Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] col commercio al dettaglio. Già forte nel 1881 di oltre mille società e di mezzo milione di soci, il movimento si degli anni sessanta calò non solo il numero delle imprese, ma anche quello dei soci, sia per la crescente integrazione sociale della ...
Leggi Tutto
La redistribuzione del reddito tra regioni
Ada Becchi
La redistribuzione di reddito tra regioni attraverso il meccanismo della finanza pubblica è un tema ‘caldo’ della recente fase politica italiana. [...] 301-07), venne a disperdersi in mille rivoli e finì per perdersi ogni traccia dei connotati di organicità e di straordinarietà. provocato, negli stessi anni, da un mutamento dei rapporti di forza tra imprese e lavoratori che le prime non furono in ...
Leggi Tutto
La corruzione tra politica e mercato
Alberto Vannucci
La questione della persistenza di sacche di corruzione sistemica, sconosciute ad altri Paesi liberaldemocratici con equivalenti livelli di sviluppo, [...] negli ambienti locali», ovvero «per creare un ambiente favorevole» (Camera dei deputati, Domanda di autorizzazione a procedere n. 62, 1964, p. capitare e di fatto capitano mille inconvenienti [...]. La mia [impresa], invece di dover sottostare ogni ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] giunti sino a noi con una o mille varianti. L’afferenza a una cultura farle ripetere a distanza costituisce un’impresa titanica, e solo sciorinarne i un’attenzione meticolosa all’identità internazionale dei prodotti e dei piatti. La carne cruda e ...
Leggi Tutto
Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] campagne ci sono più di mille abitanti per km2 e in dei dirigenti degli Stati Uniti, rinsaldò l'unità nazionale contro gli invasori, e spinse a far proclamare ufficialmente il passaggio al socialismo, nell'aprile del 1961. Tutte le grandi imprese ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] per gli inizi dell'architettura romanica. Già prima dell'anno Mille, la costruzione di Cluny II (consacrata nel 981) Artois a Hesdin piuttosto che dei propri castelli in Borgogna. Nella stessa Digione la sola impresa rilevante fu la Sainte-Chapelle, ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] sono nemmeno del tutto spontanee, formano la categoria dei faits sociaux: si tratta di quelle forme di , connettendosi tra loro in mille modi hanno dato origine alle solo quando si trattava di affrontare imprese rischiose, come ad esempio la ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] in nave dalla foce dell'Indo all'Eufrate attraverso le mille difficoltà che racconta nel diario di bordo. Di ritorno aprirsi "al più grande dei prìncipi" (ibidem, 49), alludendo così brevemente a quella che fu la grande impresa del regno di Claudio, ...
Leggi Tutto
La cittadinanza attiva: nascita e sviluppo di un'anomalia
Giovanni Moro
L’emergere e lo svilupparsi in Italia, a partire dagli anni Settanta del 20° sec., di nuove forme di attivismo organizzato dei [...] comminate dall’Autorità antitrust alle imprese per finanziare progetti di tutela dei consumatori. Vanno inoltre considerati i fini di lucro). Nuove norme fiscali come quella del 5 per mille o quella denominata Più dai, meno versi, seppure di segno ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] : in fondo dovevano pur guadagnarseli, i soci, quei mille ducati che il governo aveva loro accordato annualmente(4).
allora le grandi imprese editoriali dei regesti dei Libri commemoriali curati da Riccardo Predelli, dei Diarii di Marin Sanudo ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...