Benedetto IX
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo, terzo di una serie di tre pontefici appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII e Giovanni XIX -, è toccato [...] di sole del 29 giugno 1033, "Rendiconti dell'Accademia dei Lincei", 4, 1888, nr. 2, pp. 68 autonomo. La felice impresa avrebbe costituito una carta e da G. Orlandi, con il titolo Cronache dell'anno Mille, Vicenza 1989, in partic. le pp. 227, 243, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] del cromosoma batterico ha in media una lunghezza mille volte inferiore a quella del genoma dei mammiferi. Nel medio e lungo periodo, i rappresenta a sua volta una rivoluzione dell'impresa scientifica biomedica le cui conseguenze, certamente positive ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] compito di concludere la sua impresa.Se A. muore intorno 1965; A. Bertolucci, Dopo l'Anno Mille. Il Romanico nella Valle Padana, Roma 1965 tempo romanico, Milano [1966]; A.R. Masetti, Il portale dei mesi di Benedetto Antelami, CrArte, n.s., 14, 1967, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta degli Antonini, ovvero della scoperta dell'interiorita
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Edward Gibbon, il grande [...] dei Giudei a Cipro, in Egitto e a Cirene, propagatasi in Mesopotamia, convinsero Traiano ad abbandonare la sua grandiosa impresa emettere un’importante previsione; quanti filosofi, dopo mille estenuanti dispute sulla morte o sull’immortalità; quanti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerato il più grande drammaturgo inglese, ovvero il più grande uomo di teatro [...] E mai potrò esserti utile come ora. Metti dei soldi nella tua borsa. Seguici alla guerra. Fine al male del cuore e ai mille
Travagli naturali di cui la carne è livida dalla pallida impronta
Del pensiero, e imprese di grande
Portata e momento mutano per ...
Leggi Tutto
Televisione
La grande sorella
Il condizionamento dell'audience
di Carlo Freccero
23 giugno
In occasione del Festival internazionale della pubblicità, in svolgimento a Cannes, la RAI presenta agli inserzionisti [...] paradigma della TV commerciale, un'impresa che cerca l'insieme più vasto dei telespettatori. Al contrario dell' apparecchi, pari a 195 televisori ogni mille abitanti nel pianeta, con punte massime dell'817 per mille negli Stati Uniti, e 200 satelliti ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] dei poveri di Giaveno, nonché la somma di milledei Detti memorabili e nello stesso anno offerse al card. Maurizio un Discorso della lega contro il Turco, che propugna un'anacronistica crociata, ma non trascura di suggerire che il comando dell'impresa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della cristianita in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dall’era antica [...] un papa vivente – Pelagio II – e dei santi Lorenzo e Ippolito che lo affiancano.
Il la scoperta di Ravenna.
L’impresa musiva promossa da Giovanni VII a realizzato l’ultimo mosaico anteriore all’anno Mille, con il Cristo in trono benedicente tra ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] nei ranghi medi dei capitani dell'esercito veneziano.
Nell'aprile del 1441 egli chiese una condotta di mille cavalli a Venezia: riluttanza, lo Sforza e il C. furono persuasi a rinunciare all'impresa. Il C. riuscì a ridurre in una certa misura il suo ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] trincee, da oltre mille metri di distanza visse nel timore di una ripresa da parte dei fascisti, di movimenti di sinistra e di 119-121, 124, 279 s., 291, 358, 416. Sull'impresa del Sabotino, E. Venturi, La conquista del Sabotino, Finalborgo 1925 e ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...