LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] a Billingsgate, testimoniato intorno al Mille, e l'insediamento germanico anteriore nel 1269, costituì un'impresa unica nel patronato artistico medievale più significativi tra gli esempi più tardi sono la coppa dei re, manufatto in oro del sec. 14°, e ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] contemporanei, la comitiva ammonta a mille persone con relativi cavalli e a po' anche disegno strategico. L'impresa da F. fatta propria - un di E. Percopo, pp. XXXIV-XXXVII, CCLXXXII-CCLXXXIII; Lamenti ... dei secc. XIV, XV e XVI…, a cura di A. Medin ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] soffre di una carenza calorica, che nel 15% circa dei casi supera le 400 calorie al giorno. Nell'ambito un certo successo, pur tra mille difficoltà tecniche e politiche. I azienda agricola e la grande impresa orientate all'esportazione. I raccolti ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] con un tasso inferiore più di mille volte rispetto a quello attuale. L Sovietica (17,5 nel 1970) è leggermente più alto dei tassi dell'Europa occidentale, fatta eccezione per l'Irlanda, presupporre il fallimento dell'impresa. Nei casi suindicati, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
Pier Daniele Napolitani
Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
L'eredità [...] dei segmenti della sfera e dell'ellissoide, nonché del centro di gravità dell'iperboloide di rotazione). Altri studiosi si erano cimentati in questa impresa . Si tratta di un passo compiuto con mille cautele e mille esitazioni; ma sta di fatto che si ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] che la Groenlandia fu colonizzata dagli Scandinavi verso l'anno Mille, e che le colonie cristiane vi erano cadute in decadenza dalla sua piccola flotta e avrebbe percepito un ottavo dei benefici dell'impresa. Gli si concedeva il diritto a un decimo ...
Leggi Tutto
ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] da quell'impresa un successo notevolissimo. La sua fama corse assai fuori di Roma, come di interprete felice dei sentimenti e immagine della vita contemporanea filtrata dall'estro e dalle mille relazioni dello scrittore. Fu, questa delle Lettere, l ...
Leggi Tutto
Trasporti e comunicazioni
Stefano Maggi
Le vicende del Risorgimento furono accompagnate dal dibattito sulle strade ferrate. Dopo il 1830, infatti, si cominciò a discutere sempre di più sul ruolo del [...] ’Italia fu completata proprio grazie ai piroscafi Rubattino, sui quali i Mille salparono da Quarto di Genova il 5 maggio 1860, con le d’impresa, a cura di V. Castronovo, Laterza, Roma-Bari 2004, pp. 3-77.
G. Paoloni, Il servizio dei telegrafi nell ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] nuovi di città nel corso della storia. Nell'anno Mille, le più grandi città d'Europa sono Costantinopoli, capitale presentare un caratteristico dualismo. I nuovi settori dei servizi alle imprese sviluppano posti di lavoro qualificati e ben ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] Paris 1973 (trad.it. Il secolo dell'Anno Mille, Milano 1974); A. Linage Conde, Los origenes il prestigio della sua impresa segnarono profondamente le iniziative Oursel, L. Moulin, R. Grégoire, La civiltà dei monasteri, Milano 1985, pp. 173-232; A. ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...