Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] guidato dal duca d'Alba e l'arresto di lì a poco dei conti di Egmont e Hornes avallò la sospensione di un progetto malvisto dal richiesta e s'impegnò a inviare anche mille uomini a condizione che l'impresa bellica fosse effettivamente tale e il ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare
Vittorio Sgaramella e Arturo Falaschi
sommario: 1. Introduzione. 2. Struttura degli acidi nucleici e delle proteine: a) struttura primaria degli acidi nucleici; b) struttura secondaria [...] tratto di DNA è stata un'impresa tra le più difficili in incirca di 1 a 2. Le proteine dei cromosomi possono essere di tipo istonico e non molecole di mRNA sono in generale lunghe tra mille e diecimila basi e ammontano complessivamente a circa ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] per un mese, per due mesi, costava caro, dai trecento ai mille dollari e anche più. Un negro americano era una miniera d’oro le altre imprese ‘manchesteriane’, che cioè non godevano di contributi diretti o indiretti dello Stato, dei vincoli alla ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] società dipende invece, secondo Mill, dall'esistenza di forti individualità; la funzione dei dissenzienti consiste nel mantenere e americani di ispirazione socialista hanno visto in quella disastrosa impresa che è stata la guerra del Vietnam e nel ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] Hvan" il C., "il quale, partito con 100 mille et più dei migliori combattenti sia stato rotto da' christiani con perdita ;C. A. Mannarino, Gloriedi guerrieri e d'amanti in nuova impresa nella città di Taranto... Poema heroico (il C. vi è protagonista ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] costretto alle mille cautele e ai mille accorgimenti e um., XXX (1987), pp. 274 s.; L'impresa di Alfonso II …, a cura di J. Bentini 384; II, pp. 231, 232; III, p. 323; G. Mazzantinti, Inv. dei mss. delle bibl. d'Italia, XVI, pp. 106, 107, 129 s., 132; ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] da parte di associazioni di banche, l'assicurazione dei depositi.
Intercorrono circa due secoli fra l'esempio piazza. L'uomo può cadere per mille motivi. È opportuno quindi usare una il futuro si configura per le imprese come più redditizio (v. ...
Leggi Tutto
Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] , c’era già stata l’impresa compiuta da Giuseppe Pitrè (1841-1916 non più di 5 addetti ai servizi d’istituto. Il 16,9% dei musei è dislocato in comuni con meno di 2000 abitanti. Il 47, , un articolo dal titolo Mille musei etnografici un caotico primato ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] nel Padovano. Ma ascoltiamone le imprese ex authentica fonte, dall’elogio sua volta li desunse da uno spoglio sistematico dei libri dei provveditori alle biave, esprimendoli in lire da avantaggio del quale per mille e mille doveri impiegar debbo tutto ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] , Signal, Ri-FI e Fonogram.
Le vetrine dei negozi di dischi, ma più ancora i banchi bazaar (1976-1977) per approdare a Le Mille e una notte (1977-1978).
L’evento realtà modifica quel dato.
Da segnalare l’impresa cui si è dedicata, su iniziativa di ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...