Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] , si rifiutava di darne una previa definizione considerandola impresa ardua e dispersiva ("Definir le bourgeois? Nous ne per i piccoli che mettersi al servizio dei grandi; oggi l'industria [=industriosità] ha aperto mille vie, ignote cent'anni fa" (v ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] modo di azione dei vari tipi di sostanze che agiscono sull'accrescimento delle piante costituisce una impresa assai impegnativa. Una ; la loro produzione mondiale si avvicina a mille tonnellate annue.
La produzione industriale di antibiotici ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] e così pure quelle susseguenti di unione dei Copti (4 febbr. 1442) e dei Maroniti (7 ag. 1445; ibid., Italia l'opera offriva il modello per l'impresa di K. Celtis e degli umanisti tedeschi suo (che vi corsero circa mille anni) ridotte in compendio da ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] ottiene dividendo il numero dei decessi per l'ammontare della popolazione totale. Esso viene espresso in genere su mille abitanti, ed è compreso condurre la manodopera nel luogo più favorevole alle imprese, mentre il gioco del mercato della forza ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] (v. , 1 973) risulta che essa è passata, per l'insieme dei due sessi e durante il periodo che va dal 1899 al 1959, da 45 oggi scesi sotto il tasso di otto morti per mille nati vivi. In questa zona si attesta la di un'impresa pionieristica che ...
Leggi Tutto
Trasformazioni della struttura dell'autorità religiosa cattolica
Luca Diotallevi
Come ha insegnato Max Weber (1864-1920) «per Chiesa si deve intendere un’impresa istituzionale di carattere ierocratico» [...] Tra il 1990 e il 2013 si è assistito a un afflusso crescente di risorse provenienti dalle decisioni dei contribuenti sulla destinazione dell’otto per mille a favore della Chiesa cattolica. Questi sono passati da 209,7 milioni di euro a 1032,7 milioni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] una domanda analoga di conoscenze fisiche, benché su scala mille volte inferiore.
I primi imprenditori del settore dell'alta Natura grazie alle accresciute risorse dei loro laboratori. Il successo della loro impresa andava misurato in base ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] , D, E e la chinasi Cdk2, che regolano uno dei primi stadi (G1/S) del ciclo cellulare nei vertebrati.
due milioni di coppie di basi e circa mille geni.
Individuata la causa del 'morbo della . Craig Venter fonda questa impresa, prevedendo che in 3 ...
Leggi Tutto
Induismo
OOscar Botto
di Oscar Botto
Induismo
sommario: 1. Formazione del concetto di induismo. Caratteri generali. Moderne interpretazioni. 2. Induismo antico e induismo classico. Le costanti di una [...] presenza di particolari templi o per antiche tradizioni connesse con mitiche imprese di dei o di asceti, o anche per la sola presenza di un , additando il solo cammino per giungere all'Uno ‛dai mille nomi'. Ostile, come tutti gli altri Sant, a ogni ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] all'Atlantico, e risalito dall'Egitto nella Nubia, dopo il Mille, l'Islàm accentuò la sua penetrazione nel mondo nero, procedendo per gioca anche l'urgenza, all'interno, dei problemi sociali, che par disperata impresa cercar più di risolvere in un ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...