DE BERARDINIS, Leo
Laura Mariani
Leone De Berardinis (poi sostituì la D maiuscola con la minuscola) nacque a Gioi, in provincia di Salerno, il 29 dicembre del 1939 (ma fu dichiarato all’anagrafe il [...] ». Segno anche questo della vitalità di un’impresa che creò frammenti di straordinaria bellezza all’interno uno dei capolavori bolognesi, Novecento e Mille (1987), dove Leo scelse frammenti di testi paradigmatici del secolo: dal Pirandello dei Sei ...
Leggi Tutto
U.R.S.S
Mesrobio Gianascian
Cesare G. De Michelis
Cesare G. De Michelis
Lo studio di D. ha avuto particolare sviluppo, tra le varie tradizioni culturali dell'U.R.S.S., in Armenia, Georgia, Russia [...] organizzato su una struttura simile alle Mille e una notte: nei capp. XI nella Biblioteca ridotta ad uso dei signori allievi del Primo Corpo dei Cadetti, nel 1800), vanno vi prestasse attenzione, s'iniziò l'impresa più importante, cioè la versione di ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La matematica e l'astronomia nei testi vedici
Takao Hayashi
David Pingree
La matematica e l'astronomia nei testi vedici
Espressioni numeriche nei testi vedici
di Takao [...] Viṣṇu si diceva fossero riusciti a dividere mille vacche per tre: secondo lo Śatapathabrāhmaṇa (Brāhmaṇa dei cento sentieri; 3.3.1.13 il Sole, che era stato nascosto dalla tenebra iniqua. L'impresa di Atri è riferita anche nell'Atharvaveda (XIII, 2) e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’atteggiamento satirico che pervade la cultura settecentesca si esplica spesso attraverso [...] essendo adatto ad ogni capacità. È d’altronde impresa vana scrivere per uomini dal gusto svenevole e poesia, essendo in quest’unico gusto meno sottili dei nostri antenati. Se l’arte si stima dal dipingetelo occupato di mille bassissimi intrighi e ...
Leggi Tutto
Eugenio III, beato
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbraio 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] riuscì a conservare il controllo dell'impresa. E. iniziò il viaggio in Di E. si conservano più di mille bolle. Si tratta nella maggior parte béat Eugène III pape, Lérins 1879;
G. Sainati, Vite dei santi, beati e servi di Dio nati nella diocesi pisana ...
Leggi Tutto
Natalità
Gustavo De Santis
Natalità e fecondità
Con il termine 'natalità' si indica, sinteticamente, la frequenza relativa delle nascite per unità di tempo per unità di popolazione. E questo, come la [...] azienda di famiglia - una forma di impresa ormai in gran parte superata dall' mille), dove proprio l'Italia, col 10 per mille, ha raggiunto la punta più bassa.Come accennato, in un passato non troppo remoto i tassi di natalità e di mortalità dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La prima emittente radiofonica nasce nel 1920. Successivamente la radio si sviluppa con programmi di musica, [...] che vi parla dalla fattoria Wilmuth a Grovers Mill. Il professor Pierson ed io abbiamo percorso prezzo di 450 lire, ma l’impresa si rivela fallimentare perché i produttori stampa, e con l’avvento dei quotidiani e dei settimanali. Ma un editore di ...
Leggi Tutto
Figlio di Marco e di una Vermiglia, nacque a Prato probabilmente nel 1335. Fu il fondatore di un grande sistema di aziende il cui archivio ci è pervenuto praticamente integro; depositato presso la Sezione [...] .
L'importanza di Genova nell'ambito dei traffici datiniani convinse il grande mercante pratese ") - condusse alla creazione di un'altra impresa industriale, la compagnia dell'arte della tinta, 'esempio dato a quei mille operatori economici che con ...
Leggi Tutto
CARUTTI DI CANTOGNO, Domenico
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Cumiana (Torino) il 26 nov. 1821 da Giovanni e da Cristina Barolo, in una famiglia di nobiltà decaduta, e rimasto orfano di padre nei primi mesi [...] problemi da impostare e risolvere per portare a buon fine l'impresa fallita nel '48. Le tesi del C. sono svolte con insieme di più di mille numeri; in particolare si ricordano la quinta sezione che elenca le testate dei giornali che furono pubblicati ...
Leggi Tutto
ZANELLA, Riccardo
Riccardo Martelli
Nacque il 27 giugno 1875 a Fiume/Rijeka, città allora appartenente all’Impero austro-ungarico ma amministrata dal Regno d’Ungheria, e nella quale metà della popolazione [...] mille uomini armati, entrò nella città e ne proclamò l’annessione all’Italia.
Inizialmente Zanella vide nell’impresa ; W. Klinger, Due memoriali inediti di Riccardo Zanella al Consiglio dei ministri degli Esteri di Londra del settembre 1945, n.s., ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...