camilla Isola, entrambi patrizi genovesi.
La famiglia, come era peraltro consentito alla nobiltà [...] febbr. 1754 ottenne la carica di "revisore degli spettacoli e direttore dei regi teatri", con 6.000 lire di Parma di stipendio, 'edizione, ma incontrò (o inventò) mille difficoltà, anche quando nel dicembre l'impresa fu trasferita a Parma. Di rimando ...
Leggi Tutto
FORMALEONI, Vincenzo Antonio
Mario Infelise
Nacque a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) il 18 nov. 1752, figlio di Biagio, attuario di Giustizia a Castelnuovo Fogliani, e di Cristina Balduzzi.
Scarse sono [...] 'impresa l'editore bassanese G. Remondini e di macchinare affinché potesse essere eletto al magistrato dei Riformatori di essere riuscito a fuggire "dopo infinite peripezie" e "mille rischi" dalla Francia. Una descrizione, ripetuta anche in qualche ...
Leggi Tutto
BORGO (Burgo), Andrea
Gerhard Rill
Appartenente a una famiglia di mercanti residente in Cremona sin dal sec. XII, nacque il 7 o l'8 sett. 1467, verosimilmente in Cremona. Della sua famiglia sono noti [...] la sua protezione e ne fece presto uno dei suoi servitori più fedeli. Prima del 1489 godeva di una pensione spagnola a vita di mille ducati d'oro annui. All'inizio del VII e Carlo V e associarli nell'impresa contro Firenze. La trattativa si protrasse ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...