La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] dei merciai, degli artigiani di lusso davano vita ad una sorta di unico cosmopolita mercato al coperto; le mille insegne valori e attività economica a Venezia, 1530-1630, in L’impresa. Industria commercio banca secc. XIII-XVIII (XXII settimana di ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] proprio Cristoforo Colombo parlando della sua impresa (cfr. M. Eliade, Paradise di immagini utopiche in mille configurazioni lascia la sua traccia tipo di sviluppo del problema, dovuto a uno dei più importanti autori di scritti utopici del nostro ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] lavorò alla traduzione in latino dei testi greci dionisiani Giovanni Scoto Eriugena, che dedicò la sua impresa a Carlo il Calvo, il suo sviluppo coerente più di un secolo dopo, intorno al Mille, con gli esempi di spazialità del periodo ottoniano. Nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] di eccezionalità che si vuol conferire alle impresedei Normanni in Italia.
Questa dimensione sembrerebbe nel pieno delle cui storie entra, però, sempre più nel vivo parlando dei tempi dal Mille in poi, per aprirsi, infine, a una via via più larga ...
Leggi Tutto
Consumi e distribuzione: una storia in cifre
Paolo Capuzzo
Una geografia storica dei consumi nell’Italia contemporanea
La storia dei consumi in Italia ha conosciuto un momento importante di svolta nel [...] grande industria automobilistica nazionale – con 281 vetture per mille abitanti, all’ultimo la Basilicata con 103. L’ le unità amministrative delle grandi imprese). La distribuzione regionale dei supermercati era estremamente differenziata: la ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] ’interno sia delle singole organizzazioni d’impresa sia dei rapporti tra imprese ed enti pubblici e tra soggetti adeguato (sono state analizzate 371 leggi regionali per un totale di mille servizi) ma le leggi quasi mai vengono attuate appieno.
Pure ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] di nuova riconquista e dei loro territori (Dupré Theseider, 1971) e, come per altre simili imprese, la direzione del Assisi, Assisi 1893; G. Merzario, I Maestri Comacini. Storia artistica di mille duecento anni (600-1800), Milano 1893, I; S. Savio, Le ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] senso un'ironia della sorte il fatto che uno dei più famosi paleontologi della prima parte del XIX secolo, informazione costituisce però un'impresa molto ardua perché in media degli esseri umani di un fattore mille, e forse più.
È oggi chiaramente ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] da poco dopo l'anno Mille, le assemblee comunali decidono a maggioranza, talora assoluta, il più delle volte dei 2/3 (numero che dà che detiene quote di proprietà di due imprese, l'impresa A e l'impresa B, fra loro concorrenti sullo stesso segmento ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] immediati dintorni.Tracce più frequenti possono essere rinvenute dopo il Mille: gli affreschi, di modesta qualità, con i simboli ). Fu appunto in queste grandi imprese che si formarono le originali personalità dei suoi discepoli Giovanni di Buccio, ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...