EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] d'ordinanza. Nel 1566 mille uomini furono inviati all'imperatore un complesso di 10.000 fanti e 2.000 cavalieri, dei quali 5.000 servirono il re di Francia con R. : voleva uno spagnolo al comando dell'impresa gloriosa e soprattutto non voleva che il ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] 10 ag. 1258, si fece incoronare re di Sicilia, dei diritti di C. sembrò restare ben poco.
Il 6 presto quanto fragile fosse la base dell'impresa.
Certo, la curia del re fu quella con le truppe più scelte, mille cavalieri, era comandata dal re stesso, ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] erroneamente come of the mill, ha ingenerato malintesi sulla al gruppo ben noto delle Bibbie manfrediane - o, nel caso dei codici inglesi e francesi, ora presso la Bibl. Centrale della Regione è costituito dalla grande impresa del soffitto della sala ...
Leggi Tutto
Gli istituti culturali tra Stato e regioni
Lucia Zannino
Maria Pia Casalena
Nel nostro Paese esiste una grande ricchezza di fondazioni, istituti culturali, centri di ricerca, ecc., quasi tutti dotati [...] studi di storia contemporanea e un centro per la cultura d’impresa.
Anche la Fondazione Giovanni Agnelli nasce per volontà di imprenditori. di immobili, di una quota parte dei fondi dell’8 per milledei versamenti IRPEF (Imposta sul Reddito delle ...
Leggi Tutto
Biliardo
Orlando Giuliano
La storia
Le origini
Il biliardo, gioco ricco di fascino e sicuramente antico, ha origini incerte e gli storiografi che si sono cimentati nel rintracciarle non sono giunti [...] un pallino blu di 54 mm, e cinque birilli, dei quali uno di colore rosso, ubicati al centro del tal modo il Grande Slam, impresa riuscita nella storia della specialità solo , il torneo di goriziana con oltre mille iscritti. Dopo aver appreso il gioco ...
Leggi Tutto
La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] nelle proteine native, sarebbe un'impresa ben al di là delle possibilità attuali dei metodi sintetici di cui disponiamo.
altissima attività nella polimerizzazione dell'etilene, con rese di mille, anziché dieci, chilogrammi di polimero per grammo di ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] Nomadelfia don Zeno Saltini, sono state ospitate più di mille bambine orfane o abbandonate, perlopiù provenienti da famiglie povere principio di indipendenza dei laici nella sfera di loro responsabilità.
Tra le altre imprese culturali fondate da ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] da don Giovanni ventidue galere e mille soldati, che con bandiera spagnola legittimo e non pregiudizievole all'impresa il suo modo di procedere. Malta, contro cui si temeva allora un attacco dei corsari turchi. Egli si recò nell'isola scortato da ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] la maglia gialla. La grande impresa sportiva favorì il ritorno alla una decina di vittime, fu soppressa la Mille Miglia.
L'uscita sul mercato della basso: solo 10 medaglie d'oro in tre edizioni dei Giochi. Nel nuoto (con Novella Calligaris nel 1973) ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] l'attribuzione dell'impresa a Narsete, riconquistatore chiesa di S. Cosma, posta al di qua, e quelle dei Ss. Quaranta e di S. Lorenzo. Alcune chiese furono Mil, Paris 1973 (trad. it. Il secolo dell'Anno Mille, Milano 1974, pp. 221-225); M. Rotili, La ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...