Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Benedetto Croce
Michele Maggi
La disposizione civile, o etico-politica, della filosofia guida l’intera opera di Croce: non un programma intellettuale, ma un riconoscimento di realtà, non una regola [...] suo punto l’affermarsi di una impresa di filosofia integrale, nella suprema periodo romantico, ritornanti per mille rivoli nelle «filosofie della La politica della virtù è il titolo di uno dei Frammenti di etica pubblicati nel 1922 e poi riuniti ...
Leggi Tutto
TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] imprenditoriale, la sua decisione di lasciare dei posti sicuri e prestigiosi per occuparsi di un’impresa sull’orlo del fallimento.
Il Cotonificio era riuscito a ottenere la collaborazione di circa mille tra editori, stampatori e librai, disponibili ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se la tragedia spagnola cinquecentesca tenta, pur nella costante ricerca di innovazione, [...] sentinelle, si son trovati davanti a più di mille lancie nostre, e con tal furia ci innamorato e prode soldato senza fortuna? Un’impresa, hai compiuta, o sposo mio, di tal Teògene che affila
Contro le care gole
Dei dolci figli e dell’amata sposa
Il ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] un anno prima.
Il 26 giugno 1991, dunque, iniziò, tra mille dubbi e paure dell’opinione pubblica europea, e molti ‘mal di con la Grande depressione. Nel 1929 fallirono 664 imprese e il numero dei disoccupati salì a 450.000. La reazione popolare ...
Leggi Tutto
Dada
Maurizio Fagiolo dell'Arco
di Maurizio Fagiolo dell'Arco
Dada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le origini e l'espansione: a) i centri dada; b) tra il futurismo e il surrealismo. □ 3. I protagonisti: [...] immagine vale mille parole' con un altro del tipo ‛una parola vale mille immagini"' quando affermava che l'unica opera e impresa della libertà universale è la morte ( rayograph di Man Ray; avviene nel cinema dei trucchi di Richter e Man Ray, avviene ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] desiderio di avventura dei cavalieri in quegli anni attorno al Mille caratterizzati dalla disgregazione dei poteri pubblici.
il potere di unico dominusloci nei confronti dei compagni associati all'impresa.
Questo tipo di investitura è fondamentale ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] nell’esiguità dei mezzi necessari a raggiungere coerenza e armonia. La natura spreca attività, ottenendo un successo ogni mille fallimenti. Ma in un laboratorio è stato, ed è ancora, un’impresa da far paura. Nessuna risorsa pubblica o privata è stata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fil rouge dell’età umanistico-rinascimentale, la riflessione sulle arti anima ininterrotta [...] e l’eccezionalità di essere impresa a un tempo individuale e ’Ognisanti a quattro ore e mezzo innel mille cinquecento a punto. Quella allevatrice, che vostra; onde se li potrà ben dire testimo-nio dei tempi, luce de la verità, vita de la memoria ...
Leggi Tutto
In Italia il termine multinazionale viene di solito utilizzato per indicare una grande impresa, cioè quella che in inglese è definita corporation: una società di capitali, dotata quindi di personalità [...] statunitensi (un trilione corrisponde a mille miliardi). Eppure il peso dell’ è l’erede di una fra le prime imprese siderurgiche italiane, la Società degli alti forni, ’emergenza-cibo, dovuta all’impennata dei prezzi dei generi di prima necessità, a ...
Leggi Tutto
CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli
Lorenzo Bianconi
Nacque e fu battezzato nella parrocchia di San Benedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove figli del musicista Giovanni [...] la prima impresa "pubblica" di musica d'arte, il C. fu, prima di Rossini e Verdi, uno dei pochi musicisti veramente agosto al Buti egli ringrazia per l'onore e "l'eccitamento delle mille doble e d'altre offerte", ma rifiuta per la salute precaria, l ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...