MALERBA, Luigi
Giovanni Ronchini
MALERBA, Luigi (Luigi Bonardi)
Secondogenito di Pietro Bonardi e Maria Olari, nacque a Berceto, nell’Appennino parmense, l’11 novembre del 1927.
I Bonardi, sul finire [...] .
Lo zio paterno, Giovanni, fu uno dei fondatori delle Missioni estere saveriane di Parma: operò anno fu protagonista di una coraggiosa impresa come fondare e dirigere, poco più 'saga' de Le storie dell’anno mille e del suo protagonista, il picaro ...
Leggi Tutto
COLBRAN, Isabella Angela
Ariella Lanfranchi
Nacque a Madrid il 2 febbr. 1785 da Teresa Ortola e da Giovanni, musico "de la chapelle et de la chambre du roi d'Espagne" (Fétis). Giovanissima, ricevette [...] , dove entrambi erano stati scritturati dall'impresa del teatro La Fenice. In questa ") che, pur prodigandosi in mille modi, non tardò a guastarsi . des musiciens, II, p. 333; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 357; Enc. d. Spett., III, coll. ...
Leggi Tutto
MAGNAGO, Silvio
Hans Heiss
(Silvius)
Le origini
Nacque a Merano il 5 febbraio 1914 da Silvio e da Helene Redler, secondogenito tra Maria, nata nel 1913, e Selma, nata nel 1916.
Il padre era nato a [...] da un ladino. Anche Magnago fece parte dei diciannove, che dal settembre del 1961 all’aprile della SVP con la presenza di oltre mille delegati per discutere e votare il legislativo e amministrativo. Un’impresa complessa, spesso ostacolata sia al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'oratoria
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’oratoria è un prodotto tipico della democrazia ateniese, nella quale compaiono [...] vasto (da un centinaio a più di mille giurati, a seconda dell’importanza dei processi) e diseguale per composizione, cultura, il recupero dell’intera sostanza.
Lo aveva aiutato in questa impresa Iseo, il più noto logografo dell’epoca, grande esperto ...
Leggi Tutto
Bonifacio (Bonifazio) VIII
Ernesto Sestan
Non pare che prima del 1280 l'alto prelato, non ancora cardinale, Benedetto Caetani (il futuro B., nato ad Anagni verso il 1235) sia entrato in qualche connessione [...] che gli ambasciatori prima e il re dei Romani poi si rifiutarono di entrare in quest Firenze, avviato all'inutile impresa di Sicilia (che per ora con forze imponenti (pare non raggiungessero i mille cavalieri, che era sempre una forza ragguardevole ...
Leggi Tutto
Vedi Siria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Siria è uno dei paesi più importanti dell’area del Medio Oriente. Il paese, infatti, incarna tutta una serie di peculiarità che lo rendono unico [...] sparato sui manifestanti, causando più di mille morti. La comunità internazionale non ha cui Shell e l’impresa cinese Cnpc) rimangono importanti dell'anno: 2012 - 2013
Lorenzo Trombetta
È uno dei territori più contesi di tutto il Medio Oriente e ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Paola Volpini
Figlio naturale di Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora Albizzi, nacque a Firenze il 13 maggio 1567. Fu legittimato dal padre, che gli assegnò [...] e diplomatico per conto dei Medici. Nel 1597 fu inviato con sei galere, due navi da carico e mille fanti a rafforzare nel corso delle imprese militari sin dai tempi della missione nelle Fiandre e lo coadiuvò anche nell’amministrazione dei suoi beni. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dall’esaltazione romantica dell’arte come conoscenza suprema all’applicazione del [...] impone in ogni settore il processo di professionalizzazione dell’impresa scientifica, sottratta definitivamente all’iniziativa di "dilettanti" John Stuart Mill e da Spencer, Taine, Ribot e altri psicologi positivisti promuovono lo studio dei fenomeni ...
Leggi Tutto
Galilei, Galileo
Fisico e filosofo (Pisa 1564 - Arcetri, Firenze, 1642).
La formazione e i primi scrittiFiglio del musicista e scrittore fiorentino Vincenzo e di Giulia degli Ammannati, trascorse la [...] che per ogni negozio e impresa marittima e terrestre può essere a vita in Padova «con stipendio di fiorini mille annui». G. puntò lo strumento verso il cielo esso: l’assurdità di un moto velocissimo dei cieli attorno alla Terra; l’impossibilità, ...
Leggi Tutto
CANTONI, Eugenio
Luigi Ganapini
Nacque a Gallarate (Varese) l'11 apr. 1824 da Costanzo e da Giulia Magnaghi. Compiuti i primi studi presso il collegio Rotondi di Gorla Minore, fu mandato in Svizzera [...] entrare in combinazione con l'impresa e di acquistare gli che comprendeva le manifatture di Legnano (mille fusi per filatura, 114 telai meccanici si impegnava a promuovere egli stesso l'industria dei filati cucirini (come di fatto avvenne con la ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...