Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ferdinando Galiani
Pier Luigi Porta
Ferdinando Galiani è universalmente considerato tra i massimi economisti di ogni tempo. Appartiene infatti al gruppo ristretto di economisti italiani annoverati tra [...] al momento dell’entrata nell’euro queste lire erano divenute circa mille: c’è stato dunque, in pratica, un alzamento del migliorare. Impossibile impresa è questa per lui» (I, I).
Pro e contro il laissez-faire
Occorre dire qui dei Dialogues sur le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Medioevo occidentale la conoscenza della Bibbia (da biblia, in greco “libri”) era il punto di riferimento [...] ’oscurità attenebra.
Dispone il testo di una e mille vie,
spiega in parole chiare
e cose alte unico testo di riferimento. A questa impresa filologica, che si fonda sulla Vulgata, da un manoscritto di Trier lunghi brani dei libri VIII, IX e X del Metrum ...
Leggi Tutto
tirannide
Jean-Louis Fournel
Jean-Claude Zancarini
La questione della t. è meno cruciale nel pensiero di M. di quanto non lo sia stata presso i suoi lettori dal Cinquecento a oggi. Infatti, il topos [...] –, «per uno tiranno che era spento, n’erano nati mille» (Istorie fiorentine II xxxix 6). Può farsi strada addirittura una dei tiranni romani. Come M. dirà poi qualche capitolo dopo:
debbeno i cittadini che nelle republiche fanno alcuna impresa, ...
Leggi Tutto
imitazione
Nicola Bonazzi
Entrare nelle «antique corti»
Per inquadrare l’atteggiamento di M. rispetto al grande problema rinascimentale dell’i., e verificare come si nutra delle risultanze di un dibattito [...] testi di Virgilio, Orazio, Cicerone, letti «non una, ma mille volte», gli si sono imposti nella mente con «familiarità», sono dei Discorsi:
E veramente, se la fortuna mi avesse conceduto per lo addietro tanto stato quanto basta a una simile impresa ...
Leggi Tutto
SPANZOTTI, Giovanni Martino detto Giovanni Martino de Campanigo
Edoardo Villata
– Nacque nel sesto decennio del XV secolo verosimilmente a Varese, dove il padre, Pietro, è documentato come pittore nel [...] la conclusione di quell’impresa (Romano, 2003b; Imago a Crea, in Opere e giorni. Studi su mille anni di arte europea dedicati a Max Seidel, a . 102-123; C. Cairati, Una nota sulla bottega dei De Campanigo a Varese, in Calendrari ’dra famiglia bosina ...
Leggi Tutto
BONIFACIO I, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito, tra i figli maschi, del marchese Guglielmo V (alias III, alias IV) e di Iulita d'Austria, sorella uterina di Corrado III, re dei Romani, nacque [...] da fare per vincere le esitazioni della massa dei crociati riluttanti all'impresa contro Costantinopoli.
Salpata da Corfù il 24 maggio e alla stessa città di Salonicco, in cambio di mille marchi d'argento e di possessi nella parte occidentale dell ...
Leggi Tutto
TRIESTE
S. Tavano
(lat. Tergeste; Tergestum nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo della regione e sede vescovile, distesa a S-O dei colli di San Giusto e di San Vito.
Storia [...] Dal 1302, con un'impresa coraggiosa avviata da Rodolfo 3, pp. 47-54; Ori e tesori d'Europa. Mille anni di oreficeria nel Friuli-Venezia Giulia, a cura di 1996, pp. 19-132; G. Luca, I capitelli dei secoli IX e X a Capodistria e a S. Lorenzo ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
B.M. Alfieri
L'autonomia della figura e della funzione professionale dell'a. medievale e la sua specifica appartenenza al campo dell'attività intellettuale, analogamente a quanto avvenne [...] di singoli a. - almeno fino al Mille - e nonostante l'attività di gruppi, compreso il disegno del progetto e la conduzione dei lavori, erano assolti da queste stesse figure o al committente o al patrono dell'impresa (fieri fecit) e non al costruttore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Italia si affaccia al Novecento come un Paese agricolo con rare aree di insediamento [...] ’ente come cosa loro, complici il deterioramento dei margini delle imprese e la nuova stagione di conflitto sociale. della storia (100 mila miliardi di lire il valore totale) tra mille polemiche va a buon fine; Colaninno e soci portano a casa il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Costantinopoli
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A poche settimane dalla vittoria sul rivale Licinio colta a Crisopoli, [...] le imprese belliche del basileus: abbattuta agli inizi del XVI secolo, della colonna conserviamo oggi frammenti dei rocchi dal nome turco, anch’esso evocativo, di Bin bir direk (mille e una colonna), che per alcuni può identificarsi con quella di ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...