Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] 6° (Franchi dell'Orto, 1986).
Perduti gli edifici precedenti il Mille, sopravvivono invece non pochi nuclei di sculture d'epoca altomedievale, fra 'impresa di S. Angelo in Formis.
Parallelamente alla linea cassinese, emergente in A. al di là dei fatti ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] sempre Segrè a ricordarlo - "Fermi non era un promotore di grandi imprese scientifiche e non aveva né il temperamento né l'interesse necessari per i fondi e fare le mille altre cose indispensabili per l'attività dei grossi gruppi che divennero poi ...
Leggi Tutto
Nicola Verola
Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] iniettato nel sistema bancario europeo oltre mille miliardi di euro, attraverso il il presidente uscente Nicolas Sarkozy con il 51,62% dei voti, contro il 48,38% di quest’ultimo. leadership di Merkel. Una triplice impresa titanica: guarire il paese, ...
Leggi Tutto
Quando il mercante costruì la villa: le proprietà dei Veneziani nella Terraferma
Giuseppe Gullino
L'argomento
Nell'iconografia ufficiale dei secoli che qui ci interessano, il leone alato per solito [...] 0,6%) (gli uni e gli altri si dividono il 3% dei campi); tutti gli altri, ovvero in gran parte gli esponenti della al principe; inoltre, dopo l'impresa delle bonifiche e lo sviluppo della l'impaludamento di oltre mille campi; si rallegra invece ...
Leggi Tutto
Pubblicità
S. Watson Dunn
sommario: 1. Introduzione. 2. La pubblicità come comunicazione: a) obiettivi della pubblicità; b) il processo di comunicazione pubblicitaria; c) ostacoli a un'efficace comunicazione [...] come le agenzie e i reparti pubblicitari delle imprese e dei media, sia le associazioni industriali di categoria numero di persone raggiunte dal medium, il calcolo del costo per mille è un problema semplice. Bisogna tuttavia avere l'accortezza di ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] accoppiate) del corpo umano ‒ sono collegati nella serie dei numeri naturali secondo il modello della relazione di base pari di cinquanta, cento, cinquecento, mille e così via fino ai .
L'agricoltura è ovunque un'impresa complessa, ma in nessun luogo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astronomia
Curtis Wilson
Astronomia
L'astronomia del Seicento è segnata da due eventi fondamentali, succedutisi a breve distanza l'uno dall'altro: [...] più convincente. Fu stampata forse in mille copie e non fu più pubblicata fino ruolo delle forze di attrazione nel moto dei pianeti e delle comete, seguendo una linea giovane Edmond Halley, la cui prima impresa astronomica fu una spedizione all'isola ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Guicciardini
Matteo Palumbo
L’immagine dell’«uomo del Guicciardini» delineata da Francesco De Sanctis (1869) sembrava riassumere tutti i vizi della «razza italiana»: la simulazione, l’opportunismo, [...] in atto un programma che resta, sotto il profilo dei fatti, ipotetico e astratto e che si propone, perciò «animale pazo, pieno di mille errori, di mille confusione, sanza gusto, sanza delecto nel loro svolgimento. L’impresa, tuttavia, si rivelò ben ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Abbandonati i preconcetti storiografici sul romanico che limitano a poche aree l’ideazione di nuovi moduli [...] , uno dei casi più rilevanti della tipologia nei primi decenni dopo il Mille, anche per la plastica dei sostegni di , e più ancora per le forze che danno vita all’impresa architettonica. La nuova basilica infatti non è voluta da un imperatore ...
Leggi Tutto
Massimiliano Fuksas
Città
La metamorfosi costante dello spazio urbano
La città del nuovo millennio
di Massimiliano Fuksas
17 giugno
Si inaugura a Venezia la settima Mostra internazionale di architettura [...] zero.
La crescita dei nuovi sistemi di comunicazione ha generato l'impresa individuale, l''impresa molecola'. Singoli magma' in costante mutazione. Qualunque struttura rigida salta in mille pezzi: sopravvive solo chi ha l'intelligenza di mettersi ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...