Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] inoltre descritto un sattra destinato a durare mille anni. Tale rito è per noi del soma costituirebbe un'impresa dispendiosa e lunga, e un dato incremento (r), e lo si pone su [ciascuno dei] due lati [adiacenti del quadrato di lato n], mentre il ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] era se mantenere le attività su ghiaccio come parte dei Giochi estivi e considerare per i Giochi invernali soltanto del capitalismo e dell'impresa individuale, avesse nei mai messo in pratica la minaccia per mille ragioni, la prima e più potente delle ...
Leggi Tutto
Il ceto politico locale e regionale
Carlo Carboni
Cenni storici
A lungo, dall’Unità d’Italia alla seconda metà del Novecento, le élites politiche locali e regionali sono state considerate nella letteratura [...] tra le élites traenti (quasi uno su sei, mille personalità circa) e tra i leader più noti (circa dei territori con comunità professionali; la promozione di imprenditorialità e managerialità nel terziario avanzato; la creazione di reti di imprese ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] successo della Lega in quell’impresa (23 settembre) fu anticipato e vanificato dall’aggressione dei Colonnesi ai palazzi pontifici (19 un elogio per colui che «scrisse per primo, dopo circa mille e duecento anni di barbarie, molte cose in materia di ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] l'insediamento benedettino di Montelabate, la cui cripta è anteriore al Mille e la parte inferiore del chiostro del 1204-1222, mentre tutto della sala dei Notari nel palazzo dei Priori (1298-1300), l'unica grande impresa tuttora esistente della ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] , Newton compiva un'impresa straordinaria. Per tentare equivalente a una parte su mille. In altre parole, la γ. I movimenti α, β e γ perciò non perturbano affatto il moto dei tre corpi. Se cioè a questi corpi fossero stati impressi i movimenti α, ...
Leggi Tutto
Reddito
Roberto Scazzieri
Introduzione
Il concetto di reddito richiama un insieme di relazioni e processi di rilievo fondamentale per l'analisi dei sistemi economici, sia sul piano statico (caratteristiche [...] precedente analisi contabile del reddito d'impresa proposta da Gino Zappa, secondo individuo abbia un reddito annuale di mille sterline e duemila sterline di moneta netto della comunità e la somma dei redditi dei suoi membri coincidono in modo esatto ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Bruno Zanardi e Sebastiano Sciuti
di Bruno Zanardi eSebastiano Sciuti
Restauro
di Bruno Zanardi
sommario: 1. Il concetto di restauro nel Novecento e la figura di Cesare Brandi. 2. Il corpo [...] nazione, cioè dei 'beni culturali', dalla condizione preliminare perché una qualsiasi impresa scientifica possa essere l'intensità del fascio di raggi X è superiore di almeno un fattore mille a quella di un potente tubo a raggi X. Il metodo SIXRF ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] è di poco anteriore al Mille una replica nella piccola abside della all’albero disseccato dell’Antica Legge: l’albero dei buoni frutti è simbolo della Chiesa e di sovrapposta a quella del finanziatore dell’impresa, il normanno Riccardo I, principe ...
Leggi Tutto
Cristianesimo
Bruno Forte
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il Nord del mondo: la crisi della modernità occidentale e la teologia come riserva di senso: a) Europa: verso la sintesi teologica e i ‛sistemi [...] dell'inesauribile mistero assoluto, ‟che ha mille nomi salvifici". L'urgenza di uscire (si pensi solo alla monumentale impresa del Catechismo della Chiesa cattolica, come singoli e come Chiesa a far memoria dei doni di Dio, ma anche a riconoscere le ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...