CORNER, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Bartolomeo, da Antonio di Giacomo e da Angeliera Angelieri, probabilmente nel 1484.
Tale data è suggerita dal più recente ed [...] , quanto nella valorizzazione dei fondi; senz'altro è da escludere la bonifica di quasi mille "campi" che dichiara magistratura dei Provveditori sopra beni inculti - il C. diresse un nuovo memorandum al Principe per caldeggiare l'impresa delle ...
Leggi Tutto
FERRARI, Enzo
Franco Amatori
Nacque a Modena il 20febbr. 1898 da Alfredo e da Adalgisa Bisbini. Il padre, proprietario di una piccola azienda produttrice di materiale ferroviario, aveva raggiunto una [...] la preparazione dei modelli P2 e P3, dette origine ad una memorabile stagione di successi sportivi per l'impresa milanese. Anche Modena E. Castellotti; in maggio A. De Portago, durante la Mille Miglia, per lo scoppio di una gomma provocò oltre che la ...
Leggi Tutto
BARTALI, Gino
Mimmo Franzinelli
Nacque il 18 luglio 1914 a Ponte a Ema (Firenze), terzogenito (Anita e Natalina, il quarto e ultimo figlio, Giulio, nacque nel 1916), da Torello e Giulia Sizzi. Dal [...] a rallentare (P. Alberati, Gino Bartali: mille diavoli in corpo, Milano 2006, pp. 40 guidato da Giuseppe Olmo. L’impresa gli valse nondimeno ampia notorietà e agonistica, che tuttavia proseguì su incoraggiamento dei suoi cari. In quel dramma, lo ...
Leggi Tutto
Vedi Australia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La peculiare posizione geopolitica dell’Australia, nel cuore dell’Oceano Pacifico e politicamente al centro tra sud-est asiatico e continente [...] media mondiale, pari al 39%, così come di quella dei paesi Oecd, che si attestano al 33%. Si alla popolazione locale: ogni mille cittadini autoctoni ci sono, deregolamentare i mercati e l’attività d’impresa: questo mantra è stato spesso sottoscritto ...
Leggi Tutto
GUBBIO
M.E. Savi
(lat. Iguvium, Iulia Iguvia; Eugubium, Interbium nei docc. medievali)
Cittadina dell'Umbria (prov. Perugia), posta sul fianco occidentale del monte Ingino e attraversata dal torrente [...] 'impresa architettonico-urbanistica di maggior rilievo è senza dubbio la costruzione del palazzo dei 90; Gesta Eugubinorum ab aedificatione civitatis usque ad annos Domini mille trecentum scripta a nobili ac praeclaro philosophie et medicine doctore ...
Leggi Tutto
STRASBURGO
S. Braun
(franc. Strasbourg; ted. Strassburg; lat. Argentorate; Strateburgo, Stratiburgo, Argentaria, Argentina nei docc. medievali)
Città della Francia nordorientale (dip. Bas-Rhin), posta [...] chiesa a tre navate intorno al Mille, oppure essere una basilica merovingia. una porta urbica ed era detta Rindshüterthor (porta dei Conciatori). La Dogana fluviale (Kaufhüs; od. 1225) diede al seguito dell'impresa un'impronta derivata da Chartres ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO
F. Betti
Re dei Longobardi dal 712, quando venne eletto a succedere al padre Ansprando, che era rimasto sul trono per soli tre mesi dopo aver deposto, grazie all'appoggio di truppe bavare, [...] vescovo di Modena.L'impresa architettonica alla quale appare Lang., 1878, pp. 7-187: 45-187; id., Storia dei Longobardi, a cura di L. Capo, Milano 1992; Opicino de di Cittanova, in Modena dalle origini all'anno Mille, cat., Modena 1989, I, pp. 577- ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È uno degli autori più aborriti e insieme più innalzati della cultura occidentale. [...] sortì felice fine. Considerate la prima impresa che fe’ di Bologna, vivendo ancora re di Francia arebbe avuto mille scuse, e li altri messo mille paure. Io voglio lasciare sacco di Roma e la caduta dei Medici, Machiavelli non riceve alcun incarico ...
Leggi Tutto
TARASCHI, Giovanni (Zohane Tarasco)
Luca Silingardi
Pittore e plasticatore attivo a Modena nella prima metà del XVI secolo.
Come è stato recentemente ipotizzato, l’esistenza di più fratelli Taraschi [...] che suona la buccina e l’impresa estense sotto il vòlto dell’ S. Domenico (Modena, Archivio storico comunale, Registro dei morti degli anni 1554-1568, n. 1, pittorica. Il Cinquecento, in San Pietro di Modena. Mille anni di storia e di arte, a cura ...
Leggi Tutto
BENELLI, Sem
Ferruccio Marotti
Nacque in località Filettole, a Prato, il 10 ag. 1877, da umile gente; contro la volontà del padre Raffaello e della madre Giovacchina Borri, volle intraprendere gli studi [...] diluizione dell'azione in mille particolari, in atteggiamenti inizialmente critico verso l'impresa dannunziana; poi il suo 2 (1941), pp. 272-290 (che riprende e sviluppa la definizione dei B. preintimista già Proposta da Cecchi, Borgese e D'Amico); E. ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...