CORNAZZANO (Cornazano), Antonio
Paola Farenga
Nacque a Piacenza verso il 1430, probabilmente da Bonifacio.
L'opera del C. è molto povera di riferimenti autobiografici che permettano non solo di ricostruirne [...] Francesco Sforza nell'impresa di Genova, il che ricorda di essersi dovuto allora, tra mille difficoltà, trasferire a Venezia (De vita et 1894-1895, ad Indices; F.Flamini, Intorno ad alcune rime dei secc. XIV e XV, in Rass. bibliogr. della lett. ital ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Girolamo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) il 25 marzo 1509, da Anselmo e da Giovanna Maretina. La sua famiglia, originaria di Siena, era nobile e imparentata per matrimonio con i [...] tra imperiali si diceva che l'Impresa di Alemagna sarla la vigilia et Re, quel ch'egli rivelò al car.al di Ferrara dei negocii secreti di Paulo et i dinari et la pensione ch .
In queste circostanze, stretto da mille dubbi, il papa decise d'inviare ...
Leggi Tutto
DONI, Anton Francesco
Giovanna Romei
Nacque il 16 maggio 1513da Bernardo di Antonio, forbiciaio, a Firenze, nel quartiere di S. Lorenzo.
In una lettera del 3genn. 1549, da Firenze, rispondendo a B. [...] finanziario, né appoggi sufficienti, il D. tentava un'impresa impossibile, la creazione di una stamperia in proprio nel di Firenze e che discorrono dei più svariati argomenti. La "cornice" non è che esile argine alle "mille belle cose da dire: ...
Leggi Tutto
GADDA, Carlo Emilio
Giorgio Patrizi
Nacque a Milano il 14 nov. 1893 da una famiglia originaria di Fagnano Olona, presso Varese.
Il padre, Francesco Ippolito, fratello di un ministro dei Lavori pubblici [...] troppo, che non si macera in mille considerazioni, che non pondera i Italia, A. Silvestri: un'impresa che finalmente mette ordine nelle complicate '900: G., Roma 1975; E. Gioanola, L'uomo dei topazi, Genova 1977; E. Manzotti, Note sulla sintassi della ...
Leggi Tutto
Il Novecento è stato il secolo delle dittature e delle grandi guerre mondiali, della tecnica e della comunicazione di massa, delle utopie politiche e del progresso sociale ed economico. È stato ovviamente [...] e piccolissime imprese, dalla prevalenza territoriale dell’economia agraria a quella dell’impresa molecolare, che anch’essa trasformata e polverizzata in mille concetti e mille comunità. Come se il corpus dei cittadini, un tempo ordinato secondo una ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] l’assassinio più premeditato e nessuna impresa criminale, anche la peggiore, può tutti i popoli europei. Dal Mille in poi, all’idea imperiale e l’uso frequente della grazia da parte dei sovrani limitano il numero delle esecuzioni: in Francia ...
Leggi Tutto
L’Italia può vantare il maggior trattato di linguistica dell’Europa medievale, il De vulgari eloquentia di ➔ Dante Alighieri, scritto in latino per definire i caratteri del volgare illustre, in cui, per [...] ai bambini. Dante è cosciente della novità della propria impresa: afferma che nessuno ha mai trattato la dottrina della volgare il Mille (1775) Bettinelli inserì una monografia sulla Lingua, con un abbozzo di classificazione dei dialetti italiani ...
Leggi Tutto
capitoli
Francesco Bausi
Datazione e circostanze di composizione
Dei cinque C. in terza rima composti da M., solo i tre di maggiore ampiezza e importanza (“Di Fortuna”, “Dell’Ingratitudine” e “Dell’Ambizione”, [...] stesura deve collocarsi a ridosso di quella dei Ghiribizi scripti in Perugia al Soderino, in un organico sistema di pensiero è impresa ardua e poco proficua. Ghiribizzi e sapere diffuso, accessibile a M. per mille vie, da quella della poesia volgare ( ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] […] e con lo stipendio di lire mille d'argento a soldi venti cadaun anno ., contemporaneamente coinvolto nell'impresa editoriale del Theatrum Sabaudiae , redatti tra il 1679 e il 1680.
Durante uno dei suoi viaggi in Veneto, il G. fu incaricato anche ...
Leggi Tutto
BACCHELLI, Riccardo
Simone Casini
Nacque a Bologna il 19 aprile 1891. Il padre Giuseppe (1849-1914), avvocato, cultore di Ariosto e di Rossini, amico di Enrico Panzacchi, fu figura di rilievo nella [...] fatto bene, ambizioso di tale onore anch’io, al pari dei valenti calafati» (Il mulino del Po, p. 2). Il padana – sempre connessa per mille fili alla storia sociale, alle mulino del Po riesce così nell’impresa, eccezionale sotto molti aspetti, di ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...